pask1983 Inserito: 10 febbraio 2011 Segnala Inserito: 10 febbraio 2011 (modificato) Salve, questo è il mio primo post in questo forum... quindi ne approfitto per presentarmi:sono uno studente di ing. meccanica indirizzo meccatronica ed automazione industrialeuno dei tanti argomenti dei tanti esami riguarda la gestione (controllo e regolazione) di sistemi automatizzati governati da PLCil prof. ci ha dato come esercizio la compilazione di un programma che gestisca un bacino idrico di una centrale ... (non sto a spiegarvi tutto ... per il momento non serve ;D )quindi ero alla ricerca di qualche catalogo dove poter vedere sia la simbologia che le caratteristiche dei vari elementi che andrò ad usare, tipo indicatori di posizione, swicth, etc etcmi potete aiutare? grazie millep.s. spero di non aver sbagliato sezione**per le presentazioni Modificato: 10 febbraio 2011 da Livio Migliaresi
pask1983 Inserita: 10 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 (modificato) 13-0 ops non avevo visto la correzione... corro! Modificato: 10 febbraio 2011 da pask1983
pask1983 Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 perchè nessuna risposta?
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 (modificato) perchè nessuna risposta?Leggi le FAQ!Sollecitare porta solo alla chiusura della disccusione. Modificato: 11 febbraio 2011 da Livio Orsini
pask1983 Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 lo so lo so... solo che sono passati quasi 2 gg e nessuno ha risposto, quindi chiedevo il perchè, se ho commesso qualche errore, se ho dato poche info. o altro...
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Come puoi notare anche tu la discussione è stata visitata da 73 utenti.Può essere che le tue richieste sian troppo generiche, che la domanda non interessi, o che chi è interessato e la legge non sia in grado, o non creda di esserlo, di dare risposte utili. Le motivazioni son tante.Prova magari con il chiedere solo un paio di informazioni su argomenti più mirati.Poi anche il titolo non invita di certo.
pask1983 Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 il problema è che le domande sono tante... magari con un catalogo ben fornito potrei rispondere a molte di queste, in modo da non assillarvi comunque proviamo a venire al dunque,volevo trovare un catalogo di materiale elettronico per la gestione di tubazioni ad elevata portata (sto parlando di tubi che dovranno alimentare una turbina per la generazione di energia elettrica) ad esempio mi servirebbe uno switch, o meglio una valvola a 3 vie, motorizzata di dimensioni "generose" (quelle che ho trovato fino ad ora sono molto piccole, tipo per le condotte del pgl o metano ... ) e che abbia anche un controllo del posizionamento del deviatoremi servirebbe ancora un rilevatore di flusso per liquidi sono alle "prime armi" con questa tecnica, quindi non so nemmeno indirizzare bene le domande, sorry :embarassed:
Marcello da Nettuno Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 i simboli delle valvole e degli attuatori indicano la funzione, non la dimensione.una valvola a due vie con switch di fine corsa da 1/2" si disegna allo stesso modo di una DN 400.Ma a te servono i simboli meccanici o quelli funzionali del P&I?
gpp1969 Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Ciao, prova a vedere qui se trovi qualcosa.
pask1983 Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 per rispondere a Marcello da Nettunomi serve sia l'uno che l'altro1. devo vedere se esistono gli elementi che intendo usare, se no faccio un progetto irrealizzabile... 2. devo allegare lo schema funzionale, quindi mi serve conoscere la simbologia unificatarichiamo l'esempio di primaho ipotizzato di usare una valvola a 3 vie per realizzare un BY-PASS del gruppo macchine, però per fare un controllo sul corretto funzionamento dell'impianto mi serve sapere se questa valvola arriva alla posizione desideratami sciego, il PLC deve comandare la valvola e controllare quest'ultima se arriva in posizione(se no si attiva il sottoprogramma di emergenza) quindi, esiste una valvola a 3 vie ad alevata portata motorizzata? e con inclusi i sensori di posizione?se non esistono, come devo fare?
pask1983 Inserita: 12 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2011 per rispondere a gpp1969il problema di quel sito è che non differenzia oleodinamica da idraulica, quindi cercare qualcosa è un po' "complicato"
StefanoSD Inserita: 12 febbraio 2011 Segnala Inserita: 12 febbraio 2011 (modificato) Ciao, vai su questo sito: www.biffi.it Modificato: 12 febbraio 2011 da stefano.sunda
mariano59 Inserita: 13 febbraio 2011 Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 Una bella idrica... fai sapere che tipologia d'impianto, dati vari, potenza, salto, portata... .Belle le idriche, bei ricordi... . Complimenti per la scelta degli studi!!!Ciao
Marcello da Nettuno Inserita: 13 febbraio 2011 Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 si esistono, di tutte le dimensioni.Le valvole molto grandi, diciamo dal DN 200 in su possono essere motorizzate con servocomandi trifase 400V. per aprire e chiudere la valvola si comandano dei normali contattori che invertono le fasi per aprire-chiudere. il servocomando è dotato di una serie di switch di fine corsa: tipicamente sono 4: 2 per l'interblocco del servocomando (uno in chiusura