dnmeza Inserita: 8 gennaio 2017 Segnala Inserita: 8 gennaio 2017 Quote Ho un problema con un interruttore della luce nel corridoio: il pulsante quando premuto genera un "rimbalzo", o in altre parole ....... Quote ......dire che l'interruttore di accensione funziona male è trarre in inganno chi dovrebbe darti dei suggerimenti, Quote Il difetto me lo fa solo nel corridoio, e capita solo 1 volta ogni 4/5 gg, unico posto dove ho usato una lifx in presenza di un rele' comunque hai messo le lampade ....."difettose"... avanzate, in corridoio dove hai un relè ..... hai fuorviato chi poteva aiutarti
Livio Orsini Inserita: 9 gennaio 2017 Segnala Inserita: 9 gennaio 2017 Al relè arrivan 3 fili perchè bastan solo quelli. I pulsanti son stati cablati tuti in parallelo ed al relè arriva solo il filo comune dei pulsanti. Gli altri 2 fili son quelli che vanno alla lampada. Metti un condensatore da 0.47µF 400v o più in parallelo ai morsetti da cui partono i fili che vanno alla lampada. Quasi certamente ti elimina il difetto che riscontri.
sx3me Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 il condensatore va messo in parallelo alla bobina del relè, quindi morsetti A1 A2 (i primi due dall'altro nella foto da te postata); vai in un negozio di materiale elettrico e chiedi "un condensatore per relè" ti consegneranno un parallelepipedo rettangolare fornito di due fili...
dnmeza Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote il condensatore va messo in parallelo alla bobina del relè, mi dispiace contraddirti Michele, ma il condensatore, coma ha scritto Livio e come la penso anch'io, va inserito sui morsetti del contatto del relè, devono assorbire le extra tensioni di apertura del contatto (scariche), dopo se vuole inserirne uno anche in parallelo alla bobina per salvaguardare i pulsanti, potrebbe anche farlo, ma è un di più, il rimbalzo del doppio contatto, che l'elettronica sente, sono le scariche che si creano sul contatto del relè il condensatore le assorbe queste scariche attenuandole e rendendo stabile il contatto.
del_user_158461 Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Allora perché non metterne due! Uno in parallelo alla lampada ed un altro in parallelo alla bobina relè, credo che anche la bobina .... Faccia la sua parte nei disturbi.
sx3me Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote mi dispiace contraddirti Michele e a me spiace altrettanto contraddire te, ma ti posso assicurare che il relè si monta in parallelo alla bobina, e serve a spegnere gli scintillii dei pulsanti che causano spesso problemi come quelli quì esposti. Poi nel dubbio, come dice Agos, mettiamone due che male non fa
gabri-z Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote ma ti posso assicurare che il relè si monta in parallelo alla bobina, Ciao ! Attento a cosa scrivi , ti prenderai più parole .. Volevi dire '' il condensatore '' , no ?
sx3me Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 si, ovviamente, il condensatore in parallelo alla bobina. Errore di distrazione
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 In parallelo alla bobina andrebbe montato un filtro snubber (RC), altrimenti con il solo condensatore si rischia di esaltare il transitorio di accensione e spegnimento, perchè si realizza un'ottimo circuito risonante parallelo con un buon "Q". Conoscendo il valore di induttanza della bobina del relè ci si può anche calcolare la freqeunza di risonanza. I costruttori di elettromeccanica di buona qualità hanno sempre a catalogo appositi filtri snubber da montare sulle bobine dei loro contattori. Montare un condensatore con il metodo "pene di molosso" potrebbe fare più danni che benefici. Può anche capitare il caso pessimo che per un po' sembri funzionare tutto senza problemi, ma poi si ritrova disturbi sul televisore o sull'impoanto audio ad ogni accensione-spegnimento Poi teniamo presente che dovrebbe trattarsi di un piccolo relè bistabile con energia di commutazione della bobina non elevata quindi i transitori di commutzione avranno pocoa energia, assolutamente non paragonabile con quella dei contattori anche di piccola taglia. E' più probabile che il contatto del relè rimbalzi alla chiusura, un condensatore in parallelo dovrebbe integrare questi rimbalzi. Però visto che ha questi problemi, e che usa componenti lampade costose, potrebbe fare il salto di qualità eliminando alla radice tutti i problemi montando relè bistabili allo stato solido; così elimina i rimbalzi, le scintille ed anche il rumore di commutazione.
del_user_158461 Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Come dico sempre, ce sempre da imparare! Cosa è il molosso?
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote Come dico sempre, ce sempre da imparare! Cosa è il molosso? Se non tipiace questa metodologia c'è l'alternativa simile: "a membro di segugio". I segugi son cani da caccia dall'olfatto molto sviluppato....
sx3me Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 aggiungo e concludo dicendo per gli eventuali scettici che il condensatore in questione è un articolo apposito per questo uso. Inoltre basta una veloce ricerca in questo stesso forum, o più ampiamente su google, per avere conferma di quanto detto; inoltre qualsiasi elettricista potrà confermate il montaggio in parallelo alla bobina, e se non sbaglio la stessa finder ne spiega la funzione. Al di là che sia questo o no a fare resettare ste benedette lampade, la funzione, ed il montaggio del condensatore sono queste!
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote e se non sbaglio la stessa finder ne spiega la funzione. Tanto per precisare. Infatti Finder non lo considera un soppressore di disturbi. In relazione ai suoi relè impulsivi (passo passo) serie 26, nel fascicolo tecnico Finder scrive testualmente : "In caso di utilizzo con pulsanti luminosi (fino a 15 pulsanti luminosi da max 1 mA 230 V AC) è necessario il montaggio del modulo tipo 026.00. Dimensioni condensatore (32x22x13) mm." Questo per evitare problemi alle lampade el pulsante. .
dnmeza Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Livio, i tuoi chiarimenti specifici sono sempre ottimi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora