joeh Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 semplice perchè: 1- sulla passante passa la CC 2- su 10mt di cavo anche se da 3,5mm a meno che non sia spezzato, il 12v arrivano e come ( calcolando anche che se utilizza un alimentatore non stabilizzato come il 99% dei casi, i 12v si trasformano quasi in 13) 3- compensa si riferiva all'amplificatore ma questo è ovvio.
felix54 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Continuo a non capire; se condividi che è l'amplificatore che compensa l'attenuazione, cosa c'entra la posizione dell'alimentatore, ammesso che la posizione che dici tu non introduca una maggior caduta di tensione? Se le cadute di tensione sono minime in tutte le posizioni in cui monti l'alimentatore, non cambia proprio nulla.
joeh Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 si preferisce perchè: 1- su quella calata essendo la passante ha meno attenuazione in db, essendo anche la più lunga delle 2 da 3,5 e in teoria quella dove perde di più a causa della stessa sezione dei conduttori del cavo. <- QUESTO E' PER AVERE MENO PERDITA POSSIBILE 2- si posizionare l'alimentatore sulla stessa calata poichè il derivatore nell'impiantino indicato ha passaggio di corrente solo sulla PASSANTE se lo posiziona su una DERIVATA non ha passaggio di corrente per l'amplificatore. <- QUESTO E' PER L'ALIMENTAZIONE Spero ora sia più chiaro
gufo2 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Mi diverte. Visto che è una casa di campagna indipendente, chi ha detto che per forza deve essere un amplificatore a palo e non un centralino? Lui no. Chi ha detto che volendo montare un amplificatore a palo, l'alimentatore non può essere in testa prima del derivatore? Lui no. Per questa eventualità: Quote alimentatore sulla calata da 10mt 3,5mm Quasi obbligato a meno che non indichi esattamente la marca del derivatore unica per passaggio CC anche sulle derivate. Quote l'accorgimento serve a compensare la perdita di segnale Mi piacerebbe conoscere la marca di questo alimentatore che diventa componente attivo!
felix54 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Quote perchè su quella calata essendo la passante ha meno attenuazione essendo anche la più lunga delle 2 da 3,5 e in teoria quella dove perde di più a causa della stessa sezione dei conduttori del cavo, quindi è preferibile posizionare l'alimentatore sulla stessa calata poichè il derivatore nell'impiantino indicato ha passaggio di corrente solo sulla PASSANTE. Spero ora sia più chiaro Non è chiaro per niente e continuo a ribadire che se c'è un punto a rischio per la caduta di tensione è proprio quello scelto da te. Fai due schemi, uno con l'alimentatore in cascata all'amplificatore e l'altro con l'alimentatore dove dici tu. Diamo per scontato che non ci sia il problema della caduta di tensione e dimostraci con dei calcoli, le diverse "perdite" secondo il concetto che hai esposto. Quote ... l'alimentatore non può essere in testa prima del derivatore? Appunto! Quote Mi piacerebbe conoscere la marca di questo alimentatore che diventa componente attivo! Sono curioso anch'io.
joeh Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 al posto dei calcoli servono le misurazioni più che altro, le perdite/attenuazioni le hai per distanza/sezione conduttore/derivazione/partizione; io sto cercando di indicare una possibile soluzione al problema un centralino auto-alimentato ovvio potrebbe anche andare, ma "economicamente" trattandosi appunto di una casa di campagna non l'ho preso in considerazione PER QUESTO SEMPLICE MOTIVO partiamo dal presupposto che inizialmente l'impianto fosse composto da 1 logaritmica + 1 partitore 4 vie e stop, sarebbe semplicissimo e rapido utilizzare quel tipo di impianto aggiungendo pochi componenti che non avrebbero un costo elevato ma che migliorerebbero il tutto. Poi tutte le soluzioni sono ben accette. Ribadisco che senza misurazioni non si va da nessuna parte nemmeno facendo in calcoli la teoria resta tale, la pratica sul posto è un'altra. l'accorgimento serve a compensare la perdita di segnale <- MI RIFERIVO ALL'ABBINATA AMPLIFICATORE ALIMENTATORE "accorgimento". l'alimentatore può essere anche in testa al derivatore ma lo dovrebbe portare nel sottotetto o in un luogo dove ha una presa elettrica. Penso che senza strorzarsi più di tanto se non ha prese elettriche nel sottotetto la soluzione più rapida e comoda sia quella.
gufo2 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Certo, si possono ipotizzare tante soluzioni che alla fine rischiano di creare confusione e mettere in difficoltà chi chiede consiglio. Il metodo più razionale, e qui sposo il modo di proceder di Felix, rimane quello di spendere qualche post in più per farsi dare tutti i dati necessari alla conoscenza del presente per poi formulare una unica soluzione possibilmente risolutoria. Almeno io la vedo così. Ciao
felix54 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Quote Ribadisco che senza misurazioni non si va da nessuna parte nemmeno facendo in calcoli la teoria resta tale, la pratica sul posto è un'altra. Chissà perchè mi aspettavo un ripiego di comodo come quello che hai postato. Teoria e pratica devono correre insieme e ciò che tu hai ipotizzato (secondo me sbagliando) deve essere dimostrabie con carta, matita e calcolatrice e se poi in pratica rilevi 1 dB in più o in meno, ciò non vuol dire che la teoria sia sbagliata. La realtà è che siamo di fronte ad un ragionamento senza capo nè coda ed è perciò che non riesci a dimostrare che sia come dici tu. Viceversa, sia in teoria che in pratica si può dimostrare che è come sostengo io.... e non solo io.
felix54 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Quote Certo, si possono ipotizzare tante soluzioni che alla fine rischiano di creare confusione e mettere in difficoltà chi chiede consiglio. Il metodo più razionale, e qui sposo il modo di proceder di Felix, rimane quello di spendere qualche post in più per farsi dare tutti i dati necessari alla conoscenza del presente per poi formulare una unica soluzione possibilmente risolutoria. Almeno io la vedo così. Infatti sino a quando Kuberau non ci darà aggiornamenti sarà perfettamente inutile proseguire nelle ipotesi e tantomeno nei voli pindarici.....
joeh Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Nessun riepilogo di comodo, ho ben altro da fare alle 23 che fare calcoli dimostrazioni e schemi, perdonami felix?. Un solo appunto poi personalmente ritengo chiuso questo thread, la frase della teoria e pratica che hai estrapolato era riferito sempre al fatto di non avere misurazioni su cui basarsi per stilare lo stato reale dell impianto dallo stato teorico di come dovrebbe essere. Personalmente la prima cosa che faccio su un impianto sono le misurazioni. Ho espresso un ipotetica soluzione vedasi il mio primo post dove é scritto cosa farei io. Poi ogni persona è libera di fare ciò che vuole, come attendere e dare altre soluzioni. Peace & Love ?
felix54 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Quote .... ho ben altro da fare alle 23 che fare calcoli e schemi.... Non devi mica farlo adesso; fallo quando hai tempo...
Kuberau Inserita: 28 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Buongiorno a tutti. Dunque, purtroppo sotto la pioggerellina a intervalli non sono riuscito a fare tutto quello che mi avevate suggerito. Comunque da 6/7 LCN sono passato a 200 tutti in digitale. Ho smontato la logaritmica (per precisione l'ho capovolta di 180°), ho smontato l'attacco F sul puntale e rifatto la giunzione, mi sembrava fatta comunque bene, ho inserito l'amplificatore abbassando quasi oltre la prima metà il "potenziometro", ho smontato il partitore, ho inserito l'alimentatore sul cavo antenna e sul cavo (5mm) che porta il segnale sul televisore posto più lontano. A questo punto ho impostato la ricerca automatica e 200 LCN sono apparsi a disposizione da un solo ripetitore, di tutti solo alcune emittenti di TV locali danno un minimo di visione differente ma comunque al di sopra della piena sufficienza. A questo punto ho inserito il partitore e ricollegato tutti i 4 cavi verso le differenti utenze senza notare nessuna differenza nella visione. Ho comprato questa mattina ma, per motivi di tempo a disposizione, non ho inserito le resistenze sulle prese TV, lo farò in un secondo momento. Non ho avuto tempo di controllare le prese con i cavi da 3,5mm, ma per ora sono soddisfatto della situazione attuale. Sono sufficientemente convinto che, avendo testato il cavo più lungo, non dovrebbero darmi problemi i cavi più sottili, essendo anche abbastanza più corti da compensare la qualità del segnale. Per ora grazie a tutti.
Kuberau Inserita: 28 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Prese BTicino Matix SAM5173P Splitter ZDSSL-0104AP/A alimentatore Zodiac 300mA switch amplificatore TV PER ANTENNA DIGITALE COMBO ZEB2 / LOG MICRO DA PALO 1 IN / 1 OUT ZODIAC - COD: 559578386
felix54 Inserita: 28 gennaio 2017 Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Bah, non hai fatto nulla di ciò che ti è stato detto ma il capo cantiere sei tu e contento tu, contenti tutti.
Kuberau Inserita: 28 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 dimenticavo i cavi: Life eletronics 50.CT005 e 50.CT006 per quello più sottile non capisco MCX 75OHM cei 20-22 11 !
Kuberau Inserita: 28 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 In realtà stavo iniziando a fare tutto per filo e per segno, ma con la pioggia intermittente dopo aver ricontrollato l'antenna non me la sono sentita di portare sul tetto un TV sopra una scala a pioli! Dentro casa o potuto fare qualcosa di più e grazie anche ai consigli ho, per me è già un traguardo, migliorato di moltissimo la situazione. Per quanto riguarda le resistenze stavo per farlo ma il tempo è tiranno dovendo prendere mio figlio a scuola. Ripeto per ora grazie e non volermene se per ora non sono riuscito a seguire alla lettera le tue indicazioni. Saluti
felix54 Inserita: 28 gennaio 2017 Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Nessun problema. Quando rientro a casa darò uno sguardo ai componenti che hai indicato...
felix54 Inserita: 28 gennaio 2017 Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Come prevedevo, le prese attenuano 14 dB e il partitore ne attenua 8, per un totale di 22 dB. i cavi da 5 e 6 mm. sembrano strani, sul sito Life Electronics c'è scritto 50 Ohm e non 75 come dovrebbero essere; speriamo sia un errore. Il cavo da 3,5 mm, se non riporti il marchio non ci sarà modo di capire le attenuazioni perchè con la sigla MCX si trovano molteplici marchi che chiamano "mini coaxial" i cavi di piccolo diametro. Considerando il cavo da 5 mm lungo 15 metri (ammesso che sia 75 Ohm), arriviamo ad un'attenuazione totale di 26 dB dall'ingresso del partitore. L'amplificatore guadagna 20 dB e tu dici di aver abbassato il guadagno. Qualcosa non torna perchè dubito che con una log sgangherata a 35 km dal ripetitore, ti arrivino segnali così forti. Perciò era importante fare le prove indicate. Non importa, quando avrai più tempo potrai approfondire... Quote ...di tutti solo alcune emittenti di TV locali danno un minimo di visione differente ma comunque al di sopra della piena sufficienza Spiegaci meglio cosa intendi.
Kuberau Inserita: 28 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Appare ovvio, almeno a me, che non inserisco dati tanto per passare tempo. La mia antenna è comunque nuova e non sgangherata. Per tutto l'altro non saprei che dire, l'amplificatore sul palo antenna l'ho portato prima a fondo scala max poi a zero e dunque a poco meno di metà circa. Il ripetitore unico per la zona che invii tutti i MUX del panorama Tv si trova perfettamente a 32 Km tra l'altro senza LOS. Se poi pure i cavi sono stregati a 50 OHM...sono andato alla grande oggi!
felix54 Inserita: 28 gennaio 2017 Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Avevi scritto: Quote Io ho trovato una vecchia antenna logaritmica manco buona per il ferro vecchio compreso il cavo logoro e sto cercando di risolvere il problema Quote Ho smontato la logaritmica (per precisione l'ho capovolta di 180°) E poi hai aggiunto: Quote La mia antenna è comunque nuova e non sgangherata Cosa non ho capito?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora