jo65 Inserito: 29 dicembre 2016 Segnala Inserito: 29 dicembre 2016 Buongiorno a tutti, riferendomi alla discussione in elettronica dal titolo "encoder che si disturbano a vicenda", i problemi di disturbi non erano o no sembrano causati da segnali spuri, in quanto ho costruito lo schedino secondo schema di Livio ed ho scoperto che l'encoder HEIDENHAIN ROD 426 - 500, 500 imp*giro, collegato in via sperimentale con l'alimentazione massa e 5V e il segnale A+ con resistenza pull up il dispositivo conta, il problema e che molto spesso entra in loop ed inizia al mandare fuori segnali impulsivi anche quando e fermo. A questo punto non capisco se è collegato in maniera non corretta oppure se l'encoder a subito danni ed è guasto. Se ho dimenticato qualche altro dettaglio fatemelo sapere grazie mille a tutti
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2016 Segnala Inserita: 29 dicembre 2016 Sono i "trilli"! L'encodere è fermo in corrispondenza di un fronte e continua ad emettere impulsi perchè la posizione meccanica oscilla impercettibilmente sul fronte. Per questo motivo si usano 2 segnali in quadratura che permettono di filtrare gli impulsi spuri da quelli reali.
jo65 Inserita: 29 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2016 Livio: L'encodere è fermo in corrispondenza di un fronte e continua ad emettere impulsi perchè la posizione meccanica oscilla impercettibilmente sul fronte. Per questo motivo si usano 2 segnali in quadratura che permettono di filtrare gli impulsi spuri da quelli reali. Cavolo, allora è un comportamento normale, non ho scelta devo collegarli così, ancora una domanda, se collego A+ e B+ con una resistenza pull up devo però avere 2 ingressi per ogni encoder per cui 4 ingressi liberi dico bene
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2016 Segnala Inserita: 29 dicembre 2016 Prina domanda: l'uscita dell'encoder è NPN Open collector? Se la risposta è si, la seconda domanda è: l'uscita accetta 24V come tensione di alimentazione? Se la risposta è ancora si allpra puoi fare quel collegamento diretto al PLC, amce senza resistore di pull up, altrimenti devi passare attraverso un adattatore di segnale. Verifica che l'alimentazione dell'encoder non introduca distiurbi e spikes. Lo HSC dello S7200 prevede 2 ingressi appositi per i canali A e B, oltre a quello di zero; se ne prevede una coppia per ogni contatore. Il contatore dovrà essere settato nella modalità appropriata.
jo65 Inserita: 29 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2016 Ciao Livio, dai datasheet che sono riuscito a reperire sembra che sia open collector con alimentazione 5V, per cui, ennesima schedina tra l'altro si complica, però dovrei ancora riuscire, vernice e acido ne ho ancora, (che incubo spero sia l'ultima). Avrò fatto decine di prove, l'ultima oggi come dicevo prima A+ con resistenza pull up ed ho sempre contato 500 impulsi * giro, ora che l'ho collegato in quadratura tramite A+ e B+ gli impulsi giro si sono quadruplicati, ora sembra che siano 2000, perchè?.... non riesco a capire.... Per fortuna la cpu 222 prevede di collegare due encoder in quadratura infatti così ho potuto fare la prova.
jo65 Inserita: 29 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2016 Per fortuna la cpu 222 prevede di collegare due encoder in quadratura infatti così ho potuto fare la prova. Per quello che riguarda il segnale di zero, non mi serve, l'idea è quella di fare impostare la quota iniziale con il TD200, in maniera tale che l'operatore possa di tanto in tanto corregge / impostare il nuovo valore, dovessero cambiare il diametro delle frese....., ovviamente sotto selettore a chiave.
jo65 Inserita: 30 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 collegato in quadratura tramite A+ e B+ gli impulsi giro si sono quadruplicati, ora sembra che siano 2000, perchè?. Provo a darmi una spiegazione da solo: I fronti vengono sommati A+ e B+ ed essendo sfasati di 90° raddoppiano, ma questo non sarebbe sufficiente a discriminare i rimbalzi ("trilli"), per cui ci sarà un controllo anche sulla sfasatura che se non è di 90° non si incrementa il conteggio, non so se sia corretto il ragionamento, ma se non ci saranno correzioni vuol dire che è giusto il ragionamento...... (gnune nouve, bune nouve).
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2016 Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Discrimininando il senso hai anche il filtraggio delle commutazioni spurie. Puoi anche settare il conteggio senza quadruplicare gli impulsi, dipende da come parametrizzi il contatore HSC
jo65 Inserita: 30 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Discrimininando il senso hai anche il filtraggio delle commutazioni spurie. Puoi anche settare il conteggio senza quadruplicare gli impulsi, dipende da come parametrizzi il contatore HSC Si vero, non ho fatto caso al settaggio degli HSC, sicuramente ci sarà anche la maniera dall'assistente.
jo65 Inserita: 30 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Ripensandoci, non ho capito bene, Discrimininando il senso hai anche il filtraggio delle commutazioni spurie. Senza un'ulteriore controllo, solo dicriminando il senso di rotazione si filtrano tutti i disturbi? Non potrebbero i segnali spuri confondere il senso di rotazione?
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2016 Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 per discriminare il senso sei costretto a considerare solo le transizioni corrette. Prova a ragionarci; il senso è determinato dall'esatta sequenza dei fronti e dei livelli dei 2 canali.
jo65 Inserita: 31 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Ok, supponiamo encoder da fermo inizia la rotazione senso orario, ingresso 1 alto, ingresso 2 basso, nuovamente da fermo inizia la rotazione senso anti orario, ingresso 1 basso, ingresso 2 alto. Se ho inteso bene così si dicrimina il senso di rotazione. Per cui se qualche disturbo avvenisse in una sequenza che non rispetta ciò non viene considerato?
Blackice Inserita: 31 dicembre 2016 Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Ciao,se applichi apparecchi e circuiti adatti allo scopo,non avrai nessun disturbo.Io normalmente uso encoder incrementali con uscita push pull a 24VDC per un semplice e sicuro interfacciamento con PLC.Da programma poi gestirai il conteggio e la gestione dell' HSC fisico.
Livio Orsini Inserita: 31 dicembre 2016 Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Per convenzione. Fronte di salita canale A, livello canale A alto, fronte di salita canale B il conteggio si incrementa. Per potersi incrmentare di nuovo è indispensabile che ci sia un fronte di discesa del canale A, un fronte di discesa del canale B, un fronte di salita di A; se sul fronte di salita di B il livello di A è alto allora il conteggio si incrementa nuovamente. Per decontare partendo dall'inizio: fronte di salita canale B, livello canale B alto, fronte di salita canale A il conteggio si decrementaincrementa. Per decrementarsi nuovamente medesimo ragionamento di prima con canali invertiti. Per invertire il senso di conteggio da decremento ad incremento è necessario tornare alle condizioni iniziali con entrambi i canali a livello zero Sembra complicato ma il circuito Hw per fare questo è costituito solo da un doppio FF di tipo "D". Se lo si realizza in Sw è necessario ripetere tutti i test descritti sopra. Con un filtro di questo genere qualsiasi spike o impulso improprio non viene conteggiato, mentre con un semplice contatore monodirezionale qualsiasi schefezza in grado di effetuare una commutazione sarà conteggiata come impulso. Quote uso encoder incrementali con uscita push pull a 24VDC per un semplice e sicuro interfacciamento con PLC Il push-pull o il line driver rispetto all'open collector ha il solo vantaggio di fornire corrente in entrambi i sensi, così si minimizza l'influenza delle capacità parassite del cavo sui fronti, ottenendo fronti netti e veloci sia in salita che in discesa; non offre nessun vantaggio di reiezione ai disturbi.
jo65 Inserita: 31 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Ennesima prova appena effettuata con ennesimo schedino filtrato, inizialmente tutto ok, poi a iniziato a contare anche l'atro, questo è successo quando ho fatto muovere i due encoder in contemporanea. Ho smontato la calotta dei due encoder ed ho scoperto che uno dei due aveva il filo grigio B+ quasi scollegato e bastato toccarlo appena, e si è staccato inoltre il connettore non era innestato bene, riparato sembra funzionare tutto, "prima di cantare vittoria voglio fare ancora prove". Stavo pensando di aggiungere 2 pulsanti in maniera che l'operatore quando adopera un'asse l'altro risulti disabilitato, e viceversa.
jo65 Inserita: 31 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Livio, grazie mille per la spiegazione del funzionamento in quadratura. Livio, grazie mille anche per tutto il resto. Auguri di bun anno a tutti.
jo65 Inserita: 31 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Ragazzi sono in dirittura di arrivo, indovinate cos'era, il componente che causava il problema dei disturbi?
jo65 Inserita: 31 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2016 Il 7805 sapevo che poteva dare dei problemi, il componente scottava parecchio, nonostante il resistore prima dell'ingresso, ho toccato la parte dove si mette il dissipatore ed il conteggio anomalo si è fermato, ho fatto ancora delle prove e tutte le volte che tocco il regolatore di tensione il conteggio anomalo si ferma, ecco perchè all'inizio tutto andava bene, dopo un minuto incomiciavano i problemi. Avevo ancke messo i due condensatori tra in e massa e tra out e massa, ma nulla, ora ho provato ad aggiunger un lamierino di alluminio come dissipatore e sembra andare meglio
Livio Orsini Inserita: 1 gennaio 2017 Segnala Inserita: 1 gennaio 2017 Accidenti ma quanto consuma questo 7805? Che corrente deve fornire? Quanto è la cdt ai suoi capi?
jo65 Inserita: 1 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2017 Intanto Buon 2017, auguri a tutti Accidenti ma quanto consuma questo 7805? Che corrente deve fornire? Quanto è la cdt ai suoi capi? La corrente di assorbimento del regolatore non la conosco, ma credo sia intorno ai 180 mA, però la tensione a monte è 24 Vdc, per cui il 7805 deve come minimo dissipare 3,5W, ora ho messo un lamierino di alluminio largo 90 mm, alto 30 mm, spesso 1 mm, la temperatura dopo 30' e salita a 42°, prima arrivava a 115° Ma..., intanto prima di cantare vittoria troppo presto voglio continuare a lasciare in test, anche se ieri ho visto per la prima volta i conteggi spuri smettere dopo che ho toccato con le dita la parte retro del 7805.
Livio Orsini Inserita: 2 gennaio 2017 Segnala Inserita: 2 gennaio 2017 E' una bella stufa; non ricordo a memoria ma credo che il differenziale di tensione ingresso-uscita sia percolosamente vicino, o lo abbia superato, al limite massimo.
jo65 Inserita: 3 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2017 E' una bella stufa si eccome, non credo l'abbia superato, perchè funziona ancora, ora c'è il dissipatore
Adelino Rossi Inserita: 3 gennaio 2017 Segnala Inserita: 3 gennaio 2017 il 7805 se correttamente impiegato è un tranquillo stabilizzatore di tensione fissa, se riscalda in modo anomalo devi rivedere il progetto o lato alimentazione o lato utenza.
jo65 Inserita: 3 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2017 il 7805 se correttamente impiegato è un tranquillo stabilizzatore di tensione fissa, se riscalda in modo anomalo devi rivedere il progetto o lato alimentazione o lato utenza. Appena risposto sopra, ho risolto con dissipatore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora