Vai al contenuto
PLC Forum


Problema forno o impianto???


Messaggi consigliati

Inserita:

Questo quanto riporta il manuale del condizionatore (FTXB35C2V1B) :

 

Installazione

 

I collegamenti elettrici vanno eseguiti seguendo il Manuale d’installazione e le normative nazionali o la pratica in

uso relativamente ai collegamenti elettrici.

Un lavoro elettrico eseguito con conoscenze insufficienti o in modo incompleto può causare folgorazione o incendi.

• Accertarsi che venga usata una linea d'alimentazione dedicata. Non alimentare l'apparecchio attraverso una linea

di alimentazione alla quale sono collegate anche altre utenze.

Per i cablaggi, usare un cavo sufficientemente lungo da coprire l'intera distanza, senza dover eseguire delle connessioni.

Non usare prolunghe. Non mettere altri carichi sull'alimentazione, usare un circuito di alimentazione dedicato.

(Il mancato rispetto di questa precauzione può causare surriscaldamento anomalo, elettrocuzione o incendi).

Accertarsi di installare un collegamento a terra. Non collegare la messa a terra dell'unità con una tubatura,

con uno scaricatore a terra o con la messa a terra di una linea telefonica.

Una messa a terra non completa può causare scosse elettriche, o incendio. Una potente sovracorrente dovuta a fulmini o altre cause

potrebbe danneggiare il condizionatore d'aria.

• Non mancare di installare un interruttore di collegamento a terra.

Non installando un interruttore di collegamento a terra si corre il rischio di scosse elettriche, o incendio.

------

Uso

 

Collegamenti elettrici.

• Per l'alimentazione, non dimenticare di utilizzare un circuito elettrico dedicato al condizionatore d'aria.

 

-----

 

Non so se equivale a quanto riportato sopra da voi. Per me quando dice "Non mettere altri carichi sull'alimentazione, usare un circuito di alimentazione dedicato" oppure "Non alimentare l'apparecchio attraverso una linea di alimentazione alla quale sono collegate anche altre utenze." significa che la linea dal quadro deve essere la sua e basta.

Ho letto vari thread, anche su questo forum, dove per linea dedicata si intende realmente dedicata solo al condizionatore appunto partendo dal quadro.


  • Risposte 144
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • marcogancio

    61

  • soltec

    25

  • Maurizio Colombi

    9

  • Elettroplc

    8

Inserita:
Quote

• Non mancare di installare un interruttore di collegamento a terra.

Non installando un interruttore di collegamento a terra si corre il rischio di scosse elettriche, o incendio.

------

????? Forse io differenziale...? Il condizionatore come la caldaia, va montato e preposto con sezionatore eletrico 2P (2poli).

 

Inserita:

Il condizionatore, al suo interno lavora in DC/modulato PWM o i suoi derivati brevettati dai vari costruttori, in pratica è presente un inverter che pilota la pompa in DC.

Il collegamento a "terra" - detto in termine popolare è definito poiché le macchine non sono a II isolamento - ovvero rimane lo Chassis in metallo a rilievo sulla impiantistica elettrica, a parte la morsettiera di alimentazione, il resto non desta particolari pericoli. Produce armoniche. Il resto è pilotato con schede in bassa tensione e Bus di controllo.

La parte interna intesa come Split, prevede l'alimentazione elettrica in AC o in DC, dipende dai modelli.

Semmai, una sotto-tensione di regime, come ad esempio 180/190 VAC - può premettere un deficit di regime regolare o efficienza, che fino a certi valori di % è compensata dall'inverter che aumenta la corrente di controllo per mantenere il regime di rotazione della pompa costante.

Tutto qui.

Inserita:

Non mi sono scordato... se ne parla la settimana prossima..... :angry:

Inserita:

Ok, alla prossima, ormai abbiamo scritto per 40 pagine..

Inserita:
Quote

 Non mancare di installare un interruttore di collegamento a terra.

Non installando un interruttore di collegamento a terra si corre il rischio di scosse elettriche, o incendio.

Ma chi caz.. l'ha scritto ho tradotto questo manuale tecnico?

Inserita:

Allora? L'elettricista è arrivato? La storia come finisce?

 

Per giorni a sentire di misure con multimetro guasto e poi non si sa il finale!

 

:whistling:

 

Inserita:

Scritto un po' piu' su Attilio... appuntamento rimandato a settimana prox con l'elettricista. Finale garantito (speriamo senza botto). :)

 

@eliop e agli altri.... cerco il manuale in inglese in quanto in quello in italiano c'e' scritto "Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali."... poi riporto.. certamente si capira' meglio!

 

P.S.: trovato manuale in inglese originale (però è diverso dall'italiano almeno nella seconda parte) comunque:

 

Electrical work should be carried out in accordance with the installation manual and the national electrical wiring

rules or code of practice.

Insufficient capacity or incomplete electrical work may cause electrical shock or fire.

Be sure to use a dedicated power circuit. Never use a power supply shared by another appliance.

For wiring, use a cable length enough to cover the entire distance with no connection.

Do not use an extension cord. Do not put other loads on the power supply, use a dedicated power circuit.

(Failure to do so may cause abnormal heat, electric shock or fire.)

Use the specified types of wires for electrical connections between the indoor and outdoor units.

Firmly clamp the interconnecting wires so their terminals receive no external stresses. Incomplete connections or clamping may cause terminal

overheating or fire.

After connecting interconnecting and supply wiring be sure to shape the cables so that they do not put undue force

on the electrical covers or panels.

Be sure to establish an earth. Do not earth the unit to a utility pipe, arrester, or telephone earth.

Incomplete earth may cause electrical shock, or fire. A high surge current from lightning or other sources may cause damage to the

air conditioner.

Be sure to install an earth leakage breaker.

Failure to install an earth leakage breaker may result in electric shocks, or fire.

All field wiring must be installed in accordance with the national

wiring regulation.

Do not use tapped wires, stranded wires, extension cords, or starburst connections, as they may cause overheating,

electrical shock, or fire.

Ensure that the rated voltage of the unit corresponds to that of

the name plate before commencing wiring work according to

the wiring diagram.

The unit must be GROUNDED to prevent possible hazard due

to insulation failure.

All electrical wiring must not touch the refrigerant piping or

any moving parts of the fan motors.

Don’t use joined and twisted wires for incoming power

supply.

The power supply cord must be equivalent to H07RN-F which is the minimum requirement.

 

-----------

 

Quello che e' definito "earth leakage breaker" e', in italiano, il differenziale (ELCB).

Inserita:

Ennesimo posticipo dell'intervento.... ma quanto siete preziosi ed impegnati! :clap:

del_user_158461
Inserita:
Quote

Ennesimo posticipo dell'intervento.... ma quanto siete preziosi ed impegnati! :clap:

 

"The Neverending Story"    nanana lalala :whistling::whistling:

Inserita:

Probabilmente non gli serve lavorare!

  • 1 month later...
PannunzioDaniel
Inserita:

Ma come è finita????????!!!!!!!!

Maurizio Colombi
Inserita:

Non lo sapremo mai! Purtroppo è così... :(

  • 2 weeks later...
Inserita:

Eccomi,

non mi ero certamente scordato del thread ma (duro a comprendersi, OK) l'elettricista nuovo e' riuscito a passare solo la settimana scorsa.

Il problema, secondo le sue misure e anche sfruttando quanto da me riferito grazie al vostro aiuto, sembrerebbe essere il condizionatore.

Per escludere problemi fisici di dispersione da guasto dello stesso ha pensato di fare un paio di test prima di, eventualmente, chiamare l'assistenza Daikin.

 

1) escludere il tubo del gas e provare con il famoso filo buttato nel giardino di un inquilino del piano terra con relativo ferro. Giusto in via provvisoria e solo per escludere appunto qualsiasi problema della terra via tubo del gas.

2) Provare con un diff. subito a monte del condizionatore (comunque sulla stessa linea del quadro attuale) per vedere se con un classe A o con uno resistente a scatti intempestivi saltava lui o quello del quadro. In caso il classe A resistesse il problema e' noto anche su questo forum per cui sostituirebbe quello al quadro con un A o un A-HPI (sigla bTicino).

Piu' volte ho letto anche qui che e' lo spunto del motore del condizionatore (ad inverter) che puo' creare disturbi non accettati dai diff. AC.

 

Al termine di tutte le prove mette il dielettrico sul tubo del gas per evitare di fargli fare terra a cucina attaccata.

 

Sempre al termine di tutte le prove e scoperto se e' un problema di reale dispersione del condizionatore o meno agiro' con il condominio per mettere la terra comune e, in caso si rifiutassero la mettero' da solo.

 

Al momento comunque, avendo staccato dalla rete elettrica gia' da tempo sia il condizionatore che la cucina a gas, almeno mantengo mia madre al "sicuro" anche se solo con il differenziale.

 

Vi terro' comunque aggiornati.

 

@Maurizio.... capisco che sui forum e' cosi' ma ho contribuito al forum anche su altre discussioni e poi sono talmente pignolo che non lascio mai le cose a meta'... :-) Ho risposto quando ho avuto novita'!!!

 

 

P.S.: domanda sempre da profano (e quindi piano con i rimbrotti!) : se il nuovo diff. reggesse, non avendo la possibilita' di dedicare una linea al condizionatore che parta dal contatore (e quindi dovendo comunque passare dal quadro) e' utile, subito prima del condizionatore mettere un diff. a lui dedicato? In quel caso anche un mt? da quel che so i diff. classe A resistenti agli scatti intempestivi esistono comunque solo da 25A in su.....

  • 1 month later...
Inserita:

Eccomi di nuovo.

Problema in parte risolto (dopo tempo immemore, OK) dal nuovo elettricista che finalmente oggi e' passato.

Avevo promesso di completare il thread a problema risolto per cui sono qui a riferirvi....

Con un differenziale di tipo A "normale" (non HPI per intenderci) non salta più nulla.

Volevo (mi permetto) riprendere un discorso fatto qualche post addietro (se e' opportuno aprire un nuovo thread ditemi pure).

 

Assicuratosi che con il nuovo differenziale non c'era piu' il problema dello "stacco" l'elettricista ha montato (partendo da casa subito prima del contatore) il giunto dielettrico che avrebbe permesso di collegare la spina della cucina a gas alla rete del gas appunto senza usare la conduttura come messa a terra (ricordo a tutti che l'appartamento non ha terra e che siamo in attesa della convocazione dell'assemblea per la decisione sulla terra comune).

 

Ho fatto le seguenti misurazioni (col tester nuovo):

 

F1/F2->PE senza condizionatore attaccato e senza cucina attaccata: circa 0 volts

F1/F2->PE con condizionatore attaccato e senza cucina attaccata: circa 7 volts (quindi rimane una piccola dispersione del condizionatore ad inverter)

F1/F2->PE con condizionatore e cucina attaccati (quindi con il giunto connesso): circa 75 volts

 

Prima (senza giunto): F1/F2->PE con condizionatore e cucina attaccati era 128 volts.

Ho fatto, oggi, una terra volante (per prova) collegandola DOPO il giunto alla conduttura e confermo i 128 volts

 

Domanda: ma il giunto non dovrebbe completamente isolare? Possibile che abbassi solo di una 50 di volts? 

 

Grazie a chi vorra'/potra' rispondermi!

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Riprendo qui una discussione:

 

Premetto che NON sono ne' un installatore ne' un elettricista per cui le richieste che faro' saranno a titolo di curiosita'. I lavori eventuali saranno eseguiti da un professionista.

 

Preferisco aprire un thread in questa sezione in quanto mi sembra, dopo numerose vicissitudini e tempi biblici, che uno dei problemi che riscontravo nell'impianto di mia madre possa ricondursi ad una cucina a gas (nuova) Indesit mod. K9G21S. Impianto collegato a contatore metano con tubo a norma in acciaio.

Nell'altro thread (che andro' ad aggiornare in modo da chiuderlo) il problema era poi relativo alle correnti emesse dal condizionatore ad inverter. Il problema e' stato risolto mettendo un differenziale classe A che meglio sopporta tali correnti.

 

Problema: l'appartamento (ante 90) per quanto a regola con la normativa (ha differenziale e magnetotermici a norma) NON ha la terra (e' comunque a norma).

 

A cucina staccata dall'impianto elettrico misurando la terra su una qualsiasi presa di casa ho solo pochi volts (5) dovuti al condizionatore ad inverter (cio' e' normale).

Se collego la corrente della cucina (l'elettricita' serve solo per il grill e per la luce del forno a gas) misurando la terra avevo 130 volts (essendo un impianto bifase che a Roma e' facile da trovare era la misura della terra corretta).

Ho pensato che mettendo un giunto dielettrico al rubinetto del gas interno risolvessi il problema (poteva essere benissimo che il tubo del gas facesse da terra).

 

Risultato: 80 volts. Perche'? Il giunto dielettrico (ne ho fatti mettere due per un eccesso di sicurezza) non dovrebbe isolare elettricamente la cucina dallo scarico a terra tramite il tubo del gas?

Ho solo ottenuto una riduzione da 130v a 80v.....

Non ho ancora avuto modo di staccare il tubo del gas per cui l'unica prova che ho fatto e' scollegare la spina della cucina dalla presa e collegare un filo da 2,5 tra la terra di una presa e la carcassa metallica della cucina ottenendo comunque gli 80 volts.

 

La domanda, a questo punto, e' questa:

 

Puo' una cucina nuova (quindi spero senza correnti di dispersione dovute ad usura dei componenti) scaricare 80 volts sulla scocca??

Se cosi' non fosse l'unica spiegazione e' che i due giunti dielettrici non la isolano o che la cucina sia guasta. Corretto?

 

Lasciamo un attimo perdere il fatto che la casa non abbia la terra (a Roma, per quanto possa risultare strano, e' una cosa molto comune). Comunque mi sto muovendo con il condominio per realizzare una terra comune in modo da stare piu' tranquilli tutti ma i tempi non saranno brevissimi.

 

Spero di aver postato nella sezione idonea perche' il problema e' circoscritto a questa cucina a gas e eventualmente al suo collegamento all'impianto del gas stesso.

 

 

Grazie a chi potra' indirizzarmi alla risoluzione del problema in modo da poter "snellire" nella analisi l'eventuale tecnico che interverra'.

Inserita:

Questo thread per me si puo' chiudere. Il problema degli scatti intempestivi del differenziale e' stato risolto con il diff. di classe A.

Il problema della terra sulla cucina e' invece ancora presente nonostante due giunti dielettrici.

Essendo fuori da questo tema (il problema era il differenziale per quanto il titolo del td possa indurre in errore) ho aperto un nuovo td qui:

 

 

Grazie a tutti!

Inserita:

Innanzitutto grazie della risposta Archimede57,

 

l'impianto di terra dentro casa c'e' solamente che "muore" al quadro non essendoci (ancora) una palina di terra nel condominio. Quindi il conduttore g/v esiste.

Inserendo quindi una spina una eventuale dispersione sulla terra (il centrale) rigirerebbe su tutte le prese di casa senza avere uno "sfogo" reale. Sfogo che trova quando collego la cucina a gas in quanto filo di terra, scocca della cucina e tubo del gas metallico si collegano in sostanza insieme.

Il giunto l'ho messo apposta per evitare sia eventuali ritorni dall'esterno che da immissioni dal mio impianto verso il gas condominiale.

 

Presumo che in qualsiasi appartamento privo di terra se esiste una cucina a gas e l'impianto di terra internamente e' cablato ci sia la dispersione a terra tramite il tubo del gas quando la si attacca alla presa elettrica.

Se questa ultima affermazione e' corretta credo che il legislatore abbia avuto delle mancanze nel ritenere idoneo un impianto ante 64/90 senza mettere giunti dielettrici all'ingresso del gas e dell'acqua nelle abitazioni. Con il giunto dell'italgas e' l'ente che si tutela per eventuali tensioni sulla sua linea ma non tutela cio' che e' all'interno del condominio. Penso/credo (ma mi dovete correggere se erro) che l'intero impianto del gas possa gia' da se, per la quantita' di metallo presente, fare da terra a prescindere se l'ente distributore ha o meno messo il giunto.

Essendo, ovviamente, illegale, ho preferito mettere il giunto.

 

Riguardo il giunto: per vostra esperienza isola COMPLETAMENTE dalle tensioni o le riduce solamente?

 

Domani se riesce dovrebbe passare un mio amico elettricista per vedere la situazione.

 

Per il momento grazie della risposta.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Quote

 

Riprendo qui una discussione:

 

Perchè?
Avresti dovuto proseguire sulla prima che avevi aperto !

Adesso sono state unite, con l'invito a non aprirne ulteriori e,soprattutto, con la speranza che non si prosegua per altre 6 pagine (inutilmente !)

:)

Inserita:

Grazie Fulvio. Semplicemente perche' e' probabile che il problema era riferito alla cucina e ai collegamenti tra le cucine a gas e i tubi del gas in assenza di impianto di terra nelle abitazioni. Per me il thread precedente era chiuso perche' era relativo ad un problema di uno scatto del differenziale che era relativo ad un condizionatore ad inverter.

 

Comunque grazie dello spostamento se ritieni che la prosecuzione qui sia piu' idonea.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...