jo65 Inserito: 21 dicembre 2016 Segnala Inserito: 21 dicembre 2016 Buonasera, chiedo aiuto in seguito al collegamento di encoder incrementali, ho costruito una schedina per convertire i treni di impulsi dell'encoder incrementale con uscita a 5V per portarli sugli ingressi del PLC S7200, chiaramente la schedina riporta valori consoni agli ingressi PLC e cioè treni a 24V, fin qua tutto bene, il problema avviene quando collego i due encoder in pratica uno disturba l'altro, l'unica cosa che hanno in comune le due schedine è l'alimentazione. Come posso fare ad eliminare le interferenze, cosa posso aggiungere alle schedine.
jo65 Inserita: 21 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2016 In riferimento al problema dei disturbi tra encoder, mi sono scordato di dire che ho provato a modificare la schedina di cui ho postato lo schema in allegato, aggiungendo dei diodi sull'alimentazione ma nulla, non ho risolto.
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Prima di tutto i transistors non sono polarizzati correttamente. Bisogna mettere un resistore tra base e 0 V per garantire l'interdizione del transistore. Poi sarebbe necessario mettere un condensatore di speed up in parallelo alla base. Bisogna poi filtrare le alimentazioni mettendo un induttore di blocco in serie al resistore di collettore con un condensatore, tra induttore e resistore, collegato a 0v per filtrare eventuali disturbi. Inoltre mancano i condensatori in parallelo all'ingresso ed uscita deri regolatori di tensione. Da ultimo la sezione corretta per questa discussione è quelle di elettronica dove ho spostato la discussione.
jo65 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Ciao Livio, si e vero, ho omesso un po per pigrizia quei componenti, però ho provato il circuito così come da schema e con un encoder funzionava bene, secondo te aggiungendo i componenti che ovviamente servono pensi che aggiungendo invece del bc547 un opto isolatore potrei migliorarlo ancora al fine di evitare che i due encoder si disturbino, la tua risposta la posso vedere come corretto anche nel post di elettronica
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 L'opto, che deve essere molto veloce, può servire solo per la separazione galvanica tra encoder ed dispositivo di conteggio. La reciproca influenza la si ha primariamente per trasmissione sulle alimentazioni, secondariamente per scavalchi sul layout del cs e, in questo caso, probabilmente anche sul commutatore per selezionare ingressi/livelli- Quando si lavora con segnali impulsivi, anche a freqeunze relativamente basse come quelle degli encoders, si deve curare molto bene il layout e la topologia circuitale. Curiosità: tu usi lencoder solo con un canale? Non pensi ad usare A e B per la direzionalità e la marca di zero per l'inizializzazione?
jo65 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Ciao Livio, quindi mi confermi che il disturbo passa dall'alimentazione, ma scusa non è possibile che il segnale di disturbo arrivi sulla base del transistor, con un opto non dovrebbe essere meno influente il segnale di disturbo? se avessi potuto avrei messo il contatore veloce per gestire in quadratura, ma non posso perchè mi mancano gli ingressi disponibili, trattasi di una macchina fresatrice legno di metà anni 80 dove si è guastato il visualizzatore è il tipo (amico) non può spendere soldi, a disposizione quella cpu e quegli ingressi in parte già occupati per cui....
jo65 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Ciao Livio, a proposito mi sai consigliare un opto 1Khz se possibile con 4 pin
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 A 1kHz ci vanno tutti, però probbilmente non basta. Puoi usare i CNY74-2 (2 opto e 8pins), non sono dei veri opto veloci ma a 30kHz ci arrivano. Però se non curi il layout e le alimentazioni e, soprattutto, le polarizzazioni, non cavi un ragno dal buco.
jo65 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Ciao Livio, grazie, sto pensando di fare due pcb separati, posso aggiungere i componenti che dicevi prima, ho un po di paura ad usare induttanze, filtri rc se bastasse preferisco, il dove fare passare le piste non so, intanto sono mono traccia, a disposizione ho solo pennarelli a vernice a acido, comunque dove lavoravo mi sono aggiustato per anni così facendo, diciamo che non ho mai avuto a che fare con encoder e relativi disturbi per cui mi trovi impreparato.
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Quote ho un po di paura ad usare induttanze, filtri rc perchè mai? E' La cosa più semplice del mondo (dell'elettronica). Non sono critici perchè lavori sulla continua. Ci metti un induttore da 220µHy in serie alla resistenza di carico, un condensatore ceramico da 0.33µF verso lo 0V e hai disaccoppiato ottimamente. Sui regolatori metti i condensatori come indicato sul datasheet del regolatore. Sui transistori metti un resistore da 4700 ohm tra base e 0V e ti sei assicurato un buon "ancoraggio" a 0v ed una discreta velocità di scarica. Se vuoi usare gli opto, oltre a far scorrere la corrente adeguata nell'emettitore devi assicurarti che il collettore del transistor di uscita lavori con una corrente adeguata. Poi l'opto esegue bene il suo lavoro se, e solo se, le alimentazioni sono completamente separate, quindi due trasformatori, o due secondari, uo per alimentare la parte verso l'encoder e l'altro per alimentare la circhiteria verso il PLC. Però, per me è inutile, visto che il PLC ha già gli ingressi separati galvanicamente dal campo.
jo65 Inserita: 22 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Ciao Livio, non so come ringraziarti, provo come mi hai detto, tra l'altro nella zona in cui abito gli opto non li ho trovati, ma ne faccio volentieri a meno, caspita mi hai postato anche il valore dei componenti che devo mettere meglio di così, ancora grazie. (tra l'altro a proposito di dove abito dicono che c'è il vino buono) (Barolo), buna serata.
dott.cicala Inserita: 22 dicembre 2016 Segnala Inserita: 22 dicembre 2016 Sarebbe opportuno almeno conoscere il numero di impulsi giro e la velocità di rivoluzione, o meglio, la frequenza e se l'ingresso è veloce o standard
Livio Orsini Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Stefano lo LM324 è lento come una nonna in carriola. E' appena un poco più veloce del 741 e decisamente i fronti di salita saranno peggiori di quelli di un BC357, anche con un resistore di carico piuttosto alto di valore, come quello che ho ipotizzato esenza speed up di base. Dalla simulazione con LT i fronti sono decisamente veloci
tesla88 Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Se non riesci a risolvere, dovrei avere qualche scheda conversione TTL HTL che non serve più al lavoro ... ma va a dopo Natale sicuramente... piuttosto che buttarle
dott.cicala Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Lento rispetto a cosa? Non ha specificato oltre... e nulla sapendo di come ha scritto il software. Se usa gli ingressi standard e non quelli veloci , a patto di aver scritto qualcosa di corretto, è più facile che sia il plc a perdere i fronti che il 324...in ogni caso può usare un amp.op più veloce tipo LF...
jo65 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Per Tesla 88, intanto grazie mille, spero di risolvere con la modifica suggerita da Livio, farò andare un po di acido e pennarello a vernice, ma a mio avviso merita la pena provarci, ps: non pensavo ci si aiutasse così tanto, sono iscritto da poco al forum, ma sono contento della collaborazione.
jo65 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Per dott.cicala, veramente non avevo messo tutte le informazioni che richiedevi ma in gran parte si, solo che l'avevo postato in un'altra sessione (Siemens S7200), con Livio però ci siamo intesi, credo che proverò a ricostruire un nuovo PCB secondo i suoi suggerimenti.
jo65 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Per Livio, allego i risultati di simulazioni fatte inserendo i componenti da te suggeriti, vi sono interruttori che escludono o attivano i new componenti.
Livio Orsini Inserita: 23 dicembre 2016 Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Quote Lento rispetto a cosa? Non ha specificato oltre... e nulla sapendo di come ha scritto il software. Lento rispetto al BC547. Il riferimento è una discussione sui contatori veloci del 200, purtroppo quà non ha fatto riferimento alla discussione. Jo65 ma che cos'è quel circuito? La festa del paese? Poi ti mancano i filtri. Nel pomeriggio se ho un po' di tempo e voglia ti metto il circuitino semplice. Vedo che usi il simulatore della National
jo65 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Si...., ho voluto simulare in qualche maniera dei disturbi, non sono così esperto da simulare il circuito in maniera corretta, ho fatto quello che ero capace di fare, i filtri ho cercato di mettere i componenti che avevi suggerito, ne ho dimenticati alcuni?, comunque grazie se riesci a postare il circuitino mi farebbe piacere. La festa del paese esiste davvero si chiama Mangia Longa
jo65 Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Livio, mi piacerebbe il multisim, ma dispongo di una vecchia versione di EWB, antecedente l'anno 2K, la simulazione con Multisim che ho postato l'ha fatta un amico facedomi la cortesia
jo65 Inserita: 24 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2016 Mi scuso per i post messi nelle sessioni sbagliate, se non è troppo disturbo per Livio, aspettavo l'esempio del cicuitino
dott.cicala Inserita: 24 dicembre 2016 Segnala Inserita: 24 dicembre 2016 Aprire più discussioni sul medesimo problema...fa passar la voglia di aiutati....anche se è Natale e ci sentiamo tutti più buoni (tranne io ovviamente)
jo65 Inserita: 24 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2016 Buongiorno a tutti, vorrei sapere come posso migliorare lo schema in allegato, al fine di eliminare quanto più possibile i disturbi, tra due schede uguali tra loro, la frequenza è di 500Hz, trattasi di encoder incrementali, nello schema è raffigurato dal clock di 5V 500 Hz, la discussione era aperta con Livio Orsini, dot cicala, ...88. Ho apprezzato anche l'esempio di dot cicala il quale affermava di non avere info a sufficienza, ci credo il post iniziale era nei hsc degli s7200. In ultimo vorrei fare un'osservazione, spero senza offesa per nessuno, se l'obbiettivo del forum è quello di aiutarci a vicenda, ....be ho notato alcune scaramucce che io eviterei del tipo + veloce del 547, credo che dot cicala senza info necessarie...... a buon intenditor....., (trattasi di clock a 500 Hz), insomma cosa intendo dire è che ho un problema e lo voglio risolvere, poco importa se il circuito lo devo fare a transistor o con un OP Amp, quello che risulterà il più immune da disturbi lo adotterò. PS: Forse mi permetto un po troppo da novello iscritto, perdonatemi.
jo65 Inserita: 24 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2016 dot cicala, si e vero ma non era mia intenzione aprire + discussioni sono da poco iscritto e ho fatto confusione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora