Livio Orsini Inserita: 24 dicembre 2016 Segnala Inserita: 24 dicembre 2016 Ho riunito le 2 discussioni. Questo è il doppio ampli I condensatori di speed up sui resistori di base diminuiscono i tempi di salkita e di discesa, ma danno un leggero ringing. Se si tolgono i tempi di commutazione peggiorano leggermente però si elimano i ringings che, peraltro, non danno alcun fastidio.
dott.cicala Inserita: 24 dicembre 2016 Segnala Inserita: 24 dicembre 2016 Allora.....ho voluto verificare quanto sia lenta la nonna in carriola ..... e non mi sembra poi tanto lenta a 500Hz il fiato inizia a diventare corto sopra 1K...ma neanche più di tanto poi magari arranca oltre i 5K se invece del 324 si usasse un LF357 allora si potrebbe salire molto più in alto, ma se il limite è 500Hz..... Essere velocissimi non è sempre un vantaggio e può comportare la lettura di impulsi spuri che in un sistema più lento non verrebbero propagati. A mio modestissimo parere, basta anche un 324 o un 358 che, in qualità di operazionali, assicurano un maggior disaccoppiamento fra ingresso e uscita ..oltre ad avere un uscita a bassa impedenza con tutti i vantaggi che ne derivano. Il transistor sarà si più veloce, ma quando è interdetto l'impedenza che vede l' HSC è quella della resistenza di collettore..4,7K
Livio Orsini Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote ma se il limite è 500Hz..... Un encoder per assi con questa frequenza massima......è impensabile, anche nelle vecchie macchine di qualche decennio fa sis tava sopra i 10kHz per avere un minimo di precisione. Stefano i fronti di salita sono importantissimi, gia tendono a degradarsi per le capacità parassite dei cavi, se poi anche l'interfaccia è un passa basso con soglia a 1kHz..... Se li paragoni con quelli del semplice circuitino che ho inserito, mono transistor per canale, sono più lenti di un ......bradipo stanco. E c'è anche il vantaggio dell'estrema semplicità circuitale. Gl'impulsi spuri che provengono da un encoder non li devi filtrare riducendo la banda dell'interfaccia, anche perchè devi avere comunque una banda bassante da garantirti il passaggio di impulsi decenti alla massima frequenza dell'encoder. Inoltre più il fronte di salita è veloce, migliore è la èossibilità di discriminare impulso da disturbo.
dott.cicala Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Innanzitutto Buon Natale Livio! Sì lo credo anch'io....era solo curiosità......e poi...o l'encoder dà pochissimi impulsi giro o è proprio bassa la velocità di questo fantomatico asse. Probabilmente non è un asse ma un conteggio di qualche specie di posizionatore. Occhio che nelle immagini non si nota bene, ma il segnale d'ingresso non è quadro ma trapezoidale. Non sono scaramucce, ma stimoli..... per approfondire anche ciò che sembra noto
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Buongiorno a tutti, e buon Natale, trattasi di una macchina Tedesca degli anni 80 è una specie di piallatrice / fresatrice per legno, i moto-riduttori a cui è calettato l'encoder e circa 1 giro al sec. e gli impulsi sono 500, il visualizzatore ha una risoluzione di 1/10 mm. Gli schemi da voi postati sono validi entrambi, vorrei però avere un segnale impulsivo 24V 100mA, l'operazionale è adatto?, parlo del 324 o 358. Utilizzando i transistori dovrei riuscire ad ottenere quel tipo di potenza, a scapito di un buon filtraggio.
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Buongiorno a tutti, e buon Natale, ho visto solo ora il circuito a transistor, no no con la resistenza 4,7K sul collettore non arrivo alla potenza che vorrei, sul collettore max 0.5K.
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote vorrei però avere un segnale impulsivo 24V 100mA, l'operazionale è adatto?, parlo del 324 o 358. E vorresti avere 100 mA dalle uscite degli operazionali ? Per il 324 (anche se questo l'avresti potuto capire da solo , già che sei preparato abbastanza) : Devi amplificare in qualche modo il segnale . Buon Natale anche a te ! P.S. Usi gli encoder solo per X ed Y ?
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 gabri-z Per il 324 (anche se questo l'avresti potuto capire da solo). Non avevo guradato il datasheet, ma a memoria mi sembrava che non arrivasse a tanto. Ho provato il circuitino di Livio, l'uscita a poki W, ma cambiando il valore di alcuni componenti sembra funzionare. Proverò anche con LM358, vediamo se basta, non so il motivo ma sembra che l'ingresso HSC dell'S7200 non apprezzi segnali sotto una certa potenza.
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Per quanto funzioni bene il circuito di Livio , non potrà fornirti impulsi di quasi 2,5 W / 500 Hz con la stessa accuratezza soltanto cambiando qualche valore . Forse qualcuno che sa bene come si comandano i MOS potrebbe / vorrebbe darti una mano .
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 gabri-z Per quanto funzioni bene il circuito di Livio , non potrà fornirti impulsi di quasi 2,5 W effettivamente ho cambiato la serie di resistenze sul collettore e sono a circa 1W, sembra però che bastino, per sicurezza avrei preferito qualcosa in più però..... per quanto riguarda lm358 farò delle prove in merito, se anche li la potenza è sufficente vedrò di adottare una o l'altra soluzione, ora ci sono le feste ho un po di tempo, l'ideale e finire presto, anche perchè l'amico che ha la macchina guasta è costretto a fare i pezzi a mano.
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 gabri-z Usi gli encoder solo per X ed Y ? si la macchina a due assi per cui due encoder heidenhain + (visualizzatore guasto)
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Beh , immaginavo che lo Z fosse meno importante per una macchina del genere. Se usi il BC 547 , devi stare attento perché la corrente massima di collettore e 100 mA ...ed anche se potrebbe andare per le prove , sarà sempre" impiccato" , troppo vicino ai suoi limiti.
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 gabri-z devi stare attento perché la corrente massima di collettore e 100 mA ...ed anche se potrebbe andare per le prove , sarà sempre" impiccato" , troppo vicino ai suoi limiti. La somma di resistenze tra alimentazione e collettore e di circa 530 homm, siamo a circa 1/2 ampere, ma già così modificato il filtro passa basso non so più che efficacia abbia.
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote La somma di resistenze tra alimentazione e collettore e di circa 530 homm, siamo a circa 1/2 ampere 24 V / 530 Ohm =0,045283.....A , hai saltato uno zero ( circa ) . Quote così modificato il filtro passa basso non so più che efficacia abbia. Vuoi che ti crolli il 100 uF per 45 mA 500 Hz ? Per questo devi aspettare Livio , che la calcolato , ma ho seri dubbi .
dott.cicala Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Al momento non ho sotto mano le specifiche degli hsc del 200 e ho in corpo troppo spumante per andare a cercarle ...ma sono certo anche in queste condizioni psicofisiche, che non servono 100mA e se servono, il problema è proprio quello
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote si la macchina a due assi HA solo due assi ? Quote .ma sono certo anche in queste condizioni psicofisiche, che non servono 100mA e se servono, il problema è proprio quello Neanche se fosse controllato in corrente avrebbe richiesto 100 mA
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 gabri-z ma sono certo anche in queste condizioni psicofisiche, che non servono 100mA e se servono, il problema è proprio quello meglio un tecnico bravo da ubriaco che.........., (va be cerco di non fare il masochista), parlo come al solito senza consultare il manuale del 200, però mi sembrava che con una resistenza da 1K e 24V, il segnale non bastasse, si intuiva anche con l'illuminazione del led di ingresso facendo girare a mano l'encoder molto piano, per cui ho pensato di dare un po più di birra al segnale, male non gli fa di sicuro.
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Scusa , ma per caso , hai impostato il tasto '' Invia risposta '' in modo che aggiunge il mio nome al inizio del messaggio ? P.S. Hai la macchina ''del amico '' sotto mano ?
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Vuoi che ti crolli il 100 uF per 45 mA 500 Hz ? Per questo devi aspettare Livio , che la calcolato , ma ho seri dubbi . Io ho più che seri dubbi, ma non ho calcolato, e probabilmente non sono neanche capace di farlo. Comunque ho provato con R4 100 homm, R5 100 homm, R1 330 homm, in più ho aggiunto in parallelo ad R2 un (C da 10n, non so neanche il perchè), mi avanzava il componente ed ho pensato che male non dovrebbe fare.
dott.cicala Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 A prescindere dal tipo - che non hai specificato - di cpu, per quanto riguarda le caratteristiche di un ingresso, che sia veloce o standard, deve sempre essere conforme IEC Sink/Source Type 1 dove la corrente che l'ingresso può assorbile o fornire è sempre compresa fra 2,5 e 4mA Nel caso di HSC che alimenta un bero la max corrente è 1mA....da quello che dici, mi vengono forti dubbi sul cablaggio.A tale scopo devi fare riferimento al manuale dove viene riportato tutto ciò che si deve sapere e fare
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 e vero mi sono accorto dopo che non eri tu quello dello spumante, scusa. No in questo momento purtroppo non ho la macchina sotto mano, ho solo uno dei due encoder, perchè l'altro è messo sotto la macchina con un connettore rotondo a 12 pin che non sono riuscito a smontare, inoltre il cavo avrà mille fascette e passa in posti scomodissimi, quello che ho nel tentativo di smontarlo si distrutto ed ho dovuto sostituirgli il connettore con uno uguale ma smontabile con doppia ghiera. Uff..... sti Tedeschi non so perchè neanche nei connettori, proprio le cose semplici non piacciono
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 dot-cicala, effettivamente sto pensando a qualche problema di cablaggio, boo, non vorrei che il PLC abbia qualche problema era di recupero....., trattasi di cpu 222 alimentato a 220 vac, (e già l'alimentazione non mi piace un gran che).
dott.cicala Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 L'alimentatore integrato a 230V è fatto consolidato in moltissime marche e non comporta alcun problema. Il 200 poi, anche se non lo uso da quando è andato fuori produzione una decina di anni fa, è sempre stato molto affidabile.... Nei miei oltre 20 anni di attività con i plc ho appurato che quando si guastano, nel 99,99999% dei casi dipende da quanto sono stati maltrattati nell'applicazione (non rispetto delle specifiche di funzionamento) oppure mal conservati, oppure da geniali scambi di potenziale non desiderati e raramente ma mooooolto raramente, da un difetto di fabbricazione o sviluppo e questo però accade sulle nuove serie, quindi non è il caso del 200.
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote e vero mi sono accorto dopo che non eri tu quello dello spumante, scusa. Niente da scusarsi , ma risultava che non leggi attentamente i messaggi ... Poi io bevo Cabernet !
dott.cicala Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote Poi io bevo Cabernet ! uno spumantino in queste occasioni non può mancare....il problema è che magari viene a seguire un'altro buon vino...e da cosa nasce cosa Adesso mi appresto ad aprire un buon Dolcetto d'Alba e a fine pasto...un flut di Ferrari
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora