gekomax Inserito: 24 dicembre 2016 Segnala Inserito: 24 dicembre 2016 Buon Natale a tutti, mi sono cimentato nel montaggio di una automazione basculante con motore centrale montato sulla porta. Ho montato il longherone centrale e uno de due bracci ma, in fase di prova, riscontro un paio di problemi: 1) non riesco a trovare l'esatta misura del braccio telescopico: sto accorciano la parte superiore (quella dove si inserisce il braccio saldato sul tubo girato dal motore) ma la porta continua a bloccarsi prima di raggiungere la finecorsa naturale. Il braccio superiore che taglio non sbatte più sul tubo quindi dovrei probabilmente andare a tagliare la parte inferiore del braccio telescopico ma la mia paura è che poi tirando su la porta le due parti del braccio si scolleghino 2) a porta chiusa se blocco il motore c'è un gioco che fa aprire la porta di alcuni centimetri. E' normale tenendo conto che ho solo montato uno dei due bracci o devo regolare qualcosa? Non so se sono riuscito a far capire qual è il problema. Casoma faccio un video o metto delle foto... Grazie mille in anticipo Gekomax
ROBY 73 Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Ciao Gekomax, Quote 1) non riesco a trovare l'esatta misura del braccio telescopico: sto accorciano la parte superiore (quella dove si inserisce il braccio saldato sul tubo girato dal motore) ma la porta continua a bloccarsi prima di raggiungere la finecorsa naturale. Il braccio superiore che taglio non sbatte più sul tubo quindi dovrei probabilmente andare a tagliare la parte inferiore del braccio telescopico ma la mia paura è che poi tirando su la porta le due parti del braccio si scolleghino Prima di tutto è meglio se ci dici che marca e modello di automazione stai installando e che tipo di portone è (in lamiera, in legno, rivestito e coibentato, ecc....). Poi per la misura del braccio telescopico, nelle istruzioni di solito c'è scritto in quale misura devono essere in proporzione dell'altezza del basculante, o meglio quanti millimetri deve rimanere il braccio interno rispetto a quello esterno. Diciamo che non c'è una misura fissa, ti conviene attaccare le due parti (interna ed esterna) sulle rispettive posizioni E SENZA infilarli uno dentro l'altro, MA SOLO affiancandoli tra loro ti fai i segni con un pennarello delle estremità sulle stesse una volta che hai aperto e chiuso il portone manualmente e da lì ti trovi le misure più o meno corrette. Non serve guardare il millimetro preciso, perché cambia poco, ma ricordati comunque che se non sei sicuro, è meglio montare e Smontare e tagliare 10 volte i pezzi perché sono sempre troppo lunghi, piuttosto che tagliarli un centimetro più corti che poi devi saldarli (o cambiarli addirittura) che poi è un casino per farli scorrere uno dentro l'altro. Quote 2) a porta chiusa se blocco il motore c'è un gioco che fa aprire la porta di alcuni centimetri. E' normale tenendo conto che ho solo montato uno dei due bracci o devo regolare qualcosa? Qui invece al 99% devi ridimensionare i contrappesi, c'è scritto quasi sicuramente anche questo sulle istruzioni di montaggio. Quindi se tutta l'automazione, (motore, bracci, longherone di staffaggio, ecc......) pesano per esempio 10Kg, dovrai aumentare i contrappesi di almeno 4/5 Kg per parte, anche qui non c'è un peso fisso per tutti i basculanti, dipende appunto da che tipo di portone è, se i contrappesi erano già leggermente sovradimensionati o meno in origine. Quindi una volta che avrai aumentato diciamo (parlo solo in media, ma non è legge) per esempio di 4Kg per parte, con il portone sbloccato dal motore (quindi come se lo muovessi manualmente) porti l'anta a metà corsa (45 gradi circa) - e se il portone rimane fermo allora significa che il peso può andar bene così; - se invece il portone tende ad andare giù (chiudersi) da solo o solo toccandolo leggermente, devi aumentare ancora un po' i contrappesi; - altrimenti se questo torna su da solo, allora devi togliere qualche etto (o forse anche meno, dipende sempre dal tipo di porta). Controlla che tipo di contrappesi hai, (in ferro, in cemento, a cassetto con polvere e/o rottami di ferro all'interno) e da lì valuti il da farsi. Diciamo che se sono in cemento, di solito ti conviene rifarli magari in ferro, perché con i primi non hai lo spazio necessario né in altezza, né in larghezza per poterli far scorrere dentro alle loro casse, inoltre con il ferro li puoi giuntare più o meno come e quanto vuoi visto che ha un peso specifico superiore. Mi raccomando di sistemare i contrappesi, perché altrimenti ne risente molto anche il motore e la centrale, in quanto NON è il motore che fa sollevare il portone, ma questo ha solo la funzione di far girare l'albero di trasmissione che va ad agire sui bracci laterali, ma quasi tutta la forza necessaria al sollevamento va appunto a ricadere sui contrappesi. Spero di essermi spiegato e Buon Natale.
gekomax Inserita: 25 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Ciao, grazie per gli utili consigli. Quote Prima di tutto è meglio se ci dici che marca e modello di automazione stai installando e che tipo di portone è (in lamiera, in legno, rivestito e coibentato, ecc....). Poi per la misura del braccio telescopico, nelle istruzioni di solito c'è scritto in quale misura devono essere in proporzione dell'altezza del basculante, o meglio quanti millimetri deve rimanere il braccio interno rispetto a quello esterno. Diciamo che non c'è una misura fissa, ti conviene attaccare le due parti (interna ed esterna) sulle rispettive posizioni E SENZA infilarli uno dentro l'altro, MA SOLO affiancandoli tra loro ti fai i segni con un pennarello delle estremità sulle stesse una volta che hai aperto e chiuso il portone manualmente e da lì ti trovi le misure più o meno corrette. Non serve guardare il millimetro preciso, perché cambia poco, ma ricordati comunque che se non sei sicuro, è meglio montare e Smontare e tagliare 10 volte i pezzi perché sono sempre troppo lunghi, piuttosto che tagliarli un centimetro più corti che poi devi saldarli (o cambiarli addirittura) che poi è un casino per farli scorrere uno dentro l'altro. L'automazione è una Dieffematic modello Bazer 1M mentre la porta è una Ballan in lamierino molto sottile, non sembra particolarmente pregiata (l'ho trovata già montata da chi mi ha venduto la casa). Quote Poi per la misura del braccio telescopico, nelle istruzioni di solito c'è scritto in quale misura devono essere in proporzione dell'altezza del basculante, o meglio quanti millimetri deve rimanere il braccio interno rispetto a quello esterno. Purtroppo nel manuale di installazione (qui) non ci sono proporzioni e misure. E' scritto soltanto la distanza dei bracci telescopici rispetto ai bracci esistenti della porta che deve essere tra i 50 e 100 mm. Per sfruttare il foro serratura già esistente e collocare lo sblocca motore esterno ho posizionato il braccio un po' più in basso. Può essere un problema? Quote Diciamo che non c'è una misura fissa, ti conviene attaccare le due parti (interna ed esterna) sulle rispettive posizioni E SENZA infilarli uno dentro l'altro, MA SOLO affiancandoli tra loro ti fai i segni con un pennarello delle estremità sulle stesse una volta che hai aperto e chiuso il portone manualmente e da lì ti trovi le misure più o meno corrette. Non serve guardare il millimetro preciso, perché cambia poco, ma ricordati comunque che se non sei sicuro, è meglio montare e Smontare e tagliare 10 volte i pezzi perché sono sempre troppo lunghi, piuttosto che tagliarli un centimetro più corti che poi devi saldarli (o cambiarli addirittura) che poi è un casino per farli scorrere uno dentro l'altro. Proverò con questo sistema. Non ci avevo pensato! Grazie! Quote Qui invece al 99% devi ridimensionare i contrappesi, c'è scritto quasi sicuramente anche questo sulle istruzioni di montaggio. Quindi se tutta l'automazione, (motore, bracci, longherone di staffaggio, ecc......) pesano per esempio 10Kg, dovrai aumentare i contrappesi di almeno 4/5 Kg per parte, anche qui non c'è un peso fisso per tutti i basculanti, dipende appunto da che tipo di portone è, se i contrappesi erano già leggermente sovradimensionati o meno in origine. Quindi una volta che avrai aumentato diciamo (parlo solo in media, ma non è legge) per esempio di 4Kg per parte, con il portone sbloccato dal motore (quindi come se lo muovessi manualmente) porti l'anta a metà corsa (45 gradi circa) - e se il portone rimane fermo allora significa che il peso può andar bene così; - se invece il portone tende ad andare giù (chiudersi) da solo o solo toccandolo leggermente, devi aumentare ancora un po' i contrappesi; - altrimenti se questo torna su da solo, allora devi togliere qualche etto (o forse anche meno, dipende sempre dal tipo di porta). Controlla che tipo di contrappesi hai, (in ferro, in cemento, a cassetto con polvere e/o rottami di ferro all'interno) e da lì valuti il da farsi. Diciamo che se sono in cemento, di solito ti conviene rifarli magari in ferro, perché con i primi non hai lo spazio necessario né in altezza, né in larghezza per poterli far scorrere dentro alle loro casse, inoltre con il ferro li puoi giuntare più o meno come e quanto vuoi visto che ha un peso specifico superiore. Mi raccomando di sistemare i contrappesi, perché altrimenti ne risente molto anche il motore e la centrale, in quanto NON è il motore che fa sollevare il portone, ma questo ha solo la funzione di far girare l'albero di trasmissione che va ad agire sui bracci laterali, ma quasi tutta la forza necessaria al sollevamento va appunto a ricadere sui contrappesi. In realtà un po' di contrappeso l'ho già messo alla buona (4kg per parte, il motore pesa 8). La porta è piuttosto stabile anche se tende leggerissimamente a chiudersi. Il gioco di cui dicevo sopra può quindi dipendere da questo e una volta sistemati bene i contrappesi dovrebbe scomparire. Corretto? Quote Spero di essermi spiegato e Buon Natale. Si, benissimo! Grazie e buona Natale Gekomax
Maurizio Colombi Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote a porta chiusa se blocco il motore c'è un gioco che fa aprire la porta di alcuni centimetri. Se chiudi la porta manualmente e, una volta chiusa blocchi il motore, è normalissimo che non si ottenga la chiusura "ermetica" del serramento. In questo caso il blocco irreversibile non è realizzato dall'automazione, ma è realizzato manualmente, quindi il riduttore si incastra nel primo ingranaggio libero... che non è vicinissimo alla porta! Quando il motore chiuderà da solo il serramento, senza che questa operazione venga fatta a mano, la chiusura sarà solida e permanente!
ROBY 73 Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Quote Per sfruttare il foro serratura già esistente e collocare lo sblocca motore esterno ho posizionato il braccio un po' più in basso. Può essere un problema? Sinceramente non saprei, bisogna vedere quanto più basso l'hai installato, sulle istruzioni c'è scritto che la distanza del tubo trasversale e quindi l'albero del motore dev'essere dai 50 ai 100 millimetri (5-10 cm) rispetto ai bracci originali del basculante, se l'hai messo a 110/120mm credo non ci siano problemi, ma così facendo sposti il fulcro di rotazione e quindi il portone si comporta in maniera non proprio ottimale. Purtroppo non potendo vedere com'è messo il tutto, l'unico modo è quello di provare, se ci fossero problemi dovresti rilevarli anche senza collegare la parte elettrica, eventualmente prova a collegare un cavo provvisorio tanto per vedere come lavora il tutto. Ora ti chiedo se l'apertura di emergenza è proprio indispensabile, non hai altri ingressi per entrare nel garage? Ed inoltre, non avresti potuto spostarti un po' più di lato (destra o sinistra) con il motore / longherone come indicato nel disegno e quindi rispettare le famose quote dei 50-100mm? Quote In realtà un po' di contrappeso l'ho già messo alla buona (4kg per parte, il motore pesa 8). La porta è piuttosto stabile anche se tende leggerissimamente a chiudersi. Il gioco di cui dicevo sopra può quindi dipendere da questo e una volta sistemati bene i contrappesi dovrebbe scomparire. Corretto? Quindi se da metà corsa (45 gradi) il portone tende un po' a chiudersi, significa che devi aumentare leggermente i contrappesi, magari basta anche solo 1 etto per parte, o anche meno. Quote Se chiudi la porta manualmente e, una volta chiusa blocchi il motore, è normalissimo che non si ottenga la chiusura "ermetica" del serramento. In questo caso il blocco irreversibile non è realizzato dall'automazione, ma è realizzato manualmente, quindi il riduttore si incastra nel primo ingranaggio libero... che non è vicinissimo alla porta! Quando il motore chiuderà da solo il serramento, senza che questa operazione venga fatta a mano, la chiusura sarà solida e permanente! In realtà ha ragione Maurizio, avevo interpretato male il tuo problema, pensavo all'automazione già completa di collegamenti elettrici e quando il portone arrivava a finecorsa in chiusura e lo sbloccavi manualmente attraverso la leva questo tendeva ad aprirsi. Eventualmente fai delle foto e postale se dovessi avere problemi.
gekomax Inserita: 26 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Ciao, grazie mille per i consigli! Quote Sinceramente non saprei, bisogna vedere quanto più basso l'hai installato, sulle istruzioni c'è scritto che la distanza del tubo trasversale e quindi l'albero del motore dev'essere dai 50 ai 100 millimetri (5-10 cm) rispetto ai bracci originali del basculante, se l'hai messo a 110/120mm credo non ci siano problemi, ma così facendo sposti il fulcro di rotazione e quindi il portone si comporta in maniera non proprio ottimale. Purtroppo non potendo vedere com'è messo il tutto, l'unico modo è quello di provare, se ci fossero problemi dovresti rilevarli anche senza collegare la parte elettrica, eventualmente prova a collegare un cavo provvisorio tanto per vedere come lavora il tutto Ho spostato tutto alla distanza consigliata. In effetti ora i bracci lavorano normalmente! Quote Ora ti chiedo se l'apertura di emergenza è proprio indispensabile, non hai altri ingressi per entrare nel garage? Eh sì, non ho altri ingressi al garage. Comunque spostando tutto in alto adesso devo forare la porta giusto sopra la maniglia. Vabbé pazienza, ci saranno due serrature Quote Se chiudi la porta manualmente e, una volta chiusa blocchi il motore, è normalissimo che non si ottenga la chiusura "ermetica" del serramento. In questo caso il blocco irreversibile non è realizzato dall'automazione, ma è realizzato manualmente, quindi il riduttore si incastra nel primo ingranaggio libero... che non è vicinissimo alla porta! Quando il motore chiuderà da solo il serramento, senza che questa operazione venga fatta a mano, la chiusura sarà solida e permanente! Quote In realtà ha ragione Maurizio, avevo interpretato male il tuo problema, pensavo all'automazione già completa di collegamenti elettrici e quando il portone arrivava a finecorsa in chiusura e lo sbloccavi manualmente attraverso la leva questo tendeva ad aprirsi. Si, corretto! Ho fatto una prova con un cavo di emergenza ed in effetti la porta si chiude saldamente. Il problema principale è stato regolare il contatto di finecorsa: in pratica per regolarlo devi ogni volta togliere il tubo che porta ai bracci telescopici. La prima regolazione l'avevo fatta male ed il motore stava dissaldando i bracci dai tubi , ora mi toccherà riprendere le saldature Grazie mille! Gekomax
ROBY 73 Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 Ok, facci sapere quando hai finito tutto, tanto per dovere di cronaca (e un po' di curiosità )
gekomax Inserita: 27 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2016 Ciao Roby e ciao a tutti. Allora: ho smontato e rimontato e risaldato tubi e bracci e ora l'automazione funziona alla perfezione. Mi sembra però un po' rumorosa: forse con un po' di grasso messo tra tubi e reggitubi la situazione migliora? Non ho ancora messo nulla del genere... Ora sono passato al passaggio definitivo dei cavi e al montaggio di fotocellule e lampeggiante. Siccome le fotocellule vanno a 24v vanno bene dei fili di alimentazione da 0.5mm e qualcosa di più sottile per il contatto? Lo chiedo perché mi era venuto in mente di usare un cavo che mi è avanzato dal sistema di allarme da 4+2 (con 0.5mm per l'alimenrazione). Può andar o meglio prenere altro filo? Nel frattempo sto studiando una applicazione originale/folle per riutilizzare la serratura esistente come sbloccamotore... vedremo! Grazie ancora! Gekomax
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2016 Segnala Inserita: 27 dicembre 2016 Ciao gekomax, per il rumore sinceramente non ho mai installato l'automazione della Dieffematic e quindi non saprei cosa dirti, ma comunque in genere questo tipo di motori non sono proprio silenziosi, specialmente i bracci in partenza, sia in apertura sia in chiusura. Per il cavo invece la sezione di 0,50 per l'alimentazione può andare bene, mentre per il contatto saresti proprio al limite, anche se in teoria è un contatto quasi privo di tensione, il fatto è che non è un cavo propriamente adatto a fare torsioni per andare su e giù assieme al basculante, rischieresti di doverlo sostituire spesso (non chiedermi quante manovre riescirebbe a fare perché non lo so), ma sicuramente meno di un cavo tipo neoprene o tipo FFROR (quello arancione per capirci). Poi vedi tu.
