Valejola Inserito: 9 gennaio 2017 Segnala Inserito: 9 gennaio 2017 Ciao a tutti, apro la discussione per potermi togliere un piccolo dubbio. A casa di un caro amico sono installati una 30ina di faretti a 12v per l'illuminazione di tutta la casa, e dato che ogni faretto sono 50w, mi aveva chiesto se fosse possibile metterli a led per poter abbassare il consumo di energia elettrica. Dando una rapida occhiata in rete, ho subito capito che i faretti led a 12v emettono poca luce perchè arrivano massimo a 5w...così ho pensato di ripiegare su quelli a 220v, che arrivano anche a 7w. Il tutto per poter garantire almeno una illuminazione pari a quella attuale. Ho già dato un occhio all'impianto e sono presenti i vari trasformatori sulle varie linee. Mi confermate che basta toglierli, giuntanto ovviamente entrata e uscita, per avere la 220? Chiedo per essere sicuro e non incappare in qualche eventuale problema secondario...dopotutto ho studiato da elettricista ma non è proprio il mio mestiere. p.s.: l'ideale sarebbe trovare faretti 12v con stessa intensità luminosa, ma i suoi montati ora fanno 680 lumen e non ne trovo di pari luminosità a led.
Maurizio Colombi Inserita: 9 gennaio 2017 Segnala Inserita: 9 gennaio 2017 ... dovrai cambiare anche i portalampada!
Valejola Inserita: 9 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2017 Ciao Maurizio, si si i portalampada sono già previsti perché l'attacco da gu5.3 diventa gu10. I miei dubbi riguardavano le modifiche ai collegamenti mica che mi sfugge qualcosa che poi a lavoro fatto salta fuori. Ma in teoria la situazione non può far altro che migliorare visto l'assorbimento nettamente inferiore. No? Eventuali sicurezze, sezione dei cavi ecc ecc...se reggevano 50w fatti con la 12v, credo che dopo coi 7w fatti con la 220v vado sul sicuro.
Ivan Botta Inserita: 9 gennaio 2017 Segnala Inserita: 9 gennaio 2017 Quote Ma in teoria la situazione non può far altro che migliorare visto l'assorbimento nettamente inferiore. Certo, rispetto a prima l'assorbimento cala drasticamente. Quote Eventuali sicurezze, sezione dei cavi ecc ecc...se reggevano 50w fatti con la 12v, credo che dopo coi 7w fatti con la 220v vado sul sicuro. Si, essendo che però ora le alimenti a 230V, se non sbaglio devi usare cavi di sezione minima di 1 mmq.
Darlington Inserita: 9 gennaio 2017 Segnala Inserita: 9 gennaio 2017 Quote Eventuali sicurezze, sezione dei cavi ecc ecc...se reggevano 50w fatti con la 12v, credo che dopo coi 7w fatti con la 220v vado sul sicuro. Potresti aver problemi per il discorso della tensione di isolamento ma è una eventualità rara, generalmente si usano gli stessi cavi che portano la 220
Valejola Inserita: 9 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2017 Si Ivan, i cavi sono da 1,5mm. Ma non dovrebbe essere la corrente che determina la sezione dei cavi? 220v o 12v non dovrebbe interessare...quello che interessa sono gli Ampere che scorrono per via della potenza assorbita. O sbaglio? Quindi coi 50w dei faretti a 12v scorrono più di 4A...coi nuovi da 6w a 220 invece dovrebbero essere appena 0,03A scarsi. Quindi dovrei andare super sicuro. No? Se poi ho detto castronerie correggetemi eh...ho aperto la discussione proprio per togliermi i dubbi. @darlington: in che senso? Ps: quando andai a controllare l'impianto rimasto colpito per una cosa...i cavetti degli attacchi gu5.3 detto faretti erano moooolti fini! A occhio erano 0,2 max 0,3mmq ad esagerare! Ma forse anche meno! Difatti uno non funzionava perché il filo era talmente cotto che si era staccato dell'attacco stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora