Vai al contenuto
PLC Forum


Indirizzamento Asi - ci avete mai lavorato?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutto il Forum, vi illustro il mio problema.

Devo utilizzare (con CPU 313C-2 PtP) un master As-i "DPASiLink20E" e degli slave K60 (profili 7.3), leggendo dei dati dagli slave (temperatura, assorbimento, portata, ecc.). Sul manuale Siemens c'è una tabella di riferimento per l'indirizzamento e alcuni esempi, ma non riesco a capire come funziona. Vi è mai capitato di lavorarci? Grazie a chi legge... :-)


Inserita: (modificato)

Io l'ho fatto qualche mese fa, però usando componenti diversi (master e moduli di I/O Siemens), provo a scriverti quello che mi ricordo.

Innanzitutto ti serve l'indirizzatore AS-I, il mio a vederlo sembra una specie di multimetro nero, immagino che siano fatti tutti più o meno così. Inizialmente tutti i moduli hanno come indirizzo di base zero. Collegandoci l'indirizzatore puoi leggere e cambiare l'indirizzo del modulo. Ovviamente ogni modulo deve avere un indirizzo diverso. Dopo aver scollegato l'indirizzatore, c'è un tasto sul master per eseguire una "ricerca", e premendo un altro tasto (ne sono 2 in tutto) puoi scorrere tutti gli indirizzi AS-I per vedere quali sono stati assegnati. Sul modulo stesso, poi, di solito ci sono led di diagnosi dai quali riesci a capire se il modulo è "in rete" o se c'è stato qualche conflitto.

Finita questa fase esegui l'assistente AS-I su micro/win o qualcosa di simile per gli altri PLC (io ho usato il 200) e il gioco è fatto. E' più difficile spiegarlo che farlo (una volta che ci sei riuscito, ehehe).

In bocca al lupo, spero di esserti stato d'aiuto (e magari anche a qualcun altro).

Ciao.

Domenico.

Modificato: da IMM-Domenico
Inserita:

Ti ringrazio Domenico. Il mio problema riguarda maggiormente l'indirizzamento logico degli ingressi / uscite, sul manuale siemens c'è una tabella degli indirizzamenti, che però è poco chiara...

Inserita:

Cosa intendi per indirizzamento logico? La maniera nella quale vengono mappati in memoria?

Inserita:

si...non sò se hai presente il manuale del master Asi siemens, viene riportata una tabella indicante le aree di memoria di lavoro, a seconda degli slave utilizzati..

Inserita:

Io ho usato il 200, quindi Micro/Win. Suppongo che per il 300 sia ugualmente facile ma non ho mai provato.

In pratica lanci l'assistente AS-I, che tramite delle finestre di Wizard ti crea un blocco da inserire nel ciclo principale. Questo blocco non fa altro che riportarti gli indirizzi dei moduli di I/O direttamente in un'area di memoria del PLC da te specificata. L'assitente provvede anche a generare i simboli per accedere a tali dati. E' facilissimo, non c'è bisogno di andarsi ad impelagare nel manuale del master AS-I.

Inserita:

Ciao dfrangiosa,

nella configurazione hardware dell'S7 del modulo asi tu vai a definire un indirizzo iniziale per gli ingressi e uscite, quell'indirizzo fa riferimento al nodo 1 della rete asi. Per gli indirizzi sucessivi, segui la tabella che ti viene indicata nel manuale e sommi i byte a seconda dell'indirizzi asi che vai a programmare.

ciao

Inserita:

SI HO AVVIATO PARECCHIE RETI CON MODULI ASI E IL DP LINK 20E CHE RITENGO UNO CONVERTITORE MOLTO COMPLETO IN QUANTO TI PERMETTE DI FARE UNA DIAGNOSTICA COMPLETA DELLA RETE.

TUTTO VIENE FATTO CON DUE TASTI ED HA UNA MANIERA PER MEMORIZZARE LA CONFIGURAZIONE ATTUALE DELLA RETE ASI IN MODO CHE POI TI POSSA SEGNALARE UN CAMBIAMENTO.

SE NON RICORDO MALE CON IL DP ASI LINK 20E TU PUOI SCEGLIERE SE ASSEGNARE LA CONFIGURAZIONE DEGLI SLAVE NELLA CONFIGURAZIONE HARDWARE STEP7 OPPURE CHE LUI FACCIA IL LAVORO ...A MIO PARERE NON TI CONVIENE CONFIGURARE OGNI SINGOLO MODULO ASI NELLA CONFIGURAZIONE HARDWARE DEL PLC PERCHE' QUESTO COMPORTA UNA OPPORTUNITA' MAGGIORE DI ERRORE QUINDI CONFIGURA SOLO IL DP ASI/LINK (ASSEGNAZIONE PERFIFERICHE INGRESSO USCITE) E LASCIA LIBERO TUTTE LE RIGHE RIGUARDANTI GLI INDIRIZZI. NORMALMENTE OGNI MODULO ASI OCCUPA 4 BIT QUINDI DEVI AVERE IL MANUALE DI OGNI SLAVE ASI PER SAPERE IL SIGNIFICATO DEI BIT. PER L'INDIRIZZAMENTO DOVREBBE ESISTERE ANCHE UNA MANIERA DI BATTEZZARE AUTOMATICAMENTE GLI INDIRIZZI ASI DA DP/LINK MA A MIO PARERE E' CONVENIENTE AVERE IL PROGRAMMATORE MODULI ASI E BATTEZZARLI UNO ALLA VOLTA.

CIAO

BETU'

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...