iurly Inserito: 1 gennaio 2017 Segnala Inserito: 1 gennaio 2017 Ciao e buon anno a tutti, ho un problema (anzi due) con un circolatore per acqua calda sanitaria Wilo STAR-Z 15 TT. Si tratta di un piccolo circolatore (di potenza, prevalenza e portata quasi insignificanti) a uso domestico, con scheda elettronica integrata che ne controlla l'accensione/spegnimento con logiche di timer e/o termometro. I problemi sono: 1) collegando l'alimentazione l'unica cosa che si vede è che il display si accende a intermittenza (tipo per 200ms una volta al secondo), come se la scheda continuasse a resettarsi 2) NON RIESCO A CAPIRE COME DOVREBBE FUNZIONARE! Ho provato a smontarlo completamente, quello che sono riuscito a capire è che è composto da un rotore a bagno d'acqua: [completamente isolato dallo statore tramite un carter], e da uno statore a cui è collegata la scheda elettronica: s Alla scheda elettronica arrivano in tutto 4 contatti, visibili nella foto sopra: - i 2 fili bianco/nero ai cui capi misuro circa 13V AC - i 2 fili rossi ai cui capi misuro circa 4-5 V DC, collegati direttamente a un piccolo dispositivo (di dimensioni paragonabili a un classico LED SMT), posto quasi a contatto del corpo pompa, che immagino essere un sensore di temperatura Qui una foto della scheda elettronica: Quello che non riesco a capire è come faccia la scheda a pilotare il motore, avendo come unico collegamento i 2 poli di alimentazione a 13V AC (bianco/nero) che immagino siano sul secondario di un trasformatore. Come si vede dalla foto della scheda, in basso a sinistra c'è un bel supercap che fa da batteria tampone. L'unica ipotesi che sono riuscito a formulare (lavorando molto di fantasia) è che il motore venga azionato cortocircuitando periodicamente mediante transistor i pin di alimentazione 13V AC, contando sul fatto che la scheda venga comunque alimentata dal supercap, che comunque si ricarica ogni tanto. Un guasto a quest'ultimo spiegherebbe poi il reset periodico. Ma non riesco a immaginare gli effetti a livello elettromagnetico che dovrebbero portare il rotore a girare... Idee su come potrebbe funzionare una macchina del genere? Grazie mille e ancora buon anno!
SandroCalligaro Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Prova a fare qualche ricerca su "shaded pole". Il rotore potrebbe essere a magneti permanenti, ma di questo puoi renderti conto facilmente, verificando se attrae il nucleo o qualunque altro pezzo di acciaio non inossidabile.
Erikle Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 quel motore infatti non credo che vada a 12 volt ma quasi certamente funziona con la tensione di rete
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora