adrobe Inserita: 25 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2017 di sotto l'immagine schematica della mia caffettiera B&D EM5 con un minimo di schema elettrico faccio presente che ho sostituito il fusibile termico ma purtroppo non ho risolto il problema: ancora non si accende la spia dell'interruttore on-off (quello all'estremità sinistra) e dal bolier escono solo pochissime gocce d'acqua... Vorrei provare a sostituire il blocco interruttori almeno quello incriminato, ma è irreperibile tra i ricambi...si trova sul mercato std?
adrobe Inserita: 25 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2017 L'interruttore singolo da sostituire dovrebbe essere qualcosa del genere: http://www.agworksolution.it/it/ricambi/macchina-caffe-/interruttore-per-macchina-del-caffe-universale.html con tre terminali, dalla larghezza giusta...
adrobe Inserita: 26 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Cambiato anche tutto il blocco interruttori (che soono fortunosamente riuscito a trovare), ma purtroppo continua a non uscire acqua dal bolier...sarà rotto?
gabri-z Inserita: 26 gennaio 2017 Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Ma la pompetta funziona ? Se si , viene alimentata ?
adrobe Inserita: 26 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Dall'ugello del vapore (n. 15 della figura) l'acquia esce, quindi presumo che la pompa (è l'elemento n. 45 dello schema?) funzioni...il boiler dovrebbe essere il n. 8 e credo sia guasto allora...
Darlington Inserita: 26 gennaio 2017 Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Visto che uno straccio di schema elettrico ce lo hai, verifica la resistenza del boiler. Una volta appurato che non è interrotta, fai ponte sull'interruttore (che a questo punto è un unipolare dallo schema) e verifica che il boiler venga alimentato. Se la resistenza elettrica è integra e il boiler riceve corrente il problema molto probabilmente non è elettrico (calcare, tubi ostruiti...) Se il boiler non riceve corrente verifica prima T2 e poi T1, che devono risultare entrambi chiusi. L'interruttore in parallelo a T2 dovrebbe essere quello per la funzione vapore (esclude T2 che è il termostato per il caffé e lascia il controllo a T1 che apre ad una temperatura più elevata) La pompa di solito si sente anche a orecchio se non funziona ma potrebbe funzionare ma avere poca prevalenza, prima verifica i termostati e la resistenza comunque.
adrobe Inserita: 26 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Premesso che di elettricità capisco poco o nulla, c'è un'unica resistenza che è il fusibile termico: provato a sostituire senza successo. provato a sostituire senza successo anche il blocco interruttori, e provato a vedere se c'era continuità su tutto il circuito: c'era. Credo proprio che il problema sia originato dalla presenza di calcare, perchè la vaschetta ne era piena..ma come mai dall'ugello del vapore acqua comunque ne esce, in gran quantità, mentre dalla parte del portafiltro a stento esce qualche goccia?
del_user_158461 Inserita: 26 gennaio 2017 Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Quote mentre dalla parte del portafiltro a stento esce qualche goccia? Forse sarà proprio otturato! Se si riesce a smontare forse lo puoi verificare se è presente un intasamento.
Darlington Inserita: 26 gennaio 2017 Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Quote c'è un'unica resistenza che è il fusibile termico Se è una resistenza non è un fusibile e se è un fusibile non è una resistenza. Io parlo della resistenza del boiler! Con che cosa pensi che la scaldi l'acqua?
adrobe Inserita: 26 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Quote Con che cosa pensi che la scaldi l'acqua? con la serpentina elettrica sicuramente ci sarà del calcare sopra, ma penso sia più importante verificare il percorso dell'acqua fino al portafiltro...mannaggia mi tocca smontare il boiler http://www.mtmc.co.uk/Black-and-Decker-EM5-Type-1-Coffeemaker-Spare-Parts__p-99234.aspx
adrobe Inserita: 26 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Quote se è un fusibile non è una resistenza anche un fusibile è una resistenza...
Darlington Inserita: 26 gennaio 2017 Segnala Inserita: 26 gennaio 2017 Quote con la serpentina elettrica E non è anch'essa una resistenza?? Verifica quella prima, se anche è incrostata di calcare da fare schifo comunque deve scaldare, visto che i termostati sono sul corpo della caldaia. Semmai il problema in quel caso è che la caldaia scalda, si accende la spia pronto, ma l'acqua è fredda (se non può cedere il calore all'acqua, lo cederà al corpo caldaia) Quote anche un fusibile è una resistenza... Al netto di sofismi, in quegli apparecchi l'unica resistenza è quella di riscaldamento.
adrobe Inserita: 31 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Aggiornamento Smontato il boiler, era pieno di calcare in maniera indecente, la serpentina aveva tutto il rivestimento bianco-calcareo intorno a sè. Dopo lunga pulizia, meccanica e chimica, è ritornata pulita e libera. E' quindi tornata a fluire l'acqua pressurizzata sotto il boiler...ma in quantità ridotta, insufficiente a preparare un caffè. Inoltre a luce del termostato non si spegne mai...che vorrà dire?.
adrobe Inserita: 31 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Inoltre non sono riuscito a smontare e pulire i particolari n. 59 e 61 del disegno di sopra, neanche con il fil di ferro si riesce ad attraversare completamente il piccolo condotto centrale, è un problema?
adrobe Inserita: 31 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Quote Hai pulito anche la pompetta ? Si, comunque è pulita, perchè riesce ad emettere acqua dall'ugello del vapore con facilità...il problema sta nel boiler, e il mio sospetto è su quei particolari 59 e 61 che non sono riuscito a smontare e non so che cosa sono e a che servono...qualcuno me lo sa spiegare? grazie
adrobe Inserita: 2 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Ma se esce poca acqua puo essere colpa solo della pompa o anche della bassa temperatura nel boiler? (perchè ho l'impressione che non si scaldi a sufficienza)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora