Vai al contenuto
PLC Forum


Sincronizzazione Dell'ora Tra Plc E Pc


Messaggi consigliati

Martinelli.Paolo
Inserito:

Buon pomeriggio a tutti...

Devo sincronizzare l'ora del PLC con l'ora di un PC (stazione di supervisione) attraverso rete ethernet. La CP ethernet che utilizzo (CP443-1) permette la sincronizzazione dell'ora in due modi: Procedimento SIMATIC e procedimento NTP (NTP: Network Time Protocol).

Nel manuale ho trovato la seguente spiegazione:

Scheda “Sincronizzazione dell’ora”

In questa scheda è possibile eseguire le impostazioni per uno dei due seguenti procedimenti

di sincronizzazione:

- Procedimento SIMATIC

Se il CP riceve messaggi dell’ora MMS, viene sincronizzata la sua ora locale se non è

stato progettato il procedimento NTP (MMS = Manufacturing Message Specifaction).

Il vantaggio consiste in una maggiore precisione generale rispetto al procedimento NTP.

- Procedimento NTP (NTP: Network Time Protocol)

Nel procedimento NTP il CP invia ad intervalli regolari richieste dell’ora (nel modo client)

al server NTP nella sotto-rete (LAN). In base alla risposte del server viene determinata

l’ora più affidabile e precisa e sincronizzata l’ora della stazione.

Il vantaggio di questo procedimento consiste nella sincronizzazione possibile dell’ora oltre

i limiti della sotto-rete.

Io dovrei utilizzare il procedimento NTP ma ho i seguenti dubbi:

- la sincronizzazione può essere fatta solo a livello di CP oppure anche tra PLC e PC?

- se si può realizzare la sincronizzazione anche tra PLC e PC, sul lato PC cosa bisogna fare? Cioè come faccio a "rendere" disponibile l'ora in rete ethernet?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi potranno fornire qualche suggerimento...

Buona giornata e Buon Lavoro


Inserita:

Ma perchè vai in cerca di tante "disgrazie"??

Il collegamento tra PC e PLC già lo hai(hai detto che hai una supervisione?).

Quindi puoi scambiarti una manciata di Tag e usare la SFC0(SET_CLK) del plc siemens!!!!

Martinelli.Paolo
Inserita:

Eh...

Purtroppo devo sincronizzarli perchè il PC dovrà fornire al PLC le coordinate della posizione di un determinato pezzo ad un preciso istante temporale. Il PLC, che controlla un braccio meccanico, dovrà calcolare la posizione del pezzo (che si trova su un nastro in movimento) dopo un delta t (che è rappresentato dal tempo necessario per muovere il braccio). Per far ciò devo essere assolutamente sicuro che i l'ora dei due dispositivi sia esattamente la stessa.

Ciao...

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

credo che tu stia cercando complicazioni :ph34r:

Se il problema è di sincronizzare i movimenti, credo che il plc sappia farsi già delle proiezioni senza disturbare lo SCADA per quello ... e saranno più precise di ogni altra predizione ...

Il discorso NTP:

sul pc devi avere un software NTP

http://www.plcforum.info/public/upload2/Ga...ttime-2b7-1.exe

sulla CP devi inserire un indirizzo NTP fra quelli elencati qui

http://www.pool.ntp.org/zone/europe

Ciao

Inserita:

preciso che sto fagendo un discorso generale, non assolutamente specifico siemens

una cosa e' la sicronizzazione data/ora

la soluzione che preferisco e' che lo scada sia contemporaneamente

client sntp di un server disponibile via internet, cioe' che abbia una ora sincronizzata

serve ntp della rete locale a cui i plc e gli altri pc sono collegati

questo serve a sincronizzare la data e l'ora

una cosa e' la sincronizzazione temporale tra piu' cpu

la penso come gabriele

attraverso routine sulla rete locale e' possibile la sincronizzazione precisa delle attivita'

genericamente la sincronizzazione sulla rete e' molto precisa

se per la tua applicazione non lo e' abbastanza usa un ingresso plc

se ancora non lo e' usa in ingresso plc ad interupt

da ultimo (ma non ultimo nel ragionamento)

in genere le posizioni si sincronizzano su base posizionale, non temporale

gestisco un clock di step ed in fifo, cosi' sono molto preciso e tempo indipendente

se ragiono su base tempo gli errori sono maggiori, la complicazione enormemente maggiore

ti crei motevoli passggi in piu' perche' sul tempo calcoli il movimento presunto e lo confronti con il tempo

Martinelli.Paolo
Inserita:

Buongiorno....

una cosa e' la sicronizzazione data/ora

la soluzione che preferisco e' che lo scada sia contemporaneamente

client sntp di un server disponibile via internet, cioe' che abbia una ora sincronizzata

serve ntp della rete locale a cui i plc e gli altri pc sono collegati

questo serve a sincronizzare la data e l'ora

Questo è quello che devo fare. Il PC deve essere Server ntp della rete locale.

Il Server NTP (in questo caso il PC) deve essere necessariamente client di un server disponibile via internet?

A me non interessa che l'ora sia esatta, mi interessa solo che l'ora del PC e del PLC siano esattamente le stesse? Se poi l'ora non è corretta non è un problema.

Non so se sono stato molto chiaro...

Comunque vi ringrazio per queste preziose indicazioni...

Ciao e buona giornata...

Martinelli.Paolo
Inserita:

Forse ho trovato la risposta alla mia precedente domanda.

Ho visto che nel software NTP che mi ha suggerito Grabriele (http://www.plcforum.info/public/upload2/Ga...ttime-2b7-1.exe) posso configurare come Time Server anche il PC di supervisione collegato quindi alla rete locale.

Cosi facendo nella CP del PLC posso mettere l'indirizzo IP del PC di supervisione. Giusto?

Ancora Grazie per l'aiuto....

Ciao...

Gabriele Corrieri
Inserita: (modificato)

Ciao

Forse ho trovato la risposta alla mia precedente domanda.

Ho visto che nel software NTP che mi ha suggerito Grabriele (http://www.plcforum.info/public/upload2/Ga...ttime-2b7-1.exe) posso configurare come Time Server anche il PC di supervisione collegato quindi alla rete locale.

Cosi facendo nella CP del PLC posso mettere l'indirizzo IP del PC di supervisione. Giusto?

non ci siamo :huh:

se vuoi mettere un punto di riferimento per NTP in rete devi avere un qualcosa, hardware o sofware che ti consenta di distribuire in rete NTP, qualcosa che si chiama NTP Server.

Ci sono client HW, uno lo fa anche Siemens se non erro, che dal segnale DCF-77 estrae data e ora per sincronizzare la rete, per quanto riguarda il lato software ci sono diversi software, ma nessuno di questi è freeware, questo è il primo che mi è sortito con Google

http://www.bytefusion.com/windows-time-ser...time-server.htm

Una nota a tergo.

Non ho capito bene cosa stia facendo tu, se un progetto universitario o un impianto petrolchimico, o qualsiasi cosa ci sia nel mezzo fra questi due, ma se le tue conoscenze informatiche e di programmazione (intesa come analisi e risoluzione problemi) non sono brillantissime, come credo di aver capito, e ti chiedo scusa se involontariamente ho frainteso, credo che tu debba iniziare a prendere visione del problema sotto un'ottica diversa, mio parere personale non condivisibile.

Ciao

Modificato: da Gabriele Corrieri
Martinelli.Paolo
Inserita:

Forse mi sono spiegato male... o forse, anzi sicuramente, sono io che proprio non capisco...

Nel PLC utilizzo la CP443-1 (443-1EX11-0XE0) che permette la sincronizzazione dell'ora tramite procedimento NTP.

Nella configurazione di questa procedura, devo indicare almeno un indirizzo IP di un server NTP, e l'intervallo di aggiornamento.

Nei parametri di configurazione della CPU (414-2 DP) devo configurare la sincronizzazione dell'orologio "Sincronizzazione nel PLC : Slave".

Le configurazioni sul lato PLC credo siano concluse. O sbaglio?

Sul lato PC installo un software (per esempio ho trovato questo: http://www.han-soft.com/nettime.php) che svolge funzioni di sincronizzazione. Può funzionare sia come Client che Server (Net Time is able to work as a time server so you can synchronize any computer's clock in your LAN to your PC.)

Quindi se il PC con installato il relativo software, può essere Time Server della mia rete, non capisco perchè all'interno della configurazione della CP443-1 non posso indicare come Server NTP il mio PC di supervisione.

Grazie...

Ciao ciao e buon fine settimana...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...