gekomax Inserita: 31 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Ciao Roby, ciao a tutti, faccio un piccolo update della vicenda: Quote per il rumore sinceramente non ho mai installato l'automazione della Dieffematic e quindi non saprei cosa dirti, ma comunque in genere questo tipo di motori non sono proprio silenziosi, specialmente i bracci in partenza, sia in apertura sia in chiusura. Ho ingrassato tutto per bene, binari, punti di contatto dei tubolari con i reggitubi che la tengono alla porta, braccio telescopico, punto di aggancio al telaio della porta e anche i bracci della porta stessa. Adesso non si sentono più gli sfrigolii che si sentivano prima e si sente solo il motore e un "klang" del braccio quando parte il motore e quando blocca la porta. Quote Per il cavo invece la sezione di 0,50 per l'alimentazione può andare bene, mentre per il contatto saresti proprio al limite, anche se in teoria è un contatto quasi privo di tensione, il fatto è che non è un cavo propriamente adatto a fare torsioni per andare su e giù assieme al basculante, rischieresti di doverlo sostituire spesso (non chiedermi quante manovre riescirebbe a fare perché non lo so), ma sicuramente meno di un cavo tipo neoprene o tipo FFROR (quello arancione per capirci) Non ho ancora proceduto all'installazione delle fotocellule ma pensavo di inserire il cavo dentro una guaina grigia da 16mm. Potrebbe aiutare? Per lo sblocco della porta ho dovuto forare la porta ma ho irrobustito il tutto con una lastra di lamiera rivettata alla porta.... A presto Gekomax
ROBY 73 Inserita: 1 gennaio 2017 Segnala Inserita: 1 gennaio 2017 Ciao e auguri di buon anno, Quote Non ho ancora proceduto all'installazione delle fotocellule ma pensavo di inserire il cavo dentro una guaina grigia da 16mm. Potrebbe aiutare? Sicuramente con la guaina il cavo resiste un po' di più, eventualmente se e quando si rompe fai le valutazioni del caso con quale cavo eventualmente sostituirlo. Quote Per lo sblocco della porta ho dovuto forare la porta ma ho irrobustito il tutto con una lastra di lamiera rivettata alla porta.... Ottimo
MAUROTRAM Inserita: 11 gennaio 2018 Segnala Inserita: 11 gennaio 2018 Ciao a tutti, ho montatto,circa 5 mesi fa, l'automazione per un box con basculante, con motore centrale, attaccato alla porta internamente. Ho sempre avuto un problema che purtroppo non sono riuscito ancora a risolvere. Quando si apre il box, sugli ultimi 10 cm di fine corsa, la porta si chiude velocemente sbattendo abbastanza violentemente con la struttura del telaio, quando invece viene chiusa, la porta non parte immediatamente, ma quando inizia a scendere lo fa velocemente, per i primi 10 cm circa, creando una forte corsa della porta stessa. Poi per il resto invece non ho rilevato problemi. Premetto di non aver effettuato nessun bilanciato e che l'automazione installata è della dieffematic. Grazie in anticipo per qualche suggerimento, atto a risolvere la problematica. Mauro
Roberto Garoscio Inserita: 12 gennaio 2018 Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 MAUROTRAM il regolamento vieta di accodarsi a discussioni altrui e per giunta datate, aprine una nuova
Messaggi consigliati