jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 dot.cicala come Dolcetto d'Alba?, Conosci Alba?, io sono di quei posti, (Collisioni) (dovrebbe essere conosciuto), per voi di fuori magari una bella manifestazione, per noi che pa...e, (Ferrari f1 che delusione). Tornando al problema encoder devo risolvere infretta non posso smenarla ad oltranza
dott.cicala Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 in medio stat virtus...significa che bisogna bere almeno mezza bottiglia perchè è nel mezzo che sta il meglio E questo....che op amp é? Ha 8 pin.... Circuito a comparatore...come sopra
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 151 MHz ! Non dirai mica che è un 741 o qualche fratello ... Ho cambiato idea , è un 555 ! Qualcosa non mi dava pace ; ho portato lo zoom a 200% ed ho visto meglio :1,51MHz
dott.cicala Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Non so cosa sia...Ho un cassettino pieno di questi ic a 8 pin. Sono della Sharp , la sigla sembra IR93 ma non ho mai trovato le specifiche
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 8 pin, spero sia LM358, visto che ne ho un paio, ma dubito a quella velocità, però posso provare per la mia applicazione potrebbe andare bene
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 tra l'altro, dove posso trovare un oscilloscopio a basso costo, ne avevo uno del corso radio elettra 30 anni fa, guasto e non ho voglia e tempo per ripararlo, ho sentito parlare di modelli per notebock ma non mi sono informato abbastanza
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 ho trovato dei resistori da 27 homm 15W, (a parte l'ingombro), per cui ora R4 e R5 sono come da schema di Livio, penso che così il passa basso sia OK, la resistenza di collettore però è 330 homm, la forma d'onda è OK, fino a Martedì non posso provarla sulla macchina per cui i disturbi non posso verificarli, spero in bene. P.S. prima che pensiate male l'oscilloscopio che ho a disposizione è in prestito.
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 I resistori da 27 Ohm , di sicuro sono al ......sicuro ! Non posso dire la stessa cosa dei BC547 , stai andando sui 73 mA .
stefano830_1 Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 solo un appunto jo65, dopo 3 pagine che leggo te lo devo dire, si scrive OHM non homm, sennò il fu povero Georg Ohm si offende ciao da Stefano
jo65 Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 No, non offendiamo nessuno sopratutto Georg, non vorrei mai, sono della leva, non della stessa sapienza a quanto pare. I resistori da 27 Ohm , di sicuro sono al ......sicuro ! Non posso dire la stessa cosa dei BC547 , stai andando sui 73 mA, lo so stavolta non ho dimenticato lo zero
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 E' possibile sapere quanti impulsi giro fa sto encoder? e quale è la frequenza massima operativa dell'asse? Poi quanto son lunghi i cavi da schedino a PLC, perchè se cisono solo un paio di metri cavo non è necessaria una resistenza di carico così bassa. Ovviamente collegando con cavo schermato di qualità decente, non con 2 fili volanti.
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Ammesso che sia vero , diceva cosi : Quote trattasi di una macchina Tedesca degli anni 80 è una specie di piallatrice / fresatrice per legno, i moto-riduttori a cui è calettato l'encoder e circa 1 giro al sec. e gli impulsi sono 500,
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Grazie gabri ma ho saltato tutta la sequenza dei messaggi di ieri. 500 Hz non può dare problemi di sorta per i disturbi, se ci sono dipenderanno da altre cose. L'ingresso del 200 funziona tranquillamente con quei valori. Io uso un simulatore di encoder che arriva sino a 15kHz con uscita NPN che ha quei valori ed è dal secolo scorso che lo uso senza problemi generando contemporaneamente A e B sfasati di 90°
jo65 Inserita: 26 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Gli impulsi giro sono 500, corrisponde anche alla frequenza massima che può raggiungere, in pratica l'encoder è calettato sul moto-riduttore il quale esegue 1 giro al secondo. Da schedino a PLC saranno 1 mt circa, sez. 0,5 mm, di schermato c'è solo il cavetto che da collettore va ad ingresso PLC, il cavo schermato non è di qualità decente.
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Quote generando contemporaneamente A e B sfasati di 90° Mi ritrovo su ''campo minato '' . A cosa servirebbero sfasati di soli 90 ° , per il solo ritardo ?
