SmemoM11 Inserito: 29 gennaio 2017 Segnala Inserito: 29 gennaio 2017 ho la necessità di avere due telefoni voip con lo stesso numero, mi è stato detto che avere due apparecchi configurati uguali con lo stesso numero creerebbe problemi al servizio voip, è vero come si potrebbe risolvere?
radiation74 Inserita: 29 gennaio 2017 Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 Infatti non funziona. In base ai tempi di refresh della registrazione chiama solo uno è stessa cosa la ricezione; anzi sulla ricezione potrebbero suonare entrambi ma poi avere audio solo su uno. Nel mondo VoIP devi per forza avere un centralino. Esistono moltissime soluzioni (anche gratuite) per farlo: le varie distro Asterisk che ormai si possono installare un po' ovunque (router, nas, Pc, alix, raspberry). Oppure piccole soluzioni soho come i FritzBox!. oppure anche qualche cosa di online .
SmemoM11 Inserita: 29 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 su quali router potrei installare Asterisk?
radiation74 Inserita: 29 gennaio 2017 Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 Su tutti i router base linux, quindi ad esempio PfSense e Zeroshell. Altrimenti sulle routerboard Mikrotik; in questo caso occorre valutare bene il modello....io suggerisco dalla 2011 in su.
SmemoM11 Inserita: 29 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 mi consigli utilizzare il router o altro? essendo alle prime armi mi consigli un router che usi così eventualmente ti posso chiedere consigli
radiation74 Inserita: 29 gennaio 2017 Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 Asterisk ha gli stessi comandi sia che lo mettti su un router sia che lo metti su un PC. Però non nascondo che se non hai molta dimestichezza anche la sola installazione può creare qualche problemino. Se sei alle prime armi ti consiglio la distro di FreepPbx (che è bastao su Asterisk) già compilata per raspberry:http://www.raspberry-asterisk.org/ Qui trovi tutto con anche dei piccoli tutorial. Basta che scarichi l'immagine e la metti su una SD con programmi tipo Win32 Disk Imager. Alltrimenti se hai un PC da dedicare oppure puoi mettere una macchina virtuale consiglio Elastix che è il top delle distro: in questo caso scarichi la ISO e la masterizzi/virtualizzi . Oppure ancora puoi usare 3CX che gira su Windows; ma personalmente non mi ha mai entusiamato sin dalla prima release in quanto troppe limitazioni sulla versione gratuita. Purtroppo ora è stato intergrato anche su Elastix 5.0 .... con le relative limitazioni (max 8 trunk o simultaneità). Puoi provare anche a usare dei PBX online tipo PBXes....ma vanno bene giusto per giocare. Non li metterei mai in produzione io. Anche perchè pubblicare brutalmente un SIP server su internet è come giocare alla rulette russa.
SmemoM11 Inserita: 29 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 per iniziare potrei cominciare a giocare con un pc portatite che potrei dedicare solo come centralino una volta che riesco a mettere in piedi il centralino lo trasferisco su raspberry, hai un link dove posso acquistarlo in italia?
radiation74 Inserita: 29 gennaio 2017 Segnala Inserita: 29 gennaio 2017 Se usi un portatile verifica compatibilità hardware scheda di rete. Se sono dei vecchi Pc con Atom potrebbe non vederla e occorre installare i driver a mano. Ti consiglio quindi Ekastix 2.5 oppure 4.0. Alternativa Freepbx. Dove acquistare raspberry? Ormai li vendono ovunque. Di sicuro li trovi online di eBay e Amazon. Io li prendo a Futuranet che è un negozio di elettronica vicino a me (vende anche online). in caso di raspberry occhio alle SD che devono essere almeno classe 10. Altrimenti può succedere che se va via corrente la SD resta corrotta e non parte più.
SmemoM11 Inserita: 31 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Ho installato freepbx ma per configurare il tutto non mi sembra molto intuitivo ele varie guide a mio avviso non sono molto chiare potresti aiutarmi?
radiation74 Inserita: 31 gennaio 2017 Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Azz....se FreePbx è difficile allora non hai idea di Asterisk puro: si configura solo da riga di comando. Diciamo che comunque almeno un po' di infarinatura serve. Soprattutto se si maneggiano linee ISDN, PRI ecc. dove è necessario capire lo schema, e il comportamento elettrotecnico dei vari stati. Nel campo SIP Settings compila i parametri di rete mettendo la tua classe e il tuo IP pubblico. Se sei con un dinamico imposta come dinamico. é importante questa parte per non avere problemi di NAT di pacchetti voce RTP. Nel tuo caso basta che configuri un trunk VoIP generico SIP: Dagli un nome che preferisci (il nome del provider magari) Metti un . (punto) nel match pattern (vuol dire che lascia passare qualsiasi numerazione proveniente da qualsiasi extension senza manipolare nulla). Metti un nome al truck name (es. provider_OUT) e nel campo pere details metti queste istruzioni: username=XXXXX type=friend srvlookup=yes secret=YYYYYYYY realm=ZZZZZZZZZZZZ qualify=yes port=5060 nat=yes insecure=very host=ZZZZZZZZZZZ fromuser=XXXXXXXXXXXXXXX fromdomain=ZZZZZZZZZZZ disallow=all constantssrc=true canreinvite=no allow=alaw&ulaw&g729 Nel campo incoming settings metti un nome (es. provider_IN) e compila il peer detail con questo esempio: username=XXXXXXXXXXX type=friend secret=YYYYYYYYYYYYYY port=5060 nat=yes insecure=very host=ZZZZZZZZZZZZZ fromuser=XXXXXXXXXXXX context=from-pstn Nella registration string metti: xxxxxxxx:yyyyyyyyyyyy@zzzzzzzzz:5060/xxxxxxxxxxxx Considera che: XXXXXX: è il nome utente (numero di telefono) YYYYYY: è la password di regsitrazione ZZZZZZZ: è il nome host o indirizzo IP del SIP server del provider. Fatto ciò applicato la configurazione il trunk deve registrarsi. A questo punto crea due EXTENSION mettendo come numero l'interno che vuoi assegnare ai telefoni; ad esempio 201 e 202. Nel campo secret compila con una password. Questi due parametri sono quelli che dovrai assegnare ai due telefoni. Fatto questo devi creare delle regole di entrata e uscita. Prima di tutto per ottemperare alla tua richiesta crea un gruppo (ring groups) con i due interni che hai creato, Come strategia metti ringall. Nelle inbound routes non mettere nulla (catch all) in nessun campo ad eccezione della destinazione che dovrai impostare con il gruppo creato. (quindi qualsiasi cosa arriva finisce nel gruppo) Nelle outbounds routes metti il . (puntino) nel match pattern Se vuoi puoi mettere un numero di prefisso nel campo prima del | come ad esmpio lo 0: vuol dire che quel numero sarà usato come prefisso ma non sarà passato al truck di selezione. Io generalmente non metto nulla in modo da non mettere prefissi. I prefissi li uso quando ho diversi truck e voglio indirizzarli. Ho scritto veloce e a memoria, per cui potrebbe esserci qualche imprecisione anche dovuta dal tipo di release che stai usando.
SmemoM11 Inserita: 31 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 scusa dopo che ho installato FreePBX-32bit-10.13.66 ho eseguito l'accesso da un secondo pc con webserver grafico mi sa che stiamo parlando di due diverse versioni
radiation74 Inserita: 31 gennaio 2017 Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 No no. Di Freepbx solo quello c'è. So perfettamente come è fatto. su tutte le distro Asterisk è così. controlla bene che vedrai i comandi che ti ho scritto.
SmemoM11 Inserita: 1 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 hai una guida che mi puoi girare per la programmazione con linee di comando, tutto quello che trovo è tramite interfaccia grafica. la prima cosa che faccio quando avvio il pc è eseguire il login come richiesto inserisco root e la password scelta in fase di installazione e mi restituisce una schermata dove c'è l'ip del pc
radiation74 Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Ok e dal Pc dove c'è installato Freepbx non devi fare nulla. devi accedere da un browser per configurarlo. A infinitamente più semplice da gui grafica che da cli se non hai esperienza. Hai guardato dai vari menù in alto? Hai trovato l'impostazione trunk, extension ?????
radiation74 Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Bene, se rileggi il post precedente vedrai che ti ho detto che li devi creare una extension generica sip da assegnare ai due interni. devi solo mettere il numero (es.201), la descrizione che vuoi appaia quando chiamano (es. studio1) e la password (secrets).
SmemoM11 Inserita: 1 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 ok proverò, la versione che uso di freepbx va bene?
SmemoM11 Inserita: 1 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 hai mai usato l'ATA GrandStream HT701?
radiation74 Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Ne ho configurato uno una volta; ma non amo particolarmente grandstream. Troppo giocattoloso.
SmemoM11 Inserita: 1 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Ci sto giocando un po ma non va tempo fa usai un cisco spa112 con quello tutto ok
radiation74 Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Sono oggetti abbastanza semplici. Grandstream, rispetto a Cisco, in questo caso ha qualche parametro in più di gestione linea RTG. Ma per la registrazione SIP è uguale. Grandstream fa pena nella gestione di porte FXO.
SmemoM11 Inserita: 4 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 Sto tentando di installare elastix in un pc con atom perchè il portatite mi ha abbandonato ma le versioni che ho scaricato non mi permettono di essere installate da usb potresti darmi un link dove posso scaricare la versione per usb a 64bit
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora