Vai al contenuto
PLC Forum


Riciclare pulsante


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

sto continuando a fare vari "esperimenti" con l'elettronica ed adesso mi sono imbattuto nel seguente problema.

Vorrei riutilizzare un pulsante ma non capisco bene se sia possibile [Mi servirà semplicemente per azionare un led].

Allego due foto del pulsante in questione: la parte rossa è il pulsante vero e proprio, mentre i 3 poli sono denominati "C", "NO", "NC".

Sapreste dirmi cosa rappresentano quelle sigle? Premetto inoltre che questo pulsante proviene da un vecchio mouse.

Per ultimo, ma non per importanza, questo della foto è un semplice pulsante o potrebbe nascondere al proprio interno qualche altro componente? Ho provato a smontarlo ma è davvero piccolo questo pulsante e quindi l'unico modo che avrei per aprirlo sarebbe distruggerlo e vorrei evitarlo. Ho provato a cercare online pulsanti simili ma non ho trovato nulla: se mi diceste che modello è mi fareste un gran favore così leggo direttamente la documentazione ad esso correlata!

 

Mi affido alla vostra esperienza :)

Grazie!

pulsante_1.jpg


del_user_237282
Inserita:

All'interno di questo pulsante chiamato finecorsa non si nascone nessun altro componente.

C sta per Comune

NO per Normally Open (normalmente aperto)

NC per Normally Close (normalmente chiuso)

 

Senza toccare il microswitch il contatto C sarà collegato a NC, mentre premendolo il comune si collegherà con NC.

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte, siete stati come sempre molto esaustivi!

 

Quindi dato che il led che voglio collegare avrà due poli: uno lo collego al polo "C" e l'altro al polo "NO" ? E' corretto?

 

Grazie ancora!

Inserita:
Quote

E' corretto?

 

NO!

Un collegamento corretto potrebbe essere:

  • Terminale "C" collegato al positivo di alimentazione
  • Terminale NO collegato all'anodo del diodo.
  • Katodo del diodo collegato ad un resistore di limitazione di corrente
  • L'altro capo del resistore collegato al negativo di alimentazione.

Il valore del resistore dipende dal valore di corrente ammesso e dalla tensione di alimentazione.

Inserita:

220px-Microswitch.jpg

Questo è l'interno del tuo switch.

Come vedi, il comune,"C", a sinistra, è collegato con il "NC", a destra, mentre premendo il pulsante viene collegato al "NO", nel mezzo.

Capisci da solo che se colleghi il Led e il Microswitch tra loro, il Led non si accenderà mai.

 

Naturalmente, per accendere un LED, avrai bisogno di una tensione di alimentazione, per esempio una batteria e una resistenza in serie.

il microswitch è solo un interruttore e va messo anche lui in serie.

Ricapitolando, dovrai mettere in serie tutti gli elementi: Batteria,Led,resistenza e interruttore.

Inserita:

Si si ovviamente prevedevo di mettere in serie l'alimentazione! :D Non l'ho scritto perché pensavo fosse scontato.

La mia frase, detta in altre parole, era: "quando premo l'interruttore passerà la corrente tra C e NO quindi in quei poli deve passare il mio circuito".

 

Grazie ancora!

Inserita:

Se vuoi che il tuo LED si accenda quando premi , allora SI .(rispettando quanto già detto prima :))

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...