Deboroh Inserito: 4 gennaio 2017 Segnala Inserito: 4 gennaio 2017 Salve a tutti, dovevo sostituire lo PSU bruciato di un mixer per un amico, ma non essendo facile reperire il ricambio originale ho deciso di ripararlo sostituendo il trasformatore bruciato con uno nuovo. Essendo le mie conoscenze basilari, spero possiate aiutarmi a dirimere alcuni dubbi. Le caratteristiche del vecchio trasformatore sono: Input: 115V AC / 60Hz / 350mA / 40W Output: 2*19V AC/ 1500mA Ovviamente il nuovo trasformatore che intendo prendere avrà le stesse caratteristiche eccetto che il primario sarà adatto alla nostra rete elettrica e quindi da 230V 50Hz. - 1° dubbio: il mixer può avere problemi per la differente frequenza con cui verrà alimentato dalla nostra rete elettrica (50Hz rispetto i 60Hz americani)? - 2° dubbio: sto avendo difficoltà a reperire un trasformatore con secondario da 2*19. Eventualmente un trasformatore con secondario da 2*18 andrebbe bene, o la sottoalimentazione potrebbe dare problemi al mixer? - 3° dubbio: intendo mettere un fusibile a protezione del primario. Un T1AL250V andrebbe bene? - 4° dubbio: a protezione del secondario ho trovato due fusibili, uno per uscita. Sono degli F3.15L250V. Non sono sovradimensionati? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che potrete darmi.
patatino59 Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 1 Se il mixer ha un alimentatore stabilizzato e filtrato non ci sono problemi tra 50 e 60 Hz. Al massimo puoi leggermente aumentare la capacità dei condensatori di filtro all'uscita del ponte raddrizzatore. 2 Un volt di differenza è al di sotto del 20% di margine generalmente accettato dai circuiti elettrionici, specie se stabilizzati successivamente. 3 Il fusibile in ingresso dovrebbe essere al massimo un T 250 mA, per proteggere il trasformatore da eventuali cortocircuiti sul secondario. 4 I fusibili sui secondari dovrebbero essere al massimo T 1,25 A e non F, dato che devono permettere la carica dei condensatori di filtro.
Deboroh Inserita: 7 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2017 Ti ringrazio per la risposta. Potresti dirmi come hai ricavato questi valori, il fusibile in ingresso non dovrebbe essere da almeno 350 mA (valore della corrente in input)? E il valore di tensione dei fusibili secondari qual'è? Cioè devo prendere dei fusibili con la stessa tensione dei secondari, quindi da 1.25A e 18V, o l'unico dato rilevante è l'amperaggio e quindi 1.25A e 250V?
patatino59 Inserita: 7 gennaio 2017 Segnala Inserita: 7 gennaio 2017 La corrente di 350 mA si riferisce all'ingresso alimentato a 110 V A 220 V la corrente si dimezza, a parità di potenza fornita. I fusibili 5x20 sono tutti da 250 Volt e sono i piu comuni, quindi anche economici e facilmente reperibili. Volendo potresti acquistare dei fusibili da circuito stampato,piu piccoli, ma se si guastano devi dissaldarli per sostituirli. I piccoli fusibili speciali possono avere tensioni di lavoro inferiori, ma come hai giustamente detto è la corrente il valore principale.
Darlington Inserita: 7 gennaio 2017 Segnala Inserita: 7 gennaio 2017 Se il mixer è un behringer il trasformatore non ha due secondari ma è un centertapped, almeno vado a memoria, ne ho avuto uno in riparazione qualche anno fa perché si era spaccato il connettore di alimentazione, che era un miniDIN ma con soli 3 pin
Deboroh Inserita: 8 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2017 Si è un behringer, il fatto che abbia un trasformatore center-tapped cambia qualcosa rispetto ciò che è stato detto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora