maxastuto Inserito: 4 gennaio 2017 Segnala Inserito: 4 gennaio 2017 Salve! Avrei la necessita di misurare un paio d'induttanze incognite (autocostruite ) per vedere se effettivamente hanno il valore che indica il progetto. Premetto che sono di valore molto basso ( una dovrebbe essere 0,30 uH e l'altra 3uH) l'LCR che ho misura a partire da 1 mH per cui ampiamente fuori sensibilità.so che è possibile farlo con l'oscilloscopio ed un generatore di segnale . Li ho tutti e due (un Rigol 4 ch 100Mhz e un generatore di segnali con le 3 forme d'onda fino a 10 MHZ) Ho visto il metodo con la resistenza, il metodo con il condensatore noto però non ho capito bene le modalità di misura ( se modalità X-Y per visualizzare lo sfasamento, come regolare l'ampiezza del segnale del generatore e che frequenza utilizzare, hce valore deve aver eil condensatore o quale la resistenza). Invece il collegamento ho capito che la resistenza va in serie o se si utilizza il condensatore anche; non ho capito invece quali sono i punti di misura dove vanno messe le sonde dell'oscilloscopio. Qualcuno ha mai fatto questo tipo di misura? Grazie!
Livio Orsini Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Il metodo più semplice è individuare la frequenza per cui ai capi dell'induttanza trovi metà della tensione applicata alcircuit, ovviamente l'altra metà cadrà sul resitore. Metti un resistore in serie ad una resistenza alimenta il circuito con il generatore; le sonde dell'oscilloscopio le colleghi una sull'intersezione tra resistenza ed induttanza, l'altra sul generatore. A frequenza molto bassa la tensione sulla resistenza è praticamente quella del generatore. Aumentando la frequenza la tensione diminuisce perchè cresce il valore di XL Quando sulla resistenza si ha metà della tensione applicata significa che il valore di reattanza è circa pari al valore di resitenza, quindi è facile risalire al valore di induttanza essendo nota la frequenza. In teoria non è prorpio così perchè il calcolo da farsi non è scalre ma vettoriale, devi tenere conto che la corrente, essendo il circuito in serie, è il vettore comune, mentre le 2 tensioni sono sfasate di 90°. In una vecchia discussione spiegavo il metodo per eseguire la misura in X-Y. Puoi provare a ricercarla, io non ho tempo per riscrivere tutto da capo.
maxastuto Inserita: 4 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 grazie sig Livio anche se no non ho capito bene il metodo x - y
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2017 Segnala Inserita: 5 gennaio 2017 Metti le sonde di tensione dell'oscilloscopio una ai capi di R e l'altra ai capi di L, poi metti l'oscilloscopio in modalità X-Y ovvero un canale, solitamente il canale 1, agisce sul verticale, l'altro sull'orizzontale come se fosse la base tempi. In questo modo si ottengono figure dette di Lissayou, ovvero la tracca dell'oscilloscopio si sposta sullo schermo in modalità X-Y secondo le tensioni istantanee dei 2 segnali. Se, ad esempio, i 2 segnali sono 2 sinusoidi identiche sfasate di 90° otterrai un cerchio perfetto. Se tu avessi L ed R ideali troveresti una freqeunza in cui il segnale è esattamente ripartito tra le due im pedenze e sullo schermo appare un cerchio perchè le 2 sinusoide sono edentiche e sfasate di 90° come seno e coseno.
maxastuto Inserita: 5 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2017 la ringrazio ancora sig Livio , molto esaustivo e professionale come sempre
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 gennaio 2017 Segnala Inserita: 5 gennaio 2017 specie se si ha un Tektronix 465 doppia traccia da 100Mhz ....vero Livio?
gabri-z Inserita: 5 gennaio 2017 Segnala Inserita: 5 gennaio 2017 ...appena messo apposto da un vero professionista ..! Scherzo ....Buon Anno !
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2017 Segnala Inserita: 6 gennaio 2017 Riccardo spero che ti dia ancora tante soddisfazioni. Da parte mia sono felice che sia nelle mani esperte di un tecnico capace e competente.
dnmeza Inserita: 6 gennaio 2017 Segnala Inserita: 6 gennaio 2017 quando facevo lo strumentista, usavo anch'io un Tektronix doppia traccia, non ricordo il modello, una cosa bellissima e utilissima, che bei ricordi di gioventù.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora