Vai al contenuto
PLC Forum


Squadrettamento RAI1 RAI 2 RAI 3


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti e complimenti per il forum .

Vi chiedo una consiglio da parti di voi esperti:

Ho installato una antenna logaritmica  a Mestre provincia di Venezia posizionata per il massimo segnale RAi 64 db, Mediaset 55.

Sotto il tetto il cliente aveva un amplificatore funzionante larga banda autoalimentato Fracarro JH7QR345 cod.223054 e un PP14 , quindi 4 calate per 4 prese tv.

Dopo aver dato tensione all'amplicatore in una presa TV del salotto la RAI si vedeva tutto squadrettato , il segnale arrivava per a 54 db quindi sufficiente.

Premetto che le altre prese si vedeva tutto bene . Ho fatto varie prove e ho provato a sosituire la TV con quella della cucina e ...miracolo funzionava tutto perfettamente ...boh

Ho pensato che probabilmente il decoder interno della TV Autovox fosse andato in palla.

Qualcuno di voi mi puo' dare una spiegazione a riguardo?

Grazie per le risposte


Inserita:

Ciao.

 

Quote

 

Dopo aver dato tensione all'amplicatore in una presa TV del salotto la RAI si vedeva tutto squadrettato , il segnale arrivava per a 54 db quindi sufficiente.

 

Ok,quel valore indica l'intensità del segnale e la "qualità" ?

Inserita:

Ciao Fulvio, la qualità è buona. Resta il fatto che se metto un'altra tv si vede benissimo .

Grazie

Inserita:

Ciao.

 

Per "buona" cosa intendi ? Hai la possibilità di verificarla con uno strumento ?

Quote

Ho fatto varie prove e ho provato a sosituire la TV con quella della cucina e ...miracolo funzionava tutto perfettamente


Il fatto che con un'altro TVC vada bene, non è l'assoluta certezza ! Potrebbe,si,dipendere dal TVC, ma anche dalla qualità del segnale. Considera anche che il TVC della cucina,magari, ha un Tuner leggermente più sensibile dell'altro ed allora va bene.

Come,ovviamente, il contrario, cioè che il TVC in questione abbia il Tuner meno sensibile oppure difettoso, ma su un solo MUX lo ritengo poco probabile.

Questo difetto da quanto tempo si manifesta?

Inserita:

La qualità misurata con lo strumento è al 100%.

Il difetto di mancanza di segnale lo faceva prima di sostituire l'antenna.

L'antenna vecchia( una log)  l'ho sostituita  perchè aveva 20 anni ed era tutta ruggine nel morsetto in punta . 

Grazie 

Inserita:

Le prese che hai cambiato sono identiche?? 

Che marca e modello sono?

Inserita:

Aggiungo che quel tipo di partitore non è indicato per servire prese del tipo diretto.

Inserita:

Possiamo introdurre i valori, oltre che in dBuV, del Cber, Vber, Mer ecc. ecc.?

Cosa significa qualità 100%? Nulla!

Capisco quando non c'è uno strumento ma nei casi come questo esprimersi in percentuali non ha nessun senso!

Inserita:

Felix , scusami, ma possiedo un Promax 3 che non misura il BER, ma un mio amico ha fatto la modifica da laboratorio inserendo un decoder interno.

La qualità che dicevo è quello che vedo dal decoder .

Vinlo, il partitore c'era anche prima e funzionava tutto fino a poco tempo fa... magari mi sbaglio. Cosa dovrei mettere al posto del partitore ?

Le 4 calate per le 4 prese sono di una lunghezza di circa 10 metri ciascuna.

Le prese non sono state sostituite .

Grazie ragazzi e scusatemi ma sono alle prime armi.

Inserita:

Scusami tu, ma avevi parlato di dB (credo dBuV) e davo per scontato che avesi uno strumento adeguato.

Promax 3 mi dice poco e su web trovo soltanto promax prodig 3 che è uno strumento abbastanza recente.

Vediamo di capire bene come sei messo; lo strumento che possiedi, è un misuratore di segnali analogici e non digitali?

Se così fosse, la potenza che hai menzionato (54 dB) non è affatto reale perchè uno strumento analogico misura soltanto una piccola porzione della larghezza di banda del canale che stai analizzando.

Dammi conferma se è veramente un strumento analogico e dimmi se hai il manuale.

 

Torniamo al tuo problema; hai provato a collegare il tv incriminato direttamente alla logaritmica? Così facendo potresti capire se, senza amplificatore e senza impianto di distribuzione, ricevi i canali rai senza problemi...

Inserita:

Felix54, non ho provato a collegare  direttamente la Log al televisore , forse invece di un PP14( partitore a 4 uscite) sarebbe meglio mettere un derivatore 

DE4-14 ? i partitore fanno buchi di frequenza ?

Dimmi te che sei l'esperto.

Grazie

Il misuratore è un Promax Prolink 3+

Inserita:

Il pp14 può provocare ''buchi''su una o più frequenze.

La prova direttamente sull'antenna è indispensabile per capire come agire.

Il derivatore è senza dubbio il componente più indicato ma se il problema è già presente in antenna, non servirà a risolvere. 

Vado a vedere se trovo info sullo strumento...

Inserita:

Boh, sullo strumento nella foto c'è il logo DVB e quindi misura i segnali digitali. Sul web trovo info riguardanti alcune schede opzionali per ampliare il numero di misure eseguibili e tu dici che un amico ti ha montato un decoder all'interno dello strumento. Praticamente non ci ho capito un kaiser. 

 

 

Inserita:

Felix54, intanto grazie per le risposte.

Ti spiego: ho acquistato il misuratore di campo su subito.it , chi me l'ha venduto era un hobbysta e ci inserito all'interno un decoder per vedere i canali e da qui si vede (come nelle Tv) la qualità e la potenza del segnale. Purtroppo questo misuratore non misura il BER e il MER vede solo il segnale che arriva .

Ritornando al discorso di prima dici che sarebbe meglio mettere un derivatore a 4 uscite ?

Nelle altre 3 prese però si vede bene come mai ?

Grazie

 

Inserita:

Felix54, fammi capire una cosa :

Quindi quando si hanno magari per esempio 4-5 prese tv e meglio mettere un derivatore a 4-5  uscite con una resistenza di chiusura nella passante?

Ma allora dove vanno messi i partitori?

Grazie per le risposte

 

Inserita:

Non capisco cosa significa "mettere un decoder all'interno" ma probabilmente le schede opzionali per ampliare il campo di misure non erano più disponibili.

Per come vedo io la modifica, mi sembra una menata ma a distanza è facile criticare...;)

 

Il problema che può creare un partitore come quello è legato, fra le altre cose, anche alla lunghezza dei cavi colegati sulle uscite e non sarebbe la prima volta che di 4 uscite i problemi sono presenti soltanto su una di esse.

 

Perchè stai tentennando nel fare la prova in antenna? Se vuoi provare con un derivatore sei libero di farlo ma metti in conto che l'attuale amplificatore (se ricordo bene) ha un guadagno di 10 db ma vado a vedere per confermartelo oppure no.

Se così fosse, non conoscendo il livello dei segnali in antenna e l'attenuazione della distribuzione rischi di peggiorare la situazione. Tieni presente che non è consigliabile il montaggio di un derivatore da 10 dB e il "minimo sindacale" si attesta intorno ai 12-14 dB. L'attuale partitore attenua 8 dB circa e montando un derivatore da 14 dB, sulle prese tv arriverà un segnale pari ad 1/4 di ciò che arriva adesso con il pp14.

In ogni caso se vuoi provare con un derivatore, ricordati la resistenza da 75 Ohm da mettere OBBLIGATORIAMENTE sull'uscita passante.

Inserita:

Mi hai fegato, mentre scrivevo hai aggiunto un altro post.

Per servire prese di tipo diretto necessita sempre un derivatore e i partitori si usano per dividere in parti uguali un segnale in arrivo.

Viceversa i derivatori non dividono ma prelevano una parte del segnale in arrivo con un prelievo che va calcolato all'occorrenza, ecco perchè a parità di numero di uscite derivate hanno attenuazioni diverse.

Inserita:

Felix54, mi spiego meglio:

In uscita antenna (tetto), la RAI aveva un 64 db, mentre Mediaset  55 db.

ho collegato il cavo dell'antenna in entrata amplificatore /alimentatore e in uscita ho regolato i trimmer di tutte le bande a 70 db.

Calcolando che ho 8 db di perdita per uscita partitore , e ho dei cavi di circa 10 metri (perdita  0.25 per metro) avro' un'attenuazione totale di 

70-8-2.5= 59.5db  sufficiente per vedere o sbaglio? 

Grazie per le risposte

 

Inserita:

il ragionamento che hai fatto tu non fa una piega anche se contiene qualche pecca.

Se dici che in ingresso hai segnali da 64 e 55 dBuV non può essere che in uscita tu abbia tutti i segnai a 70 dBuv., amplificando di 10 db, i mux da 64 dBuV diventeranno 74 e quelli da 55 diventeranno 65. Se hai grosse differenze in ingresso sarebbe sempre conveniente equalizzare i vari mux prima di introdurli nell'amplificatore.

Anche se è consigliabile cercare di avere livelli non disuguali di 5-6 dB, i tuoi 9 dB non saranno un dramma ma il problema più grosso che hai, è il non sapere quanto sono reali i livelli che hai misurato per i dubbi che avevo espresso in precedenza che riguardano lo strumento. Per questo motivo è necessario sapere in che modo il tuo promax misura i segnali digitali ed è perciò che ti chiedevo se hai il manuale di istruzioni.

 

Quote

... l'attuale amplificatore (se ricordo bene) ha un guadagno di 10 db ma vado a vedere per confermartelo oppure no.

P.s. ho commesso un errore fidandomi della mia memoria; il centralino in oggetto guadagna 20 dB in III banda, 27 in IV e 26 in V

Inserita:

Quel manuale lo avevo trovato anch'io ma essendo, quello di zeta 1965, il modello 3+ non sono sicuro che le caratteristiche siano le stesse.

 

Nelle pagine 32 e 33 c'è descritta la procedura di misura dei canali digitali e l'impostazione della larghezza di banda impostata fa la differenza sulla potenza effettiva del canale digitale.

Inserita:

Felix54, quindi cosa mi consigli di sostiutire il partitore con un derivatore DE4-12 Fracarro  chiudendo la passante ?

O ci sono altri derivatori migliori esempio Televes ?

Grazie per le risposte

 

 

Scusami, mi sono dimenticato di dirti che alla presa di questa TV il segnale è di 53 db.

 

Inserita:

Vedo che hai fretta e che di fare la prova in antenna, non ne hai proprio intenzione.

Non ho mai usato prodotti televes a favore di prodotti italiani per cui fracarro, offel, telewirw, iare ecc. ecc.

Quote

Scusami, mi sono dimenticato di dirti che alla presa di questa TV il segnale è di 53 db.

Anche da questo verso sei "sordo" e non vuoi chiarire come funziona il tuo strumento; per quanto mi riguarda, se non si capisce cosa e come misura il tuo strumento, non tengo in considerazione i numeri che hai scritto.

 

Metti sto benedetto derivatore e aggiornaci.

Inserita:

Felix54, scusami ,ma ho già fatto il lavoro e come ti dicevo il proprietario ha messo un'altra tv e si vede benissimo.

Volevo solo capire se era un problema di partitore tutto qua.

Se mi dovesse richiamare perchè non vede neanche con l'altra tv allora provero' a fare le prove come mi hai detto tu.

Il mio strumento misura solo il segnale digitale in arrivo , ti dico questo perchè ho installato altre antenne e tutto è andato bene.

Se ci sono altre news ti terro' informato.

Grazie mille per la tua pazienza.

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...