youtuneit Inserito: 2 gennaio 2011 Segnala Inserito: 2 gennaio 2011 salve ragazzimi sto cimentando nella costruzione di una autoclave per la cottura di particolari per moto in fibra di carbonio,è da un po di giorni che cerco sulzioni riguardante il problema "cottura".per avere una buona polimerizzazione delle resine ci vuole un incremento di temperatura che non superi l'ordine dei 3-4 gradi al secondo arrivando fino a temperatura di 120°-140° .Sono abbastanza predisposto arealizzare un processo comandato da un plc ma sinceramente non so quale sia il modo o lo strumento adatto a regolare questo incremento di temperatura. Ho letto qualcosa riguardo ai termoregolatori PID ma sinceramente non ho ancora capito come funzionino o se fanno al mio caso.vi allego un diagramma per farvi capire bene qual'è il processo che deve correrehttp://img838.imageshack.us/img838/1271/au...aveprocesso.jpgChiedo aiuto a voi per darmi qualche dritta, grazie anticipatamente
youtuneit Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 ma nessuno sa come aiutarmi?
reka Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 dal diagramma sembrerebbero gradi al minuto però, non al secondo.. comunque, che sistema useresti per il riscaldamento?secondo me, se l'incremento deve essere sempre in quell'ordine di grandezza forse è più semplice un termostato di massima e regolare la potenza di riscaldamento empiricamente.
taratista Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 (modificato) Ciaomi sto cimentando nella costruzione di una autoclave Significa che la costruisci da zero ??Cosa intendi per autoclave ? io interpreto una stufa e tramite resistenze la riscalderai o mi sbaglio. Per essere sintetico, secondo me il PLC non tiserve se devi solo riscaldare è una spesa inutile. Quello che chiedi è semplicemente un regolatore con una rampa in salita o un set point temporizzato che incrementa di 2\3 gradi al minuto.incremento di temperatura che non superi l'ordine dei 3-4 gradi al secondo non ti pare di esagerare Ho letto qualcosa riguardo ai termoregolatori PID ma sinceramente non ho ancora capito come funzionino o se fanno al mio caso. troppo presto per questa roba prima devi capire cosa vuoi, poi se cerchi nel forum trovi una spiegazione dettagliata di questo argomento ma per ora io aspetterei.Se vuoi entra nel dettaglio.Ciao Modificato: 4 gennaio 2011 da taratista
youtuneit Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 scusate cavoli! erano 2-3 gradi al minuto e non secondo!praticamente dovrei seguire quel diagramma li..i componenti sono. una ventola per uniformizzare il circolo d'aria sparata contro resistenza da forno (i watt sono ancora da valutare ma penso un 2000w basti..)non ho idea di cosa cavolo devo fare per temporizzare l'ascesa della temperatura in 2-3 min! Utilizzerò delle termocoppie per indicare la temperatura ma anche qui mi è vi è un problema.. semplicemente non so a quale tipo di connettore si agganciano queste termocoppie..aiutooo
taratista Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Ti descrivo semplicementa la mia esperienza in merito, così ai un' idea per partire.Stufa da laboratorio di 30 anni fa, è stata svuotata completamente, resistenze nuove da 2500 watt circa. Relè statico o ssr costo 50 euro circa, sonda Pt100 prezzo simile installata al centro, un semlice regolatore da pannello.Dimensioni interne H400xP500xL400 mm. Se sei un privato, il relè e la sonda basta che vai da un buon negozio di elettronica o su internet li trovi, per il regolatore ti indico quelli che utilizzo in ditta.Ricapitoliamo materiale economico ( almeno per me )Regolatore base costo circa 150 e http://www.jumo.de/__C1256CE50036DD09.nsf/...pdf?OpenElementregolatore intermedio 300 e http://www.jumo.de/__C1256CE50036DD09.nsf/...pdf?OpenElement in questo caso se leggi a pag. 2 trovi la funzione ramparelè http://docs-europe.electrocomponents.com/w...66b80b59f18.pdfSonda Pt100 http://docs-europe.electrocomponents.com/w...66b806caecd.pdfPer ultimo tanta volontà Se condo me, se non ti serve altro con questo puoi chiarirti le idee, eventialmente sai dove trovarciciao
del_user_56966 Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Io avevo fatto un controllo simile per un alto forno che in fase di avvio doveva incrementare una curva polinominale nell'arco di due giorni, in pratica è molto semplice da realizzare, si utilizza un PID tarato per gestire un incremento nel delta di tempodesiderato in questo caso 1 minuto, poi si crea una tabella di valori (Setpoint) che sono passati in ingresso al PIDcon il tempo desiderato... questa era più difficile in quanto il tempo non era lineare, nel tuo caso se è sempre di un minuto puoi anche usare un incrementodiretto dalla logica del PLC, è una funzione che potrebbe gestire tranquillamente anche un PLC per domotica...
youtuneit Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 grazie mille ragazzi per gli aiuti! davvero...in pratica mi state suggerendo 2 medoti differenti tra loro ma entrambe funzionanti.Visto che si tratta di un macchinario "provvisorio" volevo trovare la soluzione più economica visto che dovrò investire anche in altre componentistiche.Cosa mi conviene a questo punto? l'idea di taratista o di aleandro2008? l'incremento è a discrezione mia ma che comunque stia tra 1-4 gradi massimo al minuto.. grazie
del_user_56966 Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Cosa mi conviene a questo punto? l'idea di taratista o di aleandro2008?Be decidi quello più corretto per la tua applicazione, io in pratica usavo una tabella e fornivo dei passi sia del setpoint che del tempo che doveva impiegare il sistema per raggiungere il passo successivo, poi questa tabella la riempivano dalvideo del PC gli ingegneri addetti al processo....poi lo start lo dava il conduttore...
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Per prima cosa dovresti rilevarti sperimentalmente la pendenza di crescita e decrescita di temperatura ad anello aperto. Da queste misure ricavi il feedforward da dare al sistema per ottenere un gradiente di temperatura prossimo a quello desisderato.Poi un regolatore di tipo PI(D) per reazionare ed aggiustare finemente la temperatura.Questa è la strategia tipica per questo tipo di controlli.Se gli elementi riscaldanti son resistori di potenza consiglierei l'uso di regolazione a controllo di fase. In commercio trovi dei regolatori a SCR che variano la fase in funzione di un segnale 0-10 V in ingresso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora