Frigorista Carpi Inserito: 1 febbraio 2017 Segnala Inserito: 1 febbraio 2017 Come da titolo ieri mi è capitato una cosa mai successa, un armadio BT non ne vuole sapere di andare oltre ai -5, recupero il 404 lo peso ed è tutto ok. Rimetto dentro riaccendo ricontrollo le pressioni e tutto il resto ma continua a non rendere, l'aspirazione è troppo alta circa 3 bar (-10°). Quindi: gas ok, compressore ok ventole ok, condensazione ok, sottoraffreddamento ok, surriscaldamento 0!!! Recupero il gas di nuovo e cambio il capillare che è di quelli annegati nel tubo di aspirazione, il capillare annegato semplicemente lo taglio vicino a dove entra nel tubo e buonanotte. Per scrupolo ci metto un po' di azoto per provare se c'erano dellle perdite visto che una saldatura era scomodissima.... non inizia a soffiare dalle 2 code del capillare tagliato!!! Morale della favola la parte annegata nell'aspirazione si deve essere forata e quindi mi passava direttamente una parte di liquida verso il compressore invece che nell'evaporatore!! Mai successa una cosa del genere!!! Dopo l'operazione tutto ok e armadio a -20°
Erikle Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 effettivamente quella situazione è perfettamente coerente con i sintomi che hai trovato..però difficile immaginare una cosa simile chissà magari il capillare lo avranno segnato ma poi è stato tagliato in un altro posto o nel tirarlo dentro al tubo si è danneggiato o magari aveva un poro fin da subito Difficile che si sia crepato vicino al punto di saldatura
joule 70 Inserita: 1 febbraio 2017 Segnala Inserita: 1 febbraio 2017 In sostanza Carpi cos'hai fatto, hai cambiato tutto il tubo capillare annegato?
Erikle Inserita: 2 febbraio 2017 Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 probabilmente monterà un capillare esterno e isolerà la linea di ritorno Volendo può anche infilare il nuovo ancora nella linea di ritorno ma non credo che lo farà
Frigorista Carpi Inserita: 3 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 In pratica lo messo esterno, dal filtro all'evaporatore. Operazione riuscita benissimo e funzionamento perfetto.
Frigorista Carpi Inserita: 3 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2017 Ecco il vincitore del mese..... Per sollevare un armadio frigo BT ha agganciato il tubo di rame al sollevatore..... Come premio per la genialata una bella fatturina!!!
click0 Inserita: 3 aprile 2017 Segnala Inserita: 3 aprile 2017 ma dai, è colpa di quello che ha usato un tubo troppo "leggero"...
Frigorista modena Inserita: 3 aprile 2017 Segnala Inserita: 3 aprile 2017 Ecco perché i frigoriferi vanno maneggiati solo da chi li conosce bene, se il tubo si fosse spaccato si inquinava...
joule 70 Inserita: 3 aprile 2017 Segnala Inserita: 3 aprile 2017 Carpi ma quel flessibile sulla mandata è pinzato?Non è una questione di conoscere i frigoriferi anche uno non addetto ai frighi con un minimo di cultura tecnica capirebbe che quel tubo non avrebbe retto.
Frigorista Carpi Inserita: 4 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2017 Quote Carpi ma quel flessibile sulla mandata è pinzato? No, dove lo vedi pinzato? Ci sono le due "code" di rame. Quote se il tubo si fosse spaccato si inquinava... Peggio ancora fare male a qualcuno.....
Frigorista modena Inserita: 4 aprile 2017 Segnala Inserita: 4 aprile 2017 Beh a parte tutto il frigorifero è una macchina molto particolare, e in fondo nessuno è tenuto a sapere che dentro c'è un gas pericoloso in tutti i sensi, in pressione e che provoca ustioni oltre che inquinare. Un forno ad esempio lo vedi, è grosso, pesante, se ti cade addosso ti fa male e istintivamente lo capisci, così come una lavatrice ecc, il frigo in più ha questo pericolo ma ripeto nessuno è tenuto a saperlo.
joule 70 Inserita: 4 aprile 2017 Segnala Inserita: 4 aprile 2017 certo che le vedo le due code di rame che sono saldate ai tubi di rame, ma le estremità (mi riferisco ai cappucci cromati) del flessibile sono saldate alle code di rame? Non mi sembra di vedere saldature.
Erikle Inserita: 4 aprile 2017 Segnala Inserita: 4 aprile 2017 sono già fatti così di fabbrica.. quelli probabilmente hanno i loro anni ora tipicamente sono fatti così sotto la treccia che è solo di protezione e aiuto a tenere la perssione c'è un tubo di acciao inossidabile corrugato per capirci tipo quello dei flessibili per il metano ed è saldato al terminale anch'esso in acciaio inossidabile col tig o laser Poi ci mettono la treccia e sopra e ci mettono un anello ed è saldato anche lui sul raccordola, la treccia si è solo tenuta li meccanicamente non per fare tenuta Nel modello della foto lo hanno già predisposto con 2 tronchetti di rame per agevolare la brasatura del frigorista ma potrebbero anche non esserci per cui la saldatura mista acciaio inossidabile rame è da fare in cantiere Se ci sono sono andati anche loro a tig all'acciaio inossidabile In teoria e qualcuno dovrebbe farli si protrebbero fare tutti in rame
joule 70 Inserita: 4 aprile 2017 Segnala Inserita: 4 aprile 2017 non ho capito una cosa sotto la treccia cosa c'è'?Dev'esserci qualcosa di flessibile altrimenti cosa lo si mette a fare,questo appunto per smorzare le vibrazioni.
Frigorista modena Inserita: 4 aprile 2017 Segnala Inserita: 4 aprile 2017 Sotto la maglia metallica c'è un tubo flessibile ondulato tipo quelli che si usano per il gas.
Frigorista Carpi Inserita: 4 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2017 Quote In teoria e qualcuno dovrebbe farli si protrebbero fare tutti in rame Dipende dal costruttore, io attualmente in casa ho sia quelli come in foto (treccia e anello inox) che quelli tutto rame. Sinceramente preferisco i secondi, sono un po' meno rigidi.
Erikle Inserita: 5 aprile 2017 Segnala Inserita: 5 aprile 2017 quelli in rame penso anche io che siano migliori Per joule sotto la treccia c'è per fare un altro esempio una cosa tipo i flessibili che si usano a volte per attaccare le caldaie poi ci infilano sopra la treccia e i 2 scudellotti e questi li saldano sul raccordo quindi la treccia non può venire via Se ci mettono i tronchetti di rame non li brasano ma come detto usano tig o laser e in questo modo quando ci saldi tu il tubo anche se lo fai diventare rosso non rischi di smollare la saldatura
joule 70 Inserita: 5 aprile 2017 Segnala Inserita: 5 aprile 2017 Grazie per le precisazioni !Iniazialmente credevo che ci fosse all'interno un tubo di gomma e il flessibile veniva pinzato con un attrezzo apposito.
Frigorista modena Inserita: 5 aprile 2017 Segnala Inserita: 5 aprile 2017 Assolutamente no, niente gomme.
Frigorista Carpi Inserita: 6 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Quote quelli in rame penso anche io che siano migliori Come qualità sono migliori quelli inox, mai visto uno rompersi! Quelli in rame sono più flessibili ma come qualità un po' inferiore, nella mia lunga carriera ne ho visti alcuni rompersi il soffietto con le vibrazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora