Perseo77 Inserito: 20 dicembre 2016 Segnala Inserito: 20 dicembre 2016 Ciao a Tutti, dopo aver avuto scariche elettriche,attivazione del salva vita durante l'utilizzo,ho appurato che i cavi del motore erano cotti/spellati e toccandosi ovviamente facevano corto. Smontato il moto re lo ho aperto e risalendo i cavi per vedere se ci fosse una parte ancora ben conservata da giuntare,ho constatato che così non è. I cavi sono da sostituire. Vi chiedo se è una cosa fattibile o se conviene acquistare un nuovo motore (o solo statore). Dallo statore escono 4 cavi che si ripartiscono in due coppie (scusate il gergo non troppo specializzato,ma provengo da formazione meccanica). Attendo Vostri suggerimenti. Grazie
dnmeza Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Quote se conviene acquistare un nuovo motore serve una foto , ancor meglio prima di staccare tutto o tagliare, capire se è un motore trifase, rifasato con condensatore o se è puro trifase (professionale)
Perseo77 Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Dalla postazione in cui sono ora,non riesco a caricare immagini...provvederò quanto prima. Non ho idea se il motore sia mono o trifase,il condensatore è comunque presente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 segui la procedura sotto la mia firma per caricare immagini
Perseo77 Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 i cavi prima di aprire il motori erano attaccati (anche se cotti). Col cutter ho tagliato un po' di adesivo per risalire i cavi e ho staccato anche uno dei cavi (nell'ultima foto è uno dei due fili con rivestimento marrone e nastro bianco all'estremità). Il motore funziona egregiamente...o meglio...funzionava egregiamente prima di staccare i cavi ovviamente.
Perseo77 Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 i due cavi con rivestimento marrone e faston alle estremità,vanno al condensatore
dnmeza Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 pertanto : devi solo rifare i collegamenti con dovuta perizia, ripristinandoli. i due cavi dell'avvolgimento che vanno al condensatore, prosegui in questo modo: carta e penna (foto), scrivi come hai trovato originariamente i fili collegati, salda dei fili flessibili di colore diverso sui fili interrotti per portarli all'esterno della carcassa, isolandoli con dello sterling per alte temperature, segna i fili che hai saldato con riferimento ai collegamenti originali, condensatore, linea, rimonta il motore e ...... provalo, se non parte e fa un rumore sordo, molto probabilmente ti manca un collegamento, piu esattamente il condensatore deve avere un filo di linea che lo alimenti, questo attaccato in un senso o nell'altro, fase o neutro.
Perseo77 Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Grazie 100 dei suggerimenti Danilo, una volta saldati i cavi,cosa posso utilizzare per "fasciare di nuovo il tutto ? Un cordino sottile con del nastro isolante (quest'ultimo deve avere caratteristiche particolari o va bene quello comune da elettricista ?)
dnmeza Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 il cordino deve essere almeno da 1 mm, per l'isolamento, devi procurarti in un negozio per elettricisti dello "sterling" di sezione adeguata per essere infilato nei fili e ricoprire le saldature, poi il vecchio nastro di tela sarebbe ottimo, della fettuccia per fissare i cavi alle matasse, delle fascette piccole, una vernice trasparente (isolante), come vedi l'importante è saldarli ed isolarli non con nastro comune. segnati bene i fili che è l'essenziale
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Quote Grazie 100 dei suggerimenti Siamo al risparmio ehh?
dnmeza Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Livio leggi ... tra le .... sillabe
Perseo77 Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Ok,grazie ancora...ci provo. Se non fossi sicuro dei collegamenti originari,potrei recuperare lo schema elettrico di un motore simile ? Che tipo di motore è questo ? Monofase ?
Perseo77 Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Si Livio, ci si prova...anche perchè ho visto che uno statore si aggira sui 50€ mentre un motore completo supera abbondantemente i 100. Se consideriamo che con la stessa cifra acquisti un'affettatrice nuova...
dnmeza Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 se sei abbastanza sicuro dei collegamenti precedenti non dovresti aver problemi, il motore è monofase a condensatore, se hai individuato l'avvolgimento del condensatore è già tanto, devi individuare quale filo della matassa del condensatore era collegato al filo di linea, poi tutto funziona
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora