Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Electrolux ENB3560S - Non raffredda bene


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, sembra che in questi giorni la tecnologia mi si stia rivoltando contro.....

Prima il televisore, ora il frigorifero.... :)

Forse hanno paura di lavorare troppo in queste feste e quindi hanno deciso di rompersi!

Vengo al fatto....molto semplice in se: il frigo non raffredda più bene e va sempre in allarme.

Si tratta si un frigo no frost e so già che ora mi direte che è il gas refrigerante.

Bene anche io penso che sia il gas perchè sento che il motore ha cambiato un po' il suo "rumnore" e poi la serpentina del conddensatore è appena tiepida, non bella  bollente!

Detto questo, voi pensate si sia creata una perdita?

Ho letto che puo' essere che il gas abbia perso le sue proprietà e quindi non refrigera più bene.....Vi risulta che possa essere succesa una cosa del genere? Io è la prima volta che la sento....


Inserita:

Ciao.

 

Posta il modello esatto e completo.

Inserita:

Scusami, Fulvio, lo faccio subito.

Marca: Electrolux

Modello: ENB3560S

Inserita:

Il refrigerante non puo cambiare proprieta' quindi non centra questo ,il condensatore è tiepido ma in questo periodo è anche normale per varie ragioni ,in estate lo trovi caldo.

Piuttosto se non l'hai fatto dovresti intanto staccare la spina e lasciare sbrinare tutto per oltre un giorno e riprovare se il problema persiste .Perdita di gas è possibile ma raramente sui no frost aviene per via della tipologia di evaporatore che hanno.Puo essere anche il compressore ma intanto ripeto dovresti sbrinare..

Inserita:

Grazie per la risposta. Le chiedo pero' una cosa, lo sbrinamento non dovrebbe venire in automatico?

Cioè il controllo dello sbrinamento dell'evaporatore è elettronico.... 

 

Inserita:

Vi aggiorno un po' sui progressi.

Ho smontato l'evaporatore e non c'è alcun segno di ghiaccio.

La ventola che spinge l'aria in circolo e nella parte superiore funziona anch'essa a dovere....

Il frigo comunque raffredda ancora...cioè il congelatore è ancora ben freddo tanto che non si è scongelato nulla.

detto cio' pero' il motore è praticamente sempre acceso.....

voi pensate ci sia una piccola perdita oppure si stia rompendo il compressore?

 

Inserita:

Si lo sbrinamento avviene in automatico ,ma visto che ha problemi è necessario farlo manualmente in modo da controllare o escludere sezioni varie ,spesso si hanno blocchi di ghiaccio che occludono il passaggio dell'aria ,oppure la resistenza di sbrinamento non funziona,quindi va sbrinato come detto sopra e controllare se migliora il tutto.Sarebbe utile visto che rimane sempre acceso misurare con un termometro quanti gradi si hanno all'interno del frigo e del congelatore ,frigo regolato per il "massimo freddo"

Inserita:

Ciao il frigo va sbrinato per come ti ha già suggerito van12,  a volte succede che aprendo e chiudendo spesso il vano frigo si formi condensa nel condotto aria congelatore e freezer e si forma in ghiaccio, quindi bloccando la circolazione dell'aria. 

Inserita:

Buonasera, grazie per tutti i consigli.

Per rispondere alle vostre domande, vi dico che ho controllato la resistenza dello sbrinamento e funziona, ho controllato nell'evaporatore e non ci sono lastre di ghiaccio.....non posso controllare nel condotto che unisce vano inferiore e vano superiore.

Le temperature sono -14 nel vano congelatore e + 6 nel vano frigo

Io so che nel vano congelatore dovevano esserci circa -20 - 22. Voi cosa pensate?

 

Inserita:

Se hai +6 nel vano frigo direi che funziona bene,  dipende a quando lo hai impostato. 

Inserita:

Comunque se non riesci a guardare nel condotto, e per poterlo fare dovresti smontare mezzo frigo,  l unica cosa è di sbrinarlo almeno 24 ore, o di mandare aria calda nel condotto con un phon per sciogliere qualche residuo di ghiaccio se presente. 

E poi si vedrà.

Inserita:

Buongiorno, forse il problema si è risolto.

Su consiglio di un mio amico frigorista ho spento il frigorifero e ho riscaldato un po' il filtro disidratatore e il capillare dando dei piccoli colpetti.

sembra che ora funzioni bene...in realtà le temperature che ho scritto nel post precedente son state misurate dopo aver fatto questa operazione.

So che non è un'operazione ortodossa ma mi è stato spiegato che a volte con il passare degli anni i vapori di olio possono entrare in piccole quantità nel capillare o nel filtro e ostruirli in parte oppure del tutto. Ci potrebbero essere anche delle impurità che hanno creato tale problema. probabilmente dando colpetti si è sistemato tutto....

per orz sembra funzionare a perfezione....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...