olometabolo Inserito: 27 gennaio 2017 Segnala Inserito: 27 gennaio 2017 Buongiorno a tutti In bagno ho due plafoniere led una delle due brucia in continuazione i led (smd 5730 da 150mA in 12 coppie in parallelo connesse tra loro in serie per un totale di 12W ) Anche sostituendoli dopo qualche giorno una altra coppia si brucia (Ne ho cambiati una 20ina in totale) Ora la sola differenza tra le due plafoniere e il driver quello che non da problemi impiega circa 1 secondo ad acendersi mentre quello che brucia i led si accende istantaneamente. Il circuito é simile a questo Non presenta danni fisici Potreste consigliarmi un driver economico ma qualitativamente migliore o dirmi come risolvere il problema Grazie
gabri-z Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Io tornerei sull'incandescenza ! Altro che risparmio .....
dott.cicala Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Non c'è niente di meglio che non accendere la luce per risparmiar corrente...un led bruciato consuma quanto una incandescenza bruciata
Livio Orsini Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Quote ..un led bruciato consuma quanto una incandescenza bruciata Da fare invidia al signore di Lapalisse
olometabolo Inserita: 27 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 L'anno scorso eravate piu seri Una rispostina seria e professionale delle voste ci starebbe bene dopo 3 OT Quote on c'è niente di meglio che non accendere la luce per risparmiar corrente...un led bruciato consuma quanto una incandescenza bruciata E comunque consumo poco mediamente 6Kw al giorno (piano di cottura e forno elettrici)
dott.cicala Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Ci adeguiamo ai tempi.....Il fatto è che le situazioni si analizzano tramite riscontri oggettivi, dati, misure, altrimenti si può esprimere solo un'opinione...
olometabolo Inserita: 27 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Che altra informazione posso fornirmi? Posso fare le foto dei due driver se volete Altrimenti se ne avete uno da consigliarmi in sostituzione mi va bene
rfabri Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Credo che dopo 20 sostituzioni di strisce led avrai capito che il driver è la causa...spero, se sei sicuro che la tua plafoniera è da 150mA cavoli vai in un negozio specializato per materiale elettrico e acquista un drive nuovo da 150mA e penso risolveremo il problema altrimenti consumi tutte le scisioline led e poi restiamo tutti senza, bye
olometabolo Inserita: 27 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Io ho cambiato solo i led E vero che li ho saldati alla buona (senza il contatto centrale) senza aria calda ma con il saldatore classico
Vicus Inserita: 29 gennaio 2017 Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 12 coppie in parallelo? Non ho capito come sono collegati questi led. Ti conviene misurare la corrente con un amperometro.
olometabolo Inserita: 29 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 Quote 12 coppie in parallelo? Non ho capito come sono collegati questi led. Ogni coppia é composta da due led in paralelo e le coppie sono collegate tra loro in serie Quote Ti conviene misurare la corrente con un amperometro. Ma tanto sono sicuro che e superiore a 300mA a me interessava sapere se qualcuno ha provato un driver led ne é rimasto soddisfatto e potesse consigliarmelo Per il momento ho trovato su ali per 2.5€ driver e led ma il driver sara lo stesso di suesto che si brucia ogni due settimane. Comunque ripeto che forse una parte del problema deriva dal fatto che ho saldato i led di sostituzione solo ai lati
tesla88 Inserita: 30 gennaio 2017 Segnala Inserita: 30 gennaio 2017 Quote 12 coppie in parallelo connesse tra loro in serie per un totale di 12W Quote Ogni coppia é composta da due led in paralelo e le coppie sono collegate tra loro in serie Visto che vuoi una risposta tecnica ... Hai mai visto in commercio qualcosa di simile ? A mio parere c'è una certa ignoranza sui led dalla maggior parte dei post che si leggono sui vari forum : 1 I led si controllano in corrente 2 I led non sono mai uguali tra loro 3 I led con una certa potenza devono essere raffreddati. Quindi o usi un sistema a corrente costante e metti TUTTI i led in serie , o usi un sistema a tensione costante e metti i led tutti in parallelo ognuno con la sua R o sempre alimentando in tensione costante, puoi creare gruppi serie ciascuno con la sua R e poi paralleli i vari gruppi. Nel tuo caso il problema sta nell'avere i paralleli 2 a 2 dei led... l'alimentatore è a corrente costante e di sicuro la somma delle correnti dei 2 Led in parallelo è uguale alla corrente erogata dall'alimentatore, ovvero 300mA, ma non sai come può ripartirsi fra i 2 led in parallelo, potrebbe anche essere che un Led si prende 200mA e l'altro 100mA...mettici il fatto che uno inizia a scaldare più del dovuto...aggiungici l'effetto valanga...la legge di murphy...e l'arrosto è servito!
olometabolo Inserita: 30 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2017 Quote Hai mai visto in commercio qualcosa di simile ? Tutti i led COB sono fatti cosi Comunque sono d'accordo con te che succede quello che hai detto led non pefettamnte uguali assorbono differentemente uno si brucia l'altro pure e resti al buio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora