Vai al contenuto
PLC Forum


scheda debimetro per stufa pellet guasta


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

 

sto cercando di riparare una scheda di un debimetro di una stufa a pellet,  Preciso che lo sto facendo puramente a scopo di piacere personale e non economico, perchè la scheda guasta l' ho già sostituita con una funzionante, e che sono un elettronico della domenica alle prime esperienze.  Riparare questa , mi permetterebbe comunque di averne una sostitutiva provvisoria, in caso di necessità. Spero di aver postato nella sezione giusta e vado a spiegarvi:

 

la scheda sostanzialmente (mi sono informato un  po' in giro)  funziona con due termistori nel condotto d'aria. il primo è singolo e il secondo è accoppiato ad una resistenza. la differenza di rilevamenti è percepito dalla scheda madre come flusso d'aria.

 

ho controllato le piste della schedina e sono tutte funzionanti.  i due termistori sembrano invece non funzionare (gli ho testati agli estremi e non conducono).

vorrei cambiare quest' ultimi e ho capito che sono dei 0603, ma non conosco il valore k, che sembra essere abbastanza importante. Sui termistori non c'è scritto niente a differenza della resistenza

qualcuno mi sa indicare una strada?

 

grazie a tutti 


Inserita:

Se sono termistori, il loro valore a 25° dovrebbe essere indicato come per tutte le resistenze, se non sbaglio io l'indice K vale per le termocoppie

Inserita:

I termistori li hai provati in continuità?
Se prendi uno dei termistori e provi a misurarne col tester la resistenza ai capi (a temperatura ambiente), che valore rilevi?

Inserita:

grazie per le risposte,  uno dei termistori l' ho già staccato, ma è volato via e non lo trovo più.  ho misurato l' altro, ancora sulla scheda e non da segnale. se invece sposto uno dei due puntali sulla relativa pista dà continuità (continuità è quando conduce? ossia quando il tester inizia a dare valori? giusto? -scusate ignoranza-)

temperatura rilievo 21°C

Inserita:

ho rifatto la prova:   uno dei termistori l' ho già staccato, ma è volato via e non lo trovo più.  ho misurato l' altro, ancora sulla scheda e dà 18,70 sulla scala 20k ohm. (se porto la scala a 2000, 200, ->I  non dà segnale, è giusto? -scusate ignoranza).

rilievo a 20°C

Inserita:

Potresti allegare la foto del tester per vedere display e posizione del commutatore rotativo?

Inserita:

in questo momento non ho disponibilità di far foto. se può bastare, ho trovato una foto e ho segnato con le freccette rosse le posizioni in cui non da segnale(su altri oggetti metallici in queste posizioni dà segnale) e con la frecciona verde la posizione in cui il display indica 18,70 a 20°C

selettore_tester_01.jpg

Inserita:

Sembra che 0603 indichi solo le dimensioni costruttive e non la caratteristica intrinseca della sonda.
Ad ogni buon conto, è semplice verificare se funziona o no: inizi col commutatore del tester su 20K, puntali ai capi della sonda, inizi a soffiare aria calda con un phon sul sensore. Se è buono, osserverai il valore di resistenza misurato dal tester scendere.
La controprova prevede il supporto del frigo (dovrai switchare a un certo punto il fondo scala da 20K a 200K), se il termistore è buono la sua resistenza salirà nel passaggio dai 20 °C della tua cucina ai 4°C del tuo frigo (occhio alla bronchite!).
Ciao

Inserita:

Quello che ho detto vale ovviamente in caso di NTC; in caso di PTC riscontreresti un comportamento opposto.
Ciao

Inserita:

prove effettuate:  anzichè il frigo sono andato fuori, dove il rischio bronchite è più alto!  il termistore reagisce

 

ho letto nelle schede tecniche dei termistori, che si trovano in vendita on line, che la misura della resistenza nominale è effettuata ad una temperatura di 25°C con aria stabile.

 

io ho provato a misurare il mio termistore a 25°C e mi dà, con una scala di 20k, il valore 15,00.  vale a dire 15000 ohm o 150'000 ?

immagino che dovrò comprarne uno con la stessa resistenza a 25°C, giusto?

 

Inserita:

Esatto: un termistore (suppongo NTC) 15k (cioè da 15 kohm = 15000 ohm a 25 °C).

Ciao

Inserita:
Quote

ho letto nelle schede tecniche dei termistori, che si trovano in vendita on line, che la misura della resistenza nominale è effettuata ad una temperatura di 25°C con aria stabile

 

Che è diverso da quel che ti avevo scritto io nella prima risposta, no?

Inserita:

infatti come ho detto nella mia prima domanda:  " Preciso (...) che sono un elettronico della domenica alle prime esperienze" ed essendo tale, ho bisogno di spiegazioni chiare ed elementari come quelle che mi sta dando mc1988 ed un po' di tempo per capirle.

"Che è diverso da quel che ti avevo scritto io nella prima risposta, no?" continua ad essermi poco comprensibile e di poco aiuto a risolvere il problema

Inserita:

il valore dei termistori è sempre quello indicato a 25°.

 

Per il dove trovarli, online pagheresti più di spedizione che del componente

Inserita:

ho trovato i termistori. come faccio a saldarli sulla schedina?  ho un saldatore di quelli comuni con la regolazione del calore, al quale ho affilato la punta.

Inserita:

Se la hai affilata, complimenti... ora la puoi buttare, visto che il rivestimento protettivo è andato. 

 

Ti serve una punta fine, se esiste per il tuo modello. 

Inserita:

non sai che punta ha... ci sono anche saldatori la cui punta è un tondino di rame da quattro soldi... li puoi fare quello che vuoi!

Inserita:

Boh, io ho avuto anche saldatori da bancarella presi a 5€ e scrausi al massimo eppure la punta era rivestita (che poi il rivestimento saltasse via entro una settimana è un altro discorso :superlol: )

Inserita:

tornando alla mia domanda...come faccio a saldarli sulla schedina?  grazie 

Inserita:

Ti ho già risposto. È inutile e fastidioso che continui a chiedere di tornare in topic, quando poi non leggi le risposte. 

Inserita:

dimmi dov'è la risposta. io leggo e so leggere. tu rispondi, ma non sai rispondere alle domande. non ti credere che dall' alto delle tuoi più di 4000 post, tu possa essere considerato un esperto.  un vero esperto è mc1988, che con solo >60 post ha risposto in maniera  esauriente a due domande con due risposte. il che equivale ad un 100% di efficienza.  quindi quello inutile e fastidioso sei tu.

 

allora ripongo la domanda:   COME faccio a saldare i due termistori?  

 

spiego meglio per darliington, così forse riesce a rispondere con attinenza alle domande:    con COME intendo con che modalità, ossia le operazioni, le azioni che devo compiere per  saldare i termistori e non COSA mi serve per farlo  

 

PS:  ho capito che i commenti di darlington sono inutili e fastidiosi, per cui non li leggerò e non gli risponderò

 

Inserita:

Grazie mille per la stima, ma... "vero esperto"... proprio NON sono. :toobad::smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...