STG82 Inserito: 4 gennaio 2017 Segnala Inserito: 4 gennaio 2017 Buongiorno, vi scrivo per avere consigli, delle linee guida, da qualcuno che sia meno profano di me nella materia. Un amico ha un vecchio pantagrafo-fresa di recupero. Tale macchina monta due motori dalle seguenti caratteristiche: Asse 1 Costruttore: Mavilor Iberica Model 600 P = 700 W I = 9.5 A V = 88 Vdc rpm = 3000 Asse 2 Costruttore: Mavilor Iberica Model 1000 P = 1120 W I = 13 A V = 100 Vdc rpm = 3000 Su entrambi i motori è montato sull'asse un encoder incrementale dalle seguenti caratteristiche: costruttore: ELTRA Modello: EL63D500S5/28P10X6MA risoluzione 500 ppr senza zero pulse alimentazione 5 ... 28Vdc interfaccia elettronica push pull max velocità: 6000 rpm Esiste già un quadro elettrico di potenza e di comando con due drive per gli assi e un PLC che gestiva il tutto. Tuttavia essendo componentistica vecchia, con scarsissima documentazione (e dal dubbio funzionamento) l'idea era quella di cambiare i drive ed il PLC, anche perché l'intenzione era aggiungere un terzo asse per la movimentazione della fresa lungo Z, e utilizzare drive di marche diverse nella stessa macchina non mi sembra la soluzione più ottimale. Ed ora la mia richiesta (a chi sicuramente ha più esperienza di me nel campo): potete consigliarmi quali possono essere le soluzioni più semplici , ma soprattutto più economiche per gestire gli assi di questa macchina? In altre parole potete darmi un orientamento su possibile marche, modelli, ecc di accoppiate drive-PLC che siano come detto economiche ma soprattutto che abbiano una facile interfaccia di programmazione anche per i semiprofani come me? Vi ringrazio
Livio Orsini Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Per questi motori il drive deve essere chopper a transistor per poterne sfruttare appieno le doti di accelerazione. Oggi non sono in tanti a a fare questi drive, però trovi ancora degli ottimi prodotti nazionali. Se fai una ricerca sul webb trovi parecchi costruttori, ti consiglio di sceglierne uno che ha assistenza nella zona dove risiedi, meglio se anche l'azienda è in zona. Per il terzo asse ti consiglierei un azionamento brushless cc, ci sono pareccbhi produttori nazionali che possono fornire l'intero azionamento: motore più drive. Come controllo assi potresti orientarti ad un produttore nazionale che integri PLC e controllo assi
STG82 Inserita: 4 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Grazie mille Livio per la risposta. Ho provato a fare una ricerca del drive a chopper a transistor ma non ho trovato molto in rete. Hai per caso un nome di produttori nazionali che possa soddisfare le caratteristiche richieste? Così magari riesco a "tarare" meglio anche altre ricerche future. L'ottimo sarebbe qualcosa che integri PLC e drive, come del resto suggerivi per il terzo asse. Sarebbe l'ideale avere gli stessi drive per tutti gli assi per ridurre al minimo ogni eventuale problematica. Ho dimenticato nel precedente post di scrivere che la macchina verrà controllata (almeno questa è l'idea) tramite CNC Grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2017 Segnala Inserita: 5 gennaio 2017 Se controlli tranne CNC non hai bisogni di interfacciare l'asse al PLC, sarà il CNC stesso a controllare l'asse Usa le parole chiave "chopper drive for dc motor". Prova anche a sentire costruttori come Gefran-Siei, SCS (anche se mi dicono che forse non produce più), qualche altro produttori di motori italiano. In genere chi produce motori brushless cc produce anche motori in cc a magneti permanenti ed ha i drive corrispondenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora