Vai al contenuto
PLC Forum


differenza di qualità tra i vari mux


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

vi descrivo il problema ,abito in un condominio a Linguaglossa in provincia di Catania i vari mux ricevibili vengono tutti dalla stessa direzione Monte Colla,la distanza tra il punto di trasmissione e l'antenna è di circa 3750 metri,purtroppo essendo in valle fra le due postazioni vi sono almeno due colline,nel tempo sono state fatte le prove più disparate senza risultato,dimenticavo la palazzina e alta circa quattordici metri e il palo di antenna almeno altri dodici,andando contro i consigli di felix54 ho inserito un map 204 come preamplificatore regolando il suo guadagno per non saturare i segnali e cercare di avere il massimo di c/n e di ber,come risultato alcuni mux hanno una qualità accettabile

(non posso mettere foto delle misurazioni visto che saranno passati circa due anni dall'ultima volta che sono andato sul tetto e che uso il tivvusat nel televisore di maggior uso)

altri sono al limite della ricezione.

Vorrei sapere come provereste a risolvere,non ho uno strumento che misuri gli echi,ma un palmare della 3B, avrei pensato di accoppiare due antenne in orizzontale per cercare di diminuire le riflessioni (echi) dovute all'Etna,naturalmente i mux più disturbati sono quelli con il segnale più debole nello specifico Mediaset.

 


Inserita:

Anche in questo caso, leggendo di un amplificatore installato per ricevere un segnale irradiato a 3 km di distanza, mi vengono i brividi.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CTHA&posto=Linguaglossa

Intanto dicci che antenna hai e come è fatto l'impianto di distribuzione. Sarebbe il caso che tu ci dica anche quanto sono distanti le colline.

Inserita:

proverò a farmi capire con delle foto,i segnali in antenna sono circa sui 30 DB il map credo ne aggiunga una ventina(non era disponibile un preamplificatore puro)poi il centralino credo altri trenta, palazzina di tre scale con tre piani per ognuna con tre appartamenti,quindi dopo il centralino partitore cavi verso le tre montanti e derivatori ai pianerottoli ,diciamo che la distribuzione potrebbe andare i tv funzionano anche sulle prese più lontane,solo alcuni mux arrivano con poco segnale/qualità abbiamo provato con un rover di qualche anno fa non riesce a prendere i segnali in antenna,ecco il perchè del map,posso anche dire che stranamente in altri impianti in paese con il segnale ricevuto da una triplex usando anche un partitore a sei uscite nessun problema 100/100.

Inserita:

Non sapevo che stessi parlando di un impianto centralizzato ma in ogni caso 50 dB di amplificazione non sono giustificabili. Se ti arrivano segnali da 30 dBuV, senza intervenire sull'antenna, non caverai il ragno dal buco.

Non hai detto quanto sono distanti le colline.

Inserita:

Intanto grazie Felix per la risposta,sono anche io della tua stessa opinione il guaio e che non trovo la soluzione,dopo svariate prove con diverse antenne (per chiarire in questa zona quando cerano le trasmissioni in analogico la totalità dei canali ricevibili soffriva di doppia o tripla immagine)non avendo la visuale libera ed essendo in una valle con molti rilievi tra cui pure l'Etna,il segnale carambola da tutte le parti il risultato è il frutto misto in antenna,volevo sapere visto che dalle mie parti non l'ho mai visto applicare se accoppiando due o più antenne in orizzontale,potrei migliorare anche leggermente la qualità dei Mux problematici.

allego due foto per dare un idea

immagine 3.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quella collina in direzione del ripetitore ti copre tutto il segnale.Quei 30dB li ricevi per diffrazione e chissà con quale qualità.

Se non hai alternative terrestri devi ripiegare sul satellitare tivusat

Inserita:

Non hai detto che antenna stai usando e non stupisce il fatto che su altri tetti, con una "stupida triplex" si riceva senza problemi.

Non so quanto sia grande il tetto ma varrebbe la pena di provare a spostarsi con una log "in mano" e un misuratore di campo alla ricerca di un punto più favorevole (se c'è).

Stesso discorso vale per l'altezza dell'antenna; hai provato a variare l'altezza a passi di 10-15 cm. alla volta? Potresti rilevare che alzando/abbassando l'antenna vedi alzarsi il livello di alcuni mux e contemporaneamente vedi abbassarsi il livello di mux che ricevevi meglio nella posizione precedente.

Se così fosse, potresti tentare di montare un'antenna a pannello, magari con staffa di montaggio oscillante per provare ad "impennarla" verso l'alto alla ricerca di un segnale migliore che arrivi per diffrazione.

 

Quote

.... e che uso il tivvusat nel televisore di maggior uso

Quindi due anni fa ti eri già rassegnato...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mah,sarà che con i segnali diffratti ho sempre avuto problemi con l'analogico,figuriamoci col digitale :( Vedrai quadrettini ovunque e prenderai a scarpate il televisore dopo pochi minuti

Inserita:

Ogni tetto ha una sua storia e se non sei mai riuscito a ricevere per diffrazione, la sfiga ti ha sempre accompagnato su tutti i tetti. :roflmao:

Inserita:

rispondo in ordine ,fortunatamente i mux RAI che credo abbiano una irradiazione in potenza maggiore li ricevo bene diciamo senza usare l'MDC con qualità buona,altri mux sopratutto i Mediaset hanno qualità sufficiente nel migliore dei casi,per l'altezza delle antenne il palo messo sul tetto del condominio supera sicuramente i dodici metri vi sono messe le antenne più disparate ma la situazione non è mai migliorata,il tivvusat l'ho preso quando stavano facendo lo swich off in sicilia credendo che nella mia zona sarebbe passato più tempo visto che qua usano gli scarti,invece andò bene e furono rispettati i tempi,il problema di passare al sat è relativo all'acquisto dei vari dec visto che l'impianto è già predisposto parabola con lnb quad e relative discese sfruttando il giunto tecnico non ho avuto molte dificoltà.

Quindi se seguo i consigli di Felix posso provare un'antenna a pannello?

Il problema sarebbe come metterla sul palo cosa non troppo facile, dieci anni fa mi sarei arrampicato senza farmi troppi problemi ,ora viste le condizioni dei tiranti non  proprio ottime non credo di farcela,posto un'altra foto ,la triplex non è collegata non ha mai funzionato , la log era collegata ad un amplificatore emme esse usato come preamplificatore,l'antenna in uso dovrebbe essere la terzultima ,la banda terza direttiva fu messa circa venti anni fa per ricevere rai uno da non so bene quale posizione,poi sostituita da una 5 G della Fracarro puntata anch'essa verso monte colla ma posta in basso vicino al tetto. 

http://5b128fb8e9070c596342eec730d9ee78.jpg

Inserita:

Quando è troppo, è troppo ;)

Evita di perdere tempo, non riuscirai ad uscirne vincente.

Dalle immagini che seguono si può capire a priori che ci sono poche o nessuna speranza di fare meglio.

La zona rossa nella mappa indica le zone coperte dal ripetitore perchè "a vista".

La tua casa risulta essere fuori copertura (fuori dalla zona rossa) per causa della collina più vicina come puoi vedere nel profilo altimetrico.

umQQHgn.png

RmP9E5M.png

Inserita:

Ciao Felix,

ti ringrazio per la mappa e il profilo altimetrico,mi spieghi come si trova ,realmente ero cosciente di aver provato a fare il massimo:wallbash:,ma visti i tuoi sapienti consigli sul forum e la tua preparazione speravo in qualcosa di intentato.:thumb_yello:

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Quote

(fuori dalla zona rossa)

lasciamo stare questa definizione...da me ha un altro significato,purtroppo :(

Inserita:
Quote

... ti ringrazio per la mappa e il profilo altimetrico,mi spieghi come si trova ,realmente ero cosciente di aver provato a fare il massimo:wallbash:,ma visti i tuoi sapienti consigli sul forum e la tua preparazione speravo in qualcosa di intentato

Di intentato c'è solo la prova di "impennare l'antenna" ma per ottenere qualcosa in più avremmo dovuto vedere che almeno una parte del fascio irradiato, superasse la cima di quella collina come puoi vedere nella seguente immagine che riporta il profilo altimetrico relativo ad una posizione che dista poco più di un paio di centinaia di metri da casa tua:

dMc3Ld5.png

Nel tuo caso, invece, come hai visto nel mio precedente post va cozzare in pieno sulla parete opposta e in questi casi le speranze sono molto poche.

 

Per generare profili altimetrici puoi usare il seguente sito:

 

 http://www.heywhatsthat.com/?view=F1PDERE5

Inserita:
Quote

...lasciamo stare questa definizione...da me ha un altro significato,purtroppo :(

 

???

 

P.S. lascia perdere, ci sono arrivato.... Tardi ma ci sono arrivato. :(

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Quote

Ogni tetto ha una sua storia e se non sei mai riuscito a ricevere per diffrazione, la sfiga ti ha sempre accompagnato su tutti i tetti.

per fortuna non sono stati molti i casi di diffrazione forzata...:lol:

Inserita:

Di tutte le situazioni un po' più strane, ne ricordo una in particolare.

Casa di due piani, a 100 metri un palazzo di 6 piani e dietro a quello, i ripetitori Eremo e Maddalena.

All'estrema sinistra del tetto si riusciva a ricevere qualcosa per diffrazione laterale ma non in modo soddisfacente.

Hai presente le staffe a "L" per montare le parabole a parete? Sarà stata lunga 70-80 cm. e montata la staffa sul palo installato in precedenza, ho montato l'antenna che essendo di sbalzo riusciva a ricevere degnamente.

Chiaramente prima di avventurarmi nel montaggio del palo ho fatto una prova "al volo" con un palo (in mano) e l'immancabile log che portavo sempre con me.

 

Sono passati anni e l'antenna è ancora lì al suo posto, il proprietario è senpre lo stesso e non sono mai stato richiamato per problemi di visone.

Inserita:

ciao , non hai ,Felix, foto a riguardo .........

Inserita:

No foto non ne ho.... c'è qualcosa che non è chiaro?

 

Inserita:

NO . Niente affatto.......solo per semplice curiosita

Io per esempio  mi faccio le foto su tuti gli impianti.......

Inserita:

Contrariamente a me che non mai fatto una foto.

Se passo da quelle parti provo a fotografarla dal marciapiede, tanto la casa ha soltanto 2 piani e si dovrebbe vedere come è la situazione.

Inserita:

Faccio le foto , anche perché, dopo una chiamata, so' quello che ho istallato e quindi arrivo sul posto già preparato.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...