Vai al contenuto
PLC Forum


Avere due telefoni VOIP


Messaggi consigliati

Inserita:

Non mi risulta esserci nulla già pronto.

le versioni ufficiali sono sul sito Elastix.

 

io uso sempre le ISO.

se devi partire da usb temo che devi prepararti la chiavetta tramite dei programmi appositi. Se cerchi in rete di sicuro trovi qualcosa di questo genere 


  • Risposte 108
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • SmemoM11

    59

  • radiation74

    50

Inserita:

ho provato ma non me lo fa installare

 

Inserita:

a scaricare Elastix-2.5.0-STABLE-x86_64-bin-08may2015 e con questo programma win32-disk-imager-0-7-en-win creare la penna usb per l'installazione

Inserita:

Io lo uso per altre cose e funziona. Ma sicuro che il PC accetta il boot da pendrive?

 

Inserita:

quale software hai usato per creare la memoria usb di avvio?

Inserita:

Si era quello; ma io l'ho usato per altri software.

Verifica che sia compatibile per creare sistemi Linux.

 

Inserita:

si funziona perchè l'ho utilizzato per freepbx

Inserita:

Allora è il PC a non accettare il boot da USB o a eseguire le varie partizioni necessarie per Elastix.

Io di solito uso un lettore CD USB.

Inserita:

utilizzare il lettore usb è diverso sa usare la memoria usb?

Inserita:

Si certo, c'è tutto. Unica cosa parla del NAT gestito da un sistema firewall come pfsense; sui router commerciali non puoi gestire questo tipo di configurazione e quindi devi fare il contrario andando a lavorare sul file SIP_NAT.conf di elastix.

ma questo è un discorso da affrontare nel caso abbia problemi audio con il trunk.

 

Come configurazione del trunk se vuoi un consiglio usa l'esempio che ti ho dato che offre più stabilità 

Inserita:

ok ma dimmi una cosa ho installato la versione 2.5 ma sul sito trovo la 5 me la consigli?

Inserita:

No, primo perchè non usa Freepbx ma 3CX. Secondo perchè ha delle limitazioni. Terzo necessità di un hardware molto più cilindrato.

 

Su un ATOM non andare oltre la 2.5.

Già con la 4.0 potresti incorrere a problemi di audio. Tra la 2.5 e la 4.0 cambia solo l'intergrazione con i CRM, la piattaforma di Palosanto per APP sviluppate da aziende (libere e a pagamento) e la versione di Astersik che se ben ricordo sulla 4.0 è la ver.11.6.

Inserita:

come interni per fare le prove posso utilizzare degli smartphone? quale app mi consigli? come gestore Voip per avere un numero gratis chi mi consigli?

Inserita:

Ci sono centinaia di app che funzionano da softphone. Prima agli albori del VoIP erano quasi tutte libere; ora invece sono quasi tutte a pagamento (quelle che funzionano bene) . Il prezzo varia dal codec e dalle funzioni (es. se si vuole il G.729, che è quello che offre più qualità con minor impegno di banda, e usare anche H.263 e H.264 per la video chiamata mi sembra che con Bria si spenda circa 12-15€).

Bria appunto è la più famosa (vecchio Xlite), poi ci sono groundzero, Zoiper molto comodo perché offre il protocollo IAX2 nativo di Asterisk ed è utile per non avere problemi di NAT che notoriamente subentrano quando si usano extension remote.

A tale proposito non ricordo se te l'ho già detto ma nel caso attenzione a pubblicare su internet la porta 5060 del centralino: tempo 12H e te lo hanno crakkato (con tanto di telefonate intercontinentali); non è certo più sicuro nemmeno pubblicare la porta di management https anche su porta esterna diversa: qui è probabile che qualche giorno resista; ma poi idem come sopra.

Ergo se non hai buona esperienza di firewalling e Linux non pubblicare mai nulla. 

 

Anche a livello provider c'è il mondo. Io sono carrier TWT e reseller Cheapnet, ma ci sono appunto un sacco di provider. 

Il più economico ma utile solo per chiamate in uscita e Rebvoice (non si può ricevere e va appoggiato su un numero esistente).

Messangenet invece se le cose non sono cambiare offre anche un numero geografico gratuito dove poter ricevere; per chiamare occorre caricare credito.

Inserita:

Aprire le porte sul router.

Ad esempio se vuoi usare l'APP del telefono quando sei in giro per usare o per rispondere alla linea di casa, devi far si che il tuo PBX sia raggiungibile dall'esterno. E teoricamente l'operazione da fare è aprire la porta UDP 5060 (in alcuni casi anche il flusso audio 10000-20000). Solo che come ti ho spiegato è altamente pericoloso. Per cui o non pubblichi nulla e usi una VPN (soluzione migliore) oppure devi creare regole restrittive di firewalling magari con del PPoE in mezzo.

Inserita:

ho inserito la stringa che mi hai dato modificando i campi con xxxx zzz e yyyy ma non si registra devo fare altro?

Sto usando un vecchio numero voip eutelia e come trunk Add SIP trunk

 

Inserita:

Beh prima cosa la linea deve essere valida. Se è scaduta ovvio che nemmeno si registra.

Da dove vedi che non si registra?

 

I parametri di network di Elastix sono OK? Se vai nella shell e fai un ping a 8.8.8.8 risponde?

 

Se vai nella pagina di Umbedded Freepbx nella sezione Astersik SIP settings hai i valori di NAT configurati correttamente con subnet e IP?

Inserita:

il numero è funzionante, vedo che non si registra dalla Dashboard, ora verifico tutti gli altri parametri

Inserita:

Per parametri network cosa intendi ti allego schermata. non riesco a trovare la shell per fare il ping e la pagina Umbedded

Inserita:

La via più semplice o usi Putty o vai direttamente sulla macchina che ospita elastix: ti logghi come root e fai il Ping.

 

non vedo alcun allegato 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...