Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 29s3 Finale orizzontale in corto dopo 20 minuti


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, un saluto ed auguri ai membri ed allo staff del forum.

Il TV in questione presenta il ricorrente difetto del finale orizzontale che salta andando in corto. Sostituito brutalmente è durato poco per poi ripresentare ovviamente il difetto.

Ho quindi controllato la tensione 136V di uscita dell'alimentatore, caricando quest'ultimo con una lampadina da 60V e ponticellando A1 e A2 sul triac.
La tensione si attestava circa sui 145V, l'ho quindi regolata portandola ai canonici 136V.

Sostituito il finale ho quindi controllato le forme d'onda di pilotaggio, partendo dal positivo del C62 fino alla base del finale orizzontale.

 

  • Sul c62 ho ritrovato la forma d'onda come da schema di circa 1,5Vpp (traslata verso l'alto di alcuni volt, credo sia normale visto il pilotaggio tramite t1-t4)
  • Sul collettore del t7 (sul mio telaio bd139) trovo invece una forma d'onda molto più sovraelongata rispetto a quella da schema, con picchi che superano di gran lunga i 35Vpp indicati. Preciso che l'ampiezza dei picchi no è stabile ma oscilla di continuo di circa una decina di volt
  • Di conseguenza sulla base del finale orizzontale trovo una forma d'onda di circa 13Vpp anzichè 10Vpp

 

Leggendo da datasheet del finale mi è parso di capire che già 10Vpp sono al limite sulla base del BUH...con 13Vpp credo che qualche problema glielo si possa creare, o sbaglio?
Ho sostituito il condensatore sulla base del bd139 (c62), poi c68 e c71, controllato la precisione dei 16V su R89 e la R89 stessa. Le forme d'onda rimangono le medesime.

A mio parere, anche avendo regolato i 136V a dovere rischio che il finale mi lasci di nuovo, dati i 13Vpp sulla base del BUH, o sbaglio?

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

Saluti!!

Michele


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mi pare fosse necessaria una modifica per quel difetto ,se ritrovo il documento Mivar lo posto

Inserita:

Un finale di riga salta per alimentazione eccessiva, pilotaggio scarso o per apertura del carico, quindi, oltre alle verifiche giustamente già fatte:

Verifica se ci sono falsi contatti sui seguenti punti importanti:

-Collegamenti al giogo di deflessione orizzontale, sia sul connettore del telaio, sia sul connettore del giogo stesso, se presente.

(a volte c'è un connettore sul giogo, ma qualche costruttore lo elimina saldando i terminali su occhielli in rame argentato)

-Collegamenti sotto al trasformatore di riga (eventualmente aspira lo stagno vecchio e risalda con stagno nuovo quelli sospetti)

-Collegamenti alle bobine di linearità orizzontale ed Est-Ovest

-Collegamenti ai condensatori di Flyback e Est-ovest (o difetto degli stessi per rigonfiamento o bruciatura dei piedini)

 

In ultima analisi potrebbero essere i finali stessi che saltano per scarsa qualità.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

eccola:

7b367a27b4c0d03f5529d82f3a56c4f0.JPG

Inserita:

@patatino59, Ciao e grazie della risposta. Ho controllato già quello che mi indicavi, ad ogni modo darò un'altra occhiata approfondita alle saldature che mi hai indicato. Ho letto dei finali tarocchi, per quello che li ho pagati spero proprio non siano loro il problema..

@Riccardo Ottaviucci Ciao anche a te e grazie! La nota che mi hai postato sembra calzare a pennello per il mio problema, proverò la modifica (credo mi manchi il solo induttore che comprerò)

Vi tengo aggiornati sull'esito, intanto grazie!

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e soprattutto attento ai finali tarocchi

Inserita:

la seconda nota mi incuriosisce, perchè il finale dovrebbe andare in corto per le saldature del dissipatore?? :huh:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...