Pirata77 Inserito: 31 gennaio 2017 Segnala Inserito: 31 gennaio 2017 Salve a tutti sono nuovo del sito, mi presento: Mi chiamo Fabio simpatizzante di elettronica ed elettrotecnica, non ho una grande cultura in termini teorici ma a livello pratico me la cavo. Vorrei porre alla vostra attenzione il mio problema: Devo far sentire della musica trasmessa da PC ad un sistema di diffusione tipo Rete collettiva (per essere piu chiaro una diffusione gestita da una centrale con logica telefonica come quella usata nei centri commerciali o aeroporti). Sono riuscito a far arrivare il segnale all'ingresso dell'interfaccia audio del sistema con con un semplice collegamento dello shield e del polo caldo al pinout interessato, ma il livello della musica è talmente alto che si sente distorto e squadrato. Credo che l'ingresso del sistema abbia un'impedenza d'ingresso microfonica (dato che nello stesso è collegato il microfono per gli annunci) e dovrei adattare l'uscita Line del PC all'impedenza microfonica per far sentire bene la musica. Ho pensato ad un Attenuatore di linea ma non ho idea di come realizzare il circuito. Chiedo il vostro aiuto per poter risolvere questo problema. grazie del vostro tempo.
tesla88 Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Hai provato a diminuire il volume dal PC ?
Pirata77 Inserita: 1 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 buon pomeriggio, si il volume del PC deve necessariamente essere al minimo per sentire un sottilissima diffusione... appena alzo anche di un millimetro il volume il segnale va in distorsione e saturazione..
patatino59 Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Devi mettere una resistenza da almeno 47 Kohm in serie al polo caldo di ingresso audio e una da 4,7 Kohm in parallelo (verso massa)
Pirata77 Inserita: 1 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 Salve Paatatino, grazie per il consiglio.. Potrei chiederti perchè il valore deve essere 47 Kohm al polo caldo e 4,7 k in parallelo? Da cosa è determinata questa scelta.. ? Se mettessi delle resistenze Rotative potrei ottenere dei risultati piu Affini? o magari un trasformatore di linea audio...??? scusa se ti faccio queste domande ma vorrei capire il motivo per il quale i problemi si risolvono... grazie
Adelino Rossi Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 ho l'impressione che l'hai collegata ad un ingresso "microfono" questa interfaccia audio non ha anche i canali di ingresso predisposti da sistemi audio già attenuati? tipo mixer
Pirata77 Inserita: 1 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 si esattamente.. l'insieme del sistema di comunicazione è costituito da diverse device con modulo telefonico, che comunicano tramite rete lan alla matrice. Tutte le device tramite combinatore telefonico possono effettuare chiamate tramutando il segnale DTMF telefonico in segnale audio microfonico tramite convertitore, in pratica da un qualunque telefono digitando un codice si parla all'interfono.. proprio come nei supermercati.. il problema è adattare la linea audio in uscita dal PC all'ingresso del modulo convertitore, che ha un ingresso audio microfonico.. mantenendo la qualità della traccia audio senza farla squadrare. Il sistema non prevede input con attenuatori Pad in modo da adattare il segnale LINE al segnale MIC. vorrei costruirlo io...
tesla88 Inserita: 2 febbraio 2017 Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Per fare seriamente un attenuatore bisogna conoscere : Impedenza d'ingresso del sistema di diffusione, impedenza di uscita della scheda audio del PC, attenuazione desiderata in dB o rapporto di tensione. Altrimenti si possono fare solo delle "prove"... I valori di "patatino59" attenuano il segnale di circa 20dB, come prova ci può stare, però in mancanza di dati certi il calcolo è basato su supposizioni.
patatino59 Inserita: 2 febbraio 2017 Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Quote Per fare seriamente un attenuatore bisogna conoscere : Impedenza d'ingresso del sistema di diffusione, impedenza di uscita della scheda audio del PC, attenuazione desiderata in dB o rapporto di tensione. Sono perfettamente d'accordo per quanto riguarda la teoria da seguire. Il mio consiglio è basato esclusivamente sulla pratica, e la soluzione del potenziometro mi sembra anche facilmente adottabile da chi non ha tempo, ne voglia di fare calcoli esatti. Si può collegare l'uscita del PC (V1) agli estremi di un potenziometro da 100 Kohm (Massa comune e polo caldo) e l'ingresso dell'interfaccia telefonica (V2) al centro (e all'estremo corrispondente alla massa comune) Regolando opportunamente il volume del PC e del potenziometro si otterrà il risultato sperato.
Pirata77 Inserita: 2 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Caratteristiche elettriche dell'interfaccia input analogica. Le caratteristiche elettriche delle linee di input analogico sono: · Livello nominale con microfono elettrodinamico(G=35dB):.............. - 40dBv · Impedenza di ingresso:................................................................... >3 Kohm · Regolazione del guadagno di amplificazione G:.................................. da 0db a 35db. (0dBv = 776 mVeff = 1mW su 600 Ohm) Le caratteristiche elettriche delle linee di output analogico sono: · Livello di riferimento nominale Vout (a G=+0dB):................................ -5 dBV · Regolazione del guadagno di amplificazione G:................................... da +5db a -15db · Carico:.............................................................................................. 600ohm Le caratteristiche elettriche delle linee di input digitale (PTT IN) sono selezionabili tra 3 configurazioni a ponticelli: 1. Impedenza di ingresso ....................................................................... 10Kohm PTT attivo con resistenza R tra PTT IN e GND................... <1Kohm Con PTT non attivo la tensione su R................................... +5Vdc. 2. Impedenza di ingresso ........................................................................ 100Kohm PTT attivo con tensione di ingresso negativa...................... >40 Vdc (max 70Vdc) Con PTT non attivo la tensione su R................................. +5Vdc. 3. Impedenza di ingresso ........................................................................ 100Kohm PTT attivo con tensione di ingresso positiva...................... >40 Vdc (max 70Vdc). Con PTT non attivo nessuna tensione è presente su R. Le caratteristiche elettriche delle linee di output digitale (PTT OUT) sono: · PTT attivo con resistenza R tra PTT OUT e GND................................... <200 ohm · PTT non attivo con resistenza R tra PTT OUT e GND.............................. >10Kohm · Max corrente con PTT attivo:................................................................... 100mA · Max tensione con PTT inattivo:................................................................. 70 Vpp. Tutti gli ingressi/uscite PTT sono elettricamente vincolati a GND. Queste sono le varie possibilità che il sistema supporta, ovviamente il PTT in questo caso è dato dalla composizione del codice telefonico e conseguente chiusura del circuito alla risposta della matrice.
joeh Inserita: 2 febbraio 2017 Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 quello che ti serve è un adattatore di impedenza e nel tuo caso da bassa a alta eccoti uno schema per te va bene quello relativo alla attenuazione da 40db
Pirata77 Inserita: 2 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Grazie provo e vi faccio sapere...
Pirata77 Inserita: 3 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 Salve ho realizzato lo schema suggerito da Joeh, il risultato: il segnale è piu accettabile in termini di adattamento al sistema, ma l'audio risulta essere poco gestibile e compresso. E' come se i valori delle resistenze fungessero più da limiter che da attenuatore, il volume ad un certo punto non si alza piu, e si sente con qualità scadente.. Dovrei provare con dei Trimmer resistivi?
tesla88 Inserita: 3 febbraio 2017 Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 Quote Regolazione del guadagno di amplificazione G:.................................. da 0db a 35db. Hai provato a regolare il guadagno mettendolo al minimo = 0dB ? Prima di inserire attenuatori è meglio diminuire ciò che amplifica troppo...
joeh Inserita: 3 febbraio 2017 Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 Il problema di fondo è che quell'ingresso anche con attenuatore non può gestire più fonti in quanto il guadagno che hai sull'ingresso è da considerarsi master e ti amplifica entrambi i segnali quello del mic collegato e quello "line adattato". Ma un mixerino intermedio? Le soluzioni semplici a volte sono le migliori
Pirata77 Inserita: 3 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 lo scopo di tutto questo è avere la possibilità di poter trasmettere file musicali da tutte le utenze attestate alla rete di diffusione, ci vorrebbe un mixer per ogni utenza e sono oltre 50, (e comunque l'unico segnale che amplifica al momento della trasmissione è quello audio, il microfono non è inserito) IL Gain è a odB nell'utenza e se aumento o diminuisco dallo stesso non cambia molto, per completezza anche il volume del pc non ha tanta sensiblità, se aumento non si sente molta differenza di potenza ma si sente la distorsione del segnale, e per non far sentire nulla devo chiudere completamente il volume, senza che sia avverta alcuna sfumatura. Il problema fondamentale rimane ancora una volta l'introduzione di un segnale equilibrato, che si adatti all input e contestualmente all'Out. ... Credo che la soluzione possa essere 2 trimmer su polo caldo e massa, in modo da poter "tarare" le impedenze equilibrando il segnale in ingresso senza comprimerlo ne limitarlo.. ma devo capire ancora che tipo di resistori e soprattutto quanto debba essere il rapporto tra loro.. Ho pensato anche ad un trasformatore di segnale .. per commutare il Line in Mic.. ad esempio un primario da 50kohm ed un secondario da 600 ohm.. per vedere se si accoppia all'input dell'utenza.. cosa ne pensate?
Domenico Maschio Inserita: 3 febbraio 2017 Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 Casomai il contrario ,devi adattare la bassa impedenza dell'uscita del pc (che serve per le cuffiette ) alla alta impedenza dell'ngresso dell'ampli (microfono > di 3 Kohm). ciao
Pirata77 Inserita: 3 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 ciao Domenico secondo te quindi cosa dovrei fare esattamente?
Domenico Maschio Inserita: 11 febbraio 2017 Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 Scusa il ritardo, non sono più venuto a leggere in questo sottoforum. Il circuito postato da Joeh è errato in qualche parte .Nel primo circuito ,che è quello che ci interessa i termini "Line in e mic out " sono errati . la presa mic non può essere out , i segnali non possono entrare nel microfono ,ma uscire . Per convenzione si usa mettere a sinistra il segnale che entra e a destra quello che esce . Quindi io modificherei quel circuito con le scritte a sx " Line out " e a dx " Mic in " .Poi visto che abbiamo il line out di impedenza bassa ( potrebbe essere 20 % 100 ohm ) uscita cuffiette di un Pc ,metterei la resistenza R2 di 100 ohm (come è ) senza la R1 , metterei poi una resistenza sul ramo che va al mic di circa 3 Kohm .Ovviamente poi occorre provare . ciao
Pirata77 Inserita: 11 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 Ciao Domenico grazie per la risposta, vorrei chiederti se potresti essere tanto gentile da postarmi un circuito per come lo pensi, in modo da poterlo seguire e realizzarlo. Grazie
Domenico Maschio Inserita: 11 febbraio 2017 Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 Lo stesso del link postato ma con la resistenza di prelievo invertita . ciao
Pirata77 Inserita: 13 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2017 grazie lo provo e ti faccio sapere
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora