strong Inserito: 27 gennaio 2017 Segnala Inserito: 27 gennaio 2017 Salve come da titolo devo sostituire pompa sommersa, vi spiego la situazione la pompa si trova a circa 15 metri e sul quadro di comando trovo questi dati 0,55kw -0.75hp condensatore da 20microfarad questa pompa sommersa e' stata istallata dal vecchio proprietario. Mi serve sapere se la corda di sicurezza va' bene da 10 e la blocco al corpo pompa con redance e morsetti inox , per il tubo in uscita adesso e' in polietilene da 1" ma le pompe in uscita sono da 1/1/4 con cosa lo riduco , uso riduzione in ottone? il peso della pompa chi lo sostiene la corda o il raccordo a compressione ,( questi raccordi non mi sembrano molto sicuri) in uscita del pozzo serve valvola di ritegno scusate le domande ma vorrei fare un lavoro per bene e con il vostro aiuto ci riusciro' grazie .
gufo2 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Va tutto bene come hai scritto a parte: Quote il peso della pompa chi lo sostiene la corda o il raccordo a compressione non ho ben capito cosa intendi. Come hai già fatto notare, la pompa va sostenuta tramite corda fissata alla stessa pompa. La valvola di ritegno, è meglio inserirla all'uscita della pompa.
strong Inserita: 27 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Grazie della risposta, quindi la pompa sommersa viene sospesa con la corda, e la lego in uscita del pozzo, sulle pompe sommerse leggo che la valvola di ritegno e' integrata all'uscita e' giusto ? Grazie
gufo2 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Che la valvola ci sia o no, dipende dalla pompa. Se ci dai i dati della stessa si può controllare. Poi c,è da dire che diminuendo il diametro del tubo, in proporzione strozza anche la portata e aumenta le perdite di carico facendo lavorare la pompa con una prevalenza superiore e quindi con maggiore consumo.
joule 70 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 non diciamo fesserie le pompe sommergibili hanno tutte di serie la valvola d i ritegno.
Erikle Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 si ma devi mettercene una appena sopra il pozzo tubo di polietilene buono tipo pn10 o pn16 e metti raccordi di ottone e anime interne al tubo di polietilene (le vendono per il polietilene per il gas) la pompa è sospesa col polietilene e la fune è di sicurezza ossia non in trazione
joule 70 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 non è obbligatorio ne basta una quella della pompa affinchè l'impianto funzioni.
strong Inserita: 27 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Grazie e tutti per il vostro contributo, ho le idee più chiare mi organizzo alla ricerca del materiale per il lavoro.
gufo2 Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Ti ripeto quanto già affermato: può essere con valvola o senza, dipende da marca e modello della pompa. Quote non diciamo fesserie Ormai nell'ambito del forum è molto conosciuta la tua educazione e il tuo modo di porti. Per quanto mi riguarda, puoi pure continuare così basta che certe espressioni le mantieni per qualcuno che non sia la mia persona. Sei avvisato. Quote la pompa è sospesa col polietilene e la fune è di sicurezza ossia non in trazione Non mi trovi d'accordo, il peso della pompa e tutto il resto, non deve gravare sulla tubazione.
Fulvio Persano Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Ciao. joule70 Quote non diciamo fesserie gufo2 Quote Ormai nell'ambito del forum è molto conosciuta la tua educazione e il tuo modo di porti. Per quanto mi riguarda, puoi pure continuare così basta che certe espressioni le mantieni per qualcuno che non sia la mia persona. Sei avvisato. Voglio sperare che quel termine sia un'espressione d'abitudine, non certamente rivolto alla tua persona. In ogni caso, cerchiamo di intervenire con il massimo rispetto.
Erikle Inserita: 28 gennaio 2017 Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 io da quanto mi ricordo anche nei manuali delle pompe sommerse viene detto che la fune è di sicurezza e serve a trattenere la pompa in caso in cui i tubi non la trattengano più Il tubo di polietilene sostituisce quando possibile le linee metalliche che si usavano una volta e in caso in cui il tubo di polietilene si stacchi ci sarà la fune di sicurezza a trattenerla ma l'utente se ne accorge perchè non arriva più acqua Se invece è sospesa con la fune e la fune cede nessuno se ne accorge e il carico finisrà sulla sola tubazione
gufo2 Inserita: 28 gennaio 2017 Segnala Inserita: 28 gennaio 2017 Sono d'accordo con te se parliamo di vasche in cemento e pompa appoggiata al fondo. In un normale pozzo la pompa viene normalmente tenuta sospesa (questo per discutere visto che comunque non ci è dato a sapere com'è la situazione di strong) ovviamente per non farla affogare nei sedimenti. In questo caso, io consiglio sempre di tenerla in posizione tramite corda o catena. La tubazione metallica aveva una buona resistenza meccanica al peso della pompa e relativo liquido e alle sollecitazioni e torsioni imposte dalla pompa nel suo funzionamento, i tubi in polietilene e relativi raccordi non danno questa sicurezza. Chiaramente se una fune non è adatta a stare immersa, marcisce anche se non è in trazione. Poi non è detto che è obbligatorio un metodo piuttosto che l'altro. Ciao
Erikle Inserita: 29 gennaio 2017 Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 col polietilene si attaccano pompe di una certa potenza ossia piccole e leggere a quanto mi risulta quelle doemstiche quì sono tutte installate col polieilene e come descritto e non si sono mai staccate ormai da parecchio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora