Beppe86 Inserito: 22 dicembre 2016 Segnala Inserito: 22 dicembre 2016 Buongiorno a tutti, ho acquistato una cella frigo usata, compressore Dorin ed evaporatore con 3 ventole. Ha un termostato EC 6-180 , sbrinamento a resistenza. Ho iniziato a tenerla a -5 ed andava alla perfezione, notavo solo un po' di brina nella parte bassa delle alette dell evaporatore. Da una settimana l'ho portata a -10 ed oggi ho visto ghiaccio nelle alette specialmente nella parte alta. chi la utilizzava prima la teneva a -18 ed io ho lasciato lo sbrinamento come da lui impostato: ogni 8 ore, temperatura di fine sbrinamento sonda evaporatore 10, durata sgocciolamento 2 minuti. È da modificare qualcosa? Finito lo sgocciolamento parte il compressore e dopo l evaporatore. Durante lo sbrinamento ho visto che la temperatura della sonda evaporatore sale realmente a 10 gradi. consigli?
Frigorista modena Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Che temperatura è -5 o -10? Per l'ufficio igene non penso nemmeno vada bene, oltre che senza senso, imposta a -20. Poi il ghiaccio man mano funziona ci viene sicuramente, l'importante si sbrini, dipende la sonda di fine sbrinamento dove è posta, dev'essere infilata dentro la batteria possibilmente a metà e verso l'alto.
Beppe86 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Dentro ci vanno animali morti, l'azienda sanitaria non impone temperature od altro. -10 gradi sono più che sufficienti, forse basterebbe anche -5 per "conservare" i cadaveri in attesa dello smaltimento. La sonda di fine sbrinamento non ho la minima idea di dove sia messa. prima ho fatto partite io il ciclo di sbrinamento, sono entrato nella cella dopo 45 minuti e nella parte superiore c'era ancora ghiaccio.
Frigorista modena Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Ah ho capito, beh dovresti vedere che tipo di centralina è, dov'è messa la sonda di fine sbrinamento, se ha comunque un tempo massimo per cui lo sbrinamento riparte, però se dici che la sonda legge realmente 10 gradi, a 10 gradi di ghiaccio non c'è traccia, insomma qualcosa non va ma ci sei tu li devi vedere tu dove è stata messa questa sonda, e se non è visibile forse devi smontare qualche pezzo e cercarla, non puoi risolvere senza agire solo guardando.
Beppe86 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Il tipo di centralina l'ho scritto prima, della every control mi sembra. Ero entrato durante lo sgocciolamento quando la tenevo a -5 ed avevo visto la brina tutta sciolta e gocce d'acqua sulle alette dell evaporatore. Stamattina durante lo sbrinamento usciva acqua dal tubo di scarico. Penso che non riesca a sgocciolare abbastanza e l'acqua si ghiaccia subito visto che parte immediatamente il compressore e poi l evaporatore in che senso lo sbrinamento riparte?
Frigorista modena Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Su internet cerchi il modello della centralina e il libretto, forse devi solo aumentare il tempo di gocciolamento o la frequenza di sbrinamento, non di 8 ore ma 6 ad esempio. Peró gocce di acqua ci sta ghiaccino appena riparte il compressore, tu devi controllare che dopo lo sbrinamento TUTTO il ghiaccio si sia sciolto, non fissarti sulle gocce sulle alette non importa.
Frigorista modena Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 E poi, le guarnizioni chiudono bene o sono vecchie e secche?
Beppe86 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Le guarnizioni chiudono bene. proverò a mettere ogni 6 ore lo sbrinamento e tempo gocciolamento 3 minuti
Frigorista modena Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Si ma in tutti i modi devi controllare perché la sonda non può segnare +10 gradi ed esserci ancora ghiaccio c'è qualcosa che non va.
Beppe86 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Ecco come si presenta l evaporatore quella tra le alette è la sonda evaporatore? e l'altra quella della cella? upload immagini
Frigorista modena Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Si è quella infilata tra le alette ma se è così dopo lo sbrinamento va benissimo, se però continua a rimanere ghiacciato sopra, con molta attenzione apri un po' le alette che tengono frenata la sonda, la estrai e la sposti più in alto, la infili con molta cautela dentro evitando i tubi fino a metà dello spessore e pieghi di nuovo un po' le alette per frenarla.
Beppe86 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 È così prima dello sbrinamento!!! Quindi è tutto perfetto? questo durante lo sbrinamento upload immagini gratis ho messo sbrinamento ogni 6 ore con 3 minuti di sgocciolamento e temperatura massima sonda evaporatore a 10 gradi. È corretto? Durante lo sgocciolamento la sonda ha 12 gradi La sonda temperatura cella, la devo attaccare all evaporatore o la lascia così? altra cosa, la cella terminato il ciclo di sbrinamento è a -4 gradi, parte subito il compressore e dopo un po' l evaporatore. È normale?
Beppe86 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Dimenticavo, cos'è la sonda all'interno del tubo di scarico dell'acqua?
Frigorista modena Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Si è normale parta dopo un po' per non stressare il compressore al quale arriverebbe di botta tutto il calore dello sbrinamento, il filo infilato nel tubo di scarico è una resistenza scaldante perché a -10 il tratto dentro la cella ghiaccerebbe e si rischierebbero seri danni.
Beppe86 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Grazie per le risposte. è corretto il ciclo di sbrinamento così impostato?
Frigorista modena Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Quello lo devi valutare tu, se prima sbrinava male e adesso va bene, va bene. Non è che c'è una regola, ci sono troppe variabili da impianto a impianto, deve stare in sbrinamento il meno possibile ma deve sghiacciare tutto.
Beppe86 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 La parte sopra non la sghiaccia completamente
Frigorista modena Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Allora c'è qualcosa che non va, sposta la sonda vicino al ghiaccio, alzala, però non mi tornano i conti.
Frigorista Carpi Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Prova a impostare il fine sbrinamento a 15° oppure come dice modena metti la sonda dove rimane il ghiaccio.
Beppe86 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 La sonda è nella parte posteriore dell evaporatore e li non c'è ghiaccio, dovrei portarla nella parte anteriore (dove ci sono le ventole per capirsi) ma non c'è abbastanza cavo. non rischio di danneggiare nulla a 15 gradi?
Frigorista modena Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Ma ce n'è tanto di ghiaccio? Non danneggi niente a 15 gradi.
Frigorista modena Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Beppe perdonami sono un po' rincoglionito ma di ghiaccio non vedo nelle foto. Cioè io per ghiaccio intendo una massa compatta che non permette il passaggio di aria tra le alette.
Beppe86 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Allora non tocco nulla. Nella foto si vede ghiaccio attorno alle alette, non un blocco che non fa passare l'aria...torno ad impostare lo sbrinamento ogni 8 ore
Frigorista modena Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Ah ecco, cioè tu devi pensare al ghiaccio come un blocco che non fa passare aria tra le alette, ma ovviamente nelle celle sotto zero è inevitabile col tempo si formi, per quello si fanno gli sbrinamenti, se è per quello spesso viene anche alle celle a temperatura +4.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora