cinghiale Inserito: 20 ottobre 2005 Segnala Inserito: 20 ottobre 2005 Ciao ragazziHo sempre programmato il microwin in kop_macchine semplici si intende_ ma mi interesserebbe sapere se esiste una metodologia per imparare a programmare in awl (visto che molti me lo hanno consigliato per la maggior velocità) .Una volta presa una buona confidenza con il microwin in awl mi risulterà più facile approdare allo step7 o è completamente diverso come sistema di programmazione? Grazie ciao
SuperD Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Ciao cinghiale,ci sono vantaggi e svantaggi nella programmazione in AWL. Secondo il mio punto di vista la programmazione in KOP è un linguaggio comprensibile anche al manutentore della macchina/impianto (diciamo uno non esperto nella programmazione). Lo svantaggio è che sei limitato nello sviluppo di certe funzioni, prendi per esempi puntatori. Io provengo dalla programmazione in step 5 quindi linguaggio in awl, nel passaggio in S7 ho imparato ad usare il linguaggio KOP, e dove posso lo utilizzo volentiri.
lucios Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Mah...Anche se l'AWL mi fa venire regolarmente il mal di testa , lo preferisco al ladder.Ti da più libertà d'azione e riesci a strutturarti meglio il software.Comunque sono del parere che quando la Siemens si deciderà ad implementare qualcosa di più moderno sarà sempre troppo tardi...Ciao
giannit Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Ciao,se devo usare S7-200 utilizzo il Kop, se utilizzo S7-300 utilizzo Awl, a mio avviso Awl della serie 200 è molto diverso di quello della serie 300 almeno quello che ho usati io fino ad 1 anno fà.Io facci impianti con molti I/O e preferisco quando uso Siemens usare il 300 e Awl, molte parti del software almeno quelle gestionali (allarmi, visualizzazioni, posizionamenti iniziali) utilizzo sempre la stessa struttura.Per me Awl è difficile all'inizio ma una volta iniziato per me è molto dura programmare in Kop.
wally Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Io dove posso utilizzo il KOP che ritengo un linguaggio molto semplice per la logicabooleana, dove mi serve lavorare con i puntatori utilizzo l' AWL, dove mi serve fare dei calcolimatematici complessi utilizzo l' SCL.Siemens potra' piacere o non piacere, ma ti mette a disposizione tanti tipi di linguaggi di programmazioneAWL, KOP, FUP, SCL, Graph, HiGrafh, CFC.ciaowally
Faust Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Personalmente preferisco il KOP, è più immediato ed è comprensibile anche dai manutentori dove finiscono gli impianti.Inoltre se cambi spesso marca di plc su cui lavori, il linguaggio ladder lo trovi dappertutto con poche differenze.Devo riconoscere che però l'AWL è + potente.
walterword Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 secondo me andrebbe usato il linguaggio appropriato a seconda del compito da svolgerePer esempio , ingressi , uscite , logiche booleane di pulsanti , selettori , finecorsa , scritture uscite usare kop e` utile e veloce Usare awl per copie veloci dove il codice rimane piu compatto e in funzioni specializzate soprattutto quando a sviluppare si e` in ufficio .Usare Scl per calcoli e formule complesse , e` tipo un pascal ,veloce e facile da debuggareUsare S7-Graph per sequenze di automatici annidati e non .Io uso tutti questi , non ho mai sposato un linguaggio e ritengo che il bravo programmatore sia colui che davanti ad un impianto con 7 scada , 4 plc s7-400 in ethernet , 3 s7-300 in profibus , 45 azionamenti , 35 encoder in proifibus , 15 encoder su FM350 ect ect per non contare i calcoli sui tiri di 21 briglie , loopcar , tensiometri , spianatrici , 4 mandrini avvolgitori e svolgitori , saldatrici laser ect ect ....sia quello di fare tutto cio il piu presto possibile ed in maniera veloce da debuggare , ma sopratutto chiaro per chi verra dopo o chi e` gia presente .Personalmente odio chi si ostina a voler sempre usare lo stesso linguaggio in diverse circostanze .Scl lo uso anche per lavorare con array di strutture , cioe tabelle ,matrici bidimensionali e tri , e calcolare i tracking di master linea .E` veloce e molto utile , mentre awl e` solo un disatro , anche perche poi se capita di lavorare con rivelatori laser che comunicano con semplice protocollo tcp/ip voglio vedere quali librerie per stringhe e char ci sono in awl .Il plc e` sempre piu usato come regista di una linea o impianto ed interfacciato a miriadi di altri devices , ed e` ora di iniziare a vederlo quasi come un pc , anche se non lo sara mai per diversi motivi .Ma bisogna soprattutto fare sforzi e cercare di trovare ed imparare ad usare diversi linguaggi , che hanno il loro costo nel caso di siemens , ma che in altri plc sono comresi nel pacchetto .Dopo tutto esistono compilatori in c per controllori con 4 byte di ram , perche non usarli anche nei plc ?ciao walter
lucios Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Dopo tutto esistono compilatori in c per controllori con 4 byte di ram , perche non usarli anche nei plc ?Hai perfettamente ragione! Se potessi decidere userei sempre il C.L'unico problema è che il costruttore dovrebbe implementare un debugger efficiente, come per esempio ha fatto D.Electron sui suoi cnc, che si programma in un (purtroppo ) "pseudo" dialetto C, ma che ha fatto un debugger davvero ben fatto.Ciao
JumpMan Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 e ritengo che il bravo programmatore sia colui che davanti ad un impianto con 7 scada , 4 plc s7-400 in ethernet , 3 s7-300 in profibus , 45 azionamenti , 35 encoder in proifibus , 15 encoder su FM350 ect ect per non contare i calcoli sui tiri di 21 briglie , loopcar , tensiometri , spianatrici , 4 mandrini avvolgitori e svolgitori , saldatrici laser ect ect tutto da solo ? quanto hai lavorato ?
walterword Inserita: 21 ottobre 2005 Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 ci sto ancora lavorando adesso ho pero degli aiuti , 2 russi per i plc , e 2 donne iraniane per lo scada win ccSpero di sgommare al piu presto Ormai l`automazione e` diventata una schifezza , si lavora di sabato , domenica ( e venerdi )senza mai pace ne tregua e senza mai avere il tempo di fare le cose appena sufficienti Cerchero nel futuro delle alternativeciao walter
giannit Inserita: 22 ottobre 2005 Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 Ciao,Per me il bravo programmatore è colui che riesce a svolgere il suo lavoro molto velocemente e con un elevata affidabilità del sistema ed con molta velocità riesce a dare una prima assistenza anche solo telefonica a chi ha qualche problema con l'impianto.Questo non si può fare o per lo meno io non riuscirei a farlo utilizzando 5-6 linguaggi di programmazioni diversi.Io non ritengo il programma di un pannello operatore non è un linguaggio di programmazione è molto più semplice da imparare.Io penso che molte automazioni possono essere fatte in Awl con strutture già pronte faccio così da 5-6 anni con macchine di diverso tipo e PLC di diverso tipo, ma secondo me è il concetto di programmazione che è importante capire per questo non mi risulta facile passare da uno strumento all'altro mantenedo un'elevata efficienza ed affidabilità.
walterword Inserita: 22 ottobre 2005 Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 i diversi linguaggi di programamzione sono come i diversi cacciati e strumenti che vengonousati dal meccanico , piuttosto che dal muratore o dall`elettrauto In impianti grandi o complessi vengono assunti coloro che dovranno manutenere e risolvere problemi di campo ect Questi sono , come sempre, addestrati a sapere cosa fare e quando fare .Al telefono si risolvono solo le cose piccole , in questi casi prendi l`aereo , ti pagano e alzi il cu*o dalla sedia per raggiungere il luogo .ciao walterp.s. dipende, tutto dipende , qualsiasi cosa dipende
Werner Inserita: 24 ottobre 2005 Segnala Inserita: 24 ottobre 2005 A mio avviso le reti complesse sono molto piu' leggibili e modificabili con AWL.Il mito che in KOP un manutentore puo' intervenire, per me e' una favola.In un programma, non sara' certo un comando autoritenuto di qualche apparecchio che non andra' bene, ma magari un richiamo indicizzato di qualche registro, che vorrei vedere quanto e' chiaro rappresentato in KOP.Siemens (controlli numerici Sinumerik) quando scrive qualcosa lo fa in AWL.Una cosa scritta in AWL, richiede operazioni inutili in piu' (seppur veloci) per essere rappresentata in KOP.Il guaio e' che non c'e peggior cieco di chi non vuol vedere e la frase "...ma non e' in KOP" salva il... a molti.
francescofusco Inserita: 24 ottobre 2005 Segnala Inserita: 24 ottobre 2005 Pure io preferisco l AWL al KOP, anche se penso che la siemens dovrebbe implementare un buon linguaggio C...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora