Vai al contenuto
PLC Forum


Caffettiera elettrica Black&Decker EM5


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un problema con la vecchia (quasi trentennale) caffettiera in oggetto.

Mentre facevo l'operazione di "caricamento" si è spenta la luce dell'interruttore on-off, e non si è più riaccesa.

Credo proprio che se non si accende questa luce la macchina non spinge l'acqua attraverso il portafiltro.

Andando a vedere le istruzioni, tra le possibili cause dell'inconveniente: l'interruttore on-off non si accende quando viene premuto, è indicato:

1. spina difettosa

2. è stato attivato il fusibile, andate in un centro assistenza B&D

La prima ipotesi la escluderei, anche perchè le altre funzioni (luce del termostato, interruttore cafè, interruttore vapore) funzionano regolarmente,

Riguardo l'ipotesi 2, ho aperto la macchina e lungo il circuito dell'interruttore on-off non ho trovato alcun fusibile, bensì un resistore assiale che almeno visivamente sembra a posto.

Credo comunque che questo sia il "thermal cut-out fuse" (dal manuale di istruzioni originale in inglese) che debba essere riattivato, ma non so assolutamente come fare.

Suggerimenti?

Grazie.


Inserita:

Ho un problema con una vecchia caffettiera Black&Decker EM5.

Mentre facevo l'operazione di "caricamento" si è spenta la luce dell'interruttore on-off, e non si è più riaccesa.

Credo proprio che se non si accende questa luce la macchina non spinge l'acqua attraverso il portafiltro.

Andando a vedere le istruzioni, tra le possibili cause dell'inconveniente: l'interruttore on-off non si accende quando viene premuto, è indicato:

1. spina difettosa

2. è stato attivato il fusibile, andate in un centro assistenza B&D

La prima ipotesi la escluderei, anche perchè le altre funzioni (luce del termostato, interruttore cafè, interruttore vapore) funzionano regolarmente,

Riguardo l'ipotesi 2, ho aperto la macchina e lungo il circuito dell'interruttore on-off non ho trovato alcun fusibile, bensì un resistore assiale che almeno visivamente sembra a posto.

Credo comunque che questo sia il "thermal cut-out fuse" (dal manuale di istruzioni originale in inglese) che debba essere disattivato, ma non so assolutamente come fare.

Suggerimenti? Grazie

Inserita:

Ma non ho capito, ora la caffettiera ti funziona ma non si illumina l'interruttore?

 

C'è una possibilità che si sia bruciata proprio la spia nell'interruttore, capita di rado, ma capita.

Inserita:

Ciao, sicuramente va sostituito, o magari posta foto di questo fusibile. 

Inserita:

no, la caffettiera non funziona...non me ne fregherebbe di meno di avere la spia spenta...

Inserita:

Se la spia dell'interruttore è spenta non arriva tensione, con un multimetro si parte dalla spina si verifica la continuità del cavo fino all'interruttore poi si verifica l'interruttore stesso che potrebbe essere guasto ( contatti brulè )

del_user_158461
Inserita:

Ciao a tutti, prova a verificare se il

"thermal cut-out fuse" conduce o meno con un tester in Ohm.

Inserita:
Quote

bensì un resistore assiale

 

 

Mi era sfuggita.. puoi fare una foto?

 

Generalmente i fusibili termici si presentano proprio con la forma di resistori, solo che sono metallici e hanno un valore stampato in gradi, anziché le bande di colore.

 

Non lo devi disattivare perché è una sicurezza che evita che la caffettiera dopo un pò esploda per la sovrapressione se si guasta il termostato, ma lo devi sostituire con uno dello stesso tipo.

Inserita:

Se hai un tester, verifica se il fusibile da continuità,  se non da continuità va sostituito, non è ripristinabile. 

Inserita:

Ho provato con un tester, il fusibile conduce, quindi non dovrebbe essere guasto.

Anche provando a sostituire la spina le cose non cambiano.

Allora non capisco che cosa possa essere successo....

Inserita:

Provato con un tester, il fusibile dà continuità , quindi vuol dire che non è guasto?

E allora dove sta il guasto? Ho provato anche a cambiare la spina, senza esito...

Inserita:

Questa discussione è un doppione:

Rispondo di la che è quella più vecchia.

Inserita:

In questo caso invece che andare per tentativi devi seguire il percorso della corrente fino a che non trovi dove si interrompe.

 

Prova a vedere se trovi anche uno schema, di solito per quelle caffettiere vecchie si trova abbastanza manualistica, c'è anche un sito apposito ma ora non lo ricordo... di positivo c'è che è piuttosto semplice, quindi il guasto potrebbe pure essere sull'interruttore di rete.

Inserita:

A monte e a valle del fusibile c'è continuità, tra monte del fusibile e spina pure c'è continuità...immediatamente a valle dell'interruttore e a monte del fusibile c'è continuità...quindi è proprio l'interruttore? Come si fa a verificarlo?

Inserita:

Col tester in prova continuità come hai fatto per le altre cose e poi applicando corrente all'ingresso e misurando se ne esce all'uscita.

 

Se esce proseguirai oltre, ma se il fusibile è sano, la corrente arriva all'interruttore, e non si accende... io inizierei a sospettare di quello

del_user_158461
Inserita:

Mi permetto di suggerire di provare l'interruttore sotto carico!

Spiego il motivo di fare tale prova, mi è capitato che in alcuni casi, con la prova di continuità su l'interruttore con il tester mi ha dato un falso positivo, mentre sotto carico non funzionava.

Adrobe, vedendo la tua esperienza nel forum, se puoi, ti consiglierei di verificare con il tester commutato sul misure voltmetriche, la presenza di tensione con interruttore attivato per l'accensione sotto tensione e con carico collegato.  

 

 

Inserita:

Un'altra cosa che mi ha insospettito...ho fatto questa prova:

- non smontando il fusibile ho fatto un bypass a monte e valle dello stesso con un filo elettrico (creando quindi un parallelo su di esso), ho dato corrente ed è scattato il salvavita di casa...è normale? o indice di qualche problema col fusibile termico?

del_user_158461
Inserita:

Be se scatta il differenziale vuol dire che vi è una dispersione verso la massa dell'elettrodomestico. Allora devi verificare se per caso la resistenza ha un problema d'isolamento o altro, non è che involontariamente durante la prova il cavo di bypass ha toccato la massa da qualche parte?

 

 

Inserita:

Prova sull'interruttore (con tre terminali, quello di sotto credo adibito alla luce)...a interruttore disinserito nessuna continuità tra nessuno dei tre...ad interruttore premuto continuità tra i due di sopra, mentre quello di sotto (adibito alla lucina appunto) resta sempre isolato...

Inserita:

Altre prove sull'interruttore:

(considerato che il fusibile termico è sicuramente collegato al terminale n. 3)

 

 

Prove di continuità con tensione assente:

con terminali scollegati al resto del circuito elettrico:

continuità solo tra 1 e 2 e solo ad interruttore premuto

ad interruttore disinserito nessuna continuità tra nessun terminale

 

con terminali collegati al resto del circuito elettrico:

ad interruttore spento continuità solo tra terminale 1 e 3

a interruttore inserito continuità tra 1 e 2, tra 2 e 3 e tra 1 e 3

 

Prova di voltaggio con tensione presente (spina collegata alla rete):

ad interruttore spento:

tensione tra 1 e 2

tensione tra 2 e 3

no tensione tra 1 e 3

 

ad interruttore acceso:

tensione tra 1 e 3

tensione tra 2 e 3

no tensione tra 1 e 2

Inserita:
Quote

a interruttore inserito continuità tra 1 e 2, tra 2 e 3 e tra 1 e 3

 

Trovi tensione tra 1 - 3 , 2 - 3 mentre senza tensione trovi continuità ?

Cosa intendi per continuità , corto secco  o un certo valore di resistenza ?

 

 

Inserita:

Per continuità intendo un certo valore di resistenza, il che presuppone che siano fisicamente collegati.

Inserita:

Ricavati prima uno schema di base con carta e penna, non sappiamo neanche se l'interruttore è bipolare.

 

Ho provato a fare una ricerca veloce ma schemi non ne ho trovati (non vuol dire che non esistano)

del_user_158461
Inserita:

Se per caso puoi posta qualche foto, interruttore, fusibile, la parte elettrica corpo caldaia, ...

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...