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Quote è dal secolo scorso che lo uso senza problemi Detta prima del 2000 'sta frase avrebbe creato una sensazione molto strana ! Quote 500 Hz non può dare problemi di sorta per i disturbi, se ci sono dipenderanno da altre cose. Io , la prima cosa che avevo pensato è stata la ''salute '' dell'alimentazione 24 V sulla macchina , ma ....non sono sul posto . Quote A cosa servirebbero sfasati di soli 90 ° , per il solo ritardo ? Forse per individuare la direzione ?
jo65 Inserita: 26 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 CPU 222 alimentazione 220 Vac, signori non so che altro dirvi, se non quello di ripetermi dicendo, l'altra settimana facevo girare a mano molto, molto lentamente l'encoder e con una resistenza di collettore da 4.7K il led ingresso si accendeva molto poco appena visibile, sono poi passato ad una da 1K e infine per sicurezza a 330 ohm
jo65 Inserita: 26 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Va be..., ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla discussione, gli auguri di buon natale li avevo fatti, faccio gli auguri di buon anno sperando che il 2017 porti con se l'abolizione della legge Fornero, ancke perchè nonostante sia (quasi della leva di Georg) mi mancano ancora 7 anni alla pensione
jo65 Inserita: 26 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Tra l'altro devo correggere una frase che avevo scritto a proposito dell'ardware non all'altezza dei Twido, rispetto agli s7200, non ho ne gli strumenti ne la competenza per dire ciò per cui mi scuso. I miei studi si fermano a terza media e 1/2 corso di radio elettra conseguito oltre 30 anni fa. Le mie competenze comunque si intuivano.......
dott.cicala Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Gli encoder incrementali forniscono normalmente 3 segnali: A-B in quadratura per il rilevamento della direzione di rotazione CW - CCW cw = clockwise = rotazione oraria ccw = counter clockwise = rotazione anti oraria La direzione di rotazione viene discriminata leggendo i fronti delle due tracce. Z tacca di zero - alta in posizione zero. Un encoder da 500 impulsi giro, possiede una tacca ogni 0,72° Il fatto che "i leds degli ingressi si accendono poco" è causato dalla velocità di rotazione e di conseguenza dal poco tempo che i led hanno per rimanere accesi ed è perfettamente normale Se si facesse ruotare l'encoder molto lentamente o lo si lasciasse fermo in corrispondenza di un punto dove le due uscite A-B sono alte si noterebbe che i leds si accendono normalmente La corrente necessaria per comandare un ingresso HSC del 200, come ho riportato più sopra come estratto dal datasheet, è 1mA. Quindi è evidente che il problema sia da ricercarsi altrove, software compreso,
jo65 Inserita: 26 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Il software non centra con l'accensione del led, guarda che ho provato a lasciarlo sempre acceso fermo in una posizione, nonostante le mie poche competenze fino a li ci arrivo, continuo a dire e sottolineare ciò che ho detto prima a proposito delle resistenze di collettore, l'alimetazione è fornita da un Weidmuller 24V 3A, e funziona bene.
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Non posso che condividere tutto quanto scritto da Stefano. Se non ho capito male al contatore veloce arriva solo 1 canale e la direzione (forse) è data da un altro ingresso. In questa configurazione gli errori conteggio possibili son frequenti. Usando, correttamente, i 2 canali A e B il sistema effettua un filtro molto robusto perchè il conteggio avviene solo si verificano determinate condizioni, così spikes, oscillazioni sul fronte e altro non influenzano il conteggio. 4700 ohm con 24V di alimentazione danno circa 5 mA; anche considerando un cavo schermato di pessima qualità 2 metri avranno non più di 500pF di capacità parassita. Con questo valore il tempo di salita a 500 Hz s'incrementa a meno di 8µs che è un valore ancora trascurabile a questa frequenza. Quote Le mie competenze comunque si intuivano....... Non c'è problema, siam qui per aiutare anche, e soprattutto, quelli come te. Se tu fossi espertissimo saresti tu a dare aiuto, non a chiederlo.
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Non posso che condividere tutto quanto scritto da Stefano. Se non ho capito male al contatore veloce arriva solo 1 canale e la direzione (forse) è data da un altro ingresso. In questa configurazione gli errori conteggio possibili son frequenti. Usando, correttamente, i 2 canali A e B il sistema effettua un filtro molto robusto perchè il conteggio avviene solo si verificano determinate condizioni, così spikes, oscillazioni sul fronte e altro non influenzano il conteggio. 4700 ohm con 24V di alimentazione danno circa 5 mA; anche considerando un cavo schermato di pessima qualità 2 metri avranno non più di 500pF di capacità parassita. Con questo valore il tempo di salita a 500 Hz s'incrementa a meno di 8µs che è un valore ancora trascurabile a questa frequenza. Quote Le mie competenze comunque si intuivano....... Non c'è problema, siam qui per aiutare anche, e soprattutto, quelli come te. Se tu fossi espertissimo saresti tu a dare aiuto, non a chiederlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora