Vai al contenuto
PLC Forum


Gestione Fotocellula Per Sincronismo Sfilaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Sono alle prese con la realizzazione del software plc per una macchina che produce sacchetti di partendo da un rotolo di film plastico.La macchina in questione e’ composta sostanzialmente da due parti; un saldante/cesoia , (il cui il movimento su/giu’ e ottenuto per mezzo di un motore asincrono pilotato da un micromaster 440-siemens-), ed una calandra che trasporta il film sotto il saldante (di cui il movimento dei rulli è affidato ad un simovert -siemens- con rispettivo motore) , il tutto e gestito via profibus da una cpu 313-2dp e un pannello operatore. Dunque ho già realizzato la gestione del saldante semplicemente pilotando il motore asincrono ad una velocità che l’utente immette da pannello operatore, per mezzo di un encoder incrementale conosco esattamente la posizione in cui il saldante si trova, quindi ad una certa posizione do il trigger per far partire il motore della calandra, che fa sfilare il film ad una quota impostata da pannello operatore (lunghezza del sacco). Sino a questo punto non ci sono problemi; Ora devo realizzare la gestione di una opzione della macchina, ovvero la possibilità di sincronizzare il taglio del sacco con una tacca stampigliata sul film, tale tacca viene letta da una fotocellula distante circa 1 metro dal saldante.Vorrei chiedere a chi ha già affrontato questo problema come ha risolto, ovvero come ha gestito il sincronismo e con quali risultati. Io avrei due soluzioni e sarei grato di conoscere il Vostro parere/consigli sia su queste o eventualmente essere illuminato su qualche altra tecnica.

1) optare o per un sincronismo continuo, ovvero ad ogni lettura tacca calcolare un valore di offset da aggiungere/sottrarre al valore impostato così da avere un valore medio di taglio vicino alla tacca.

2) gestire una coda di tipo FIFO (primo ad entrare primo ad uscire) dove ogni elemento della coda è la quota che la fotocellula legge tra una tacca e l’altra, in questo caso avrei la necessità di sapere come è possibile gestire in S7 una coda FIFO di dint, essendo neofita in s7.


Inserita:

Se i sacchetti sono tutti uguali io utilizzerei la prima soluzione; eventualmente prevedi un fattore di correzione impostabile da pannello se nel tratto fotocellula>saldante i sacchetti possono subire allungamenti da, p.es, dei rulli tensionatori.

Per il FIFO, se ti accontenti di Word puoi usare l'FC84 e FC85, altrimenti te lo devi costruire :o

Inserita:

Grazie del consiglio, ho effettimante implementato la prima soluzione ; Devo ora caricarla nella CPU e vedere come si comporta.Un ultima cosa, è vero che non è possibile gestire con cpu 31x a livello HW la tacca di zero di un encoder incrementale? Ho letto le funzioni del gate SW e HW ma purtoppo per risincronizzare ad ogni giro l'encoder il gate SW è troppo lento soprtattutto se cicla in OB1, quello HW ha bisogno che vi sia un fronte di salita ed un "on" logico permanente per tutto il conteggio, esattamente il contrario (negato) di quello che fa la tacca zi zero nei normali encoder. Voi di soltio come fate a gestire questa cosa? Se avessi acquistato un encoder line-driver avrei potuto gestire i canali A e B , e sfruttare il canale zero negato come gate HW (con la funzione annulla conteggio)?

Inserita:

Potresti provare con un progammatore di cammes che, legato ad un preciso passo macchina dato dai gradi dell'encodeer e dal segnale della ftc, mette su un contatore che inseguito abilita il servoazionamento del taglio. B)

U M100.0 (MERKER LEGATO ALL'IMPULSO DEL PROGRAMMATORE

U E 0.1 ( IMPULSO DELLA FTC)

L S5T#250ms (TEMPO DI 250 MS DEL TEMPORIZZATORE)

SE T10 (TEMPORIZZATORE CON RITARDO ALL'INSERZIONE)

U T10

= A 20.0 (USCITA PER EVENTUALE RELE' DI APPOGGIO)

CIAO B)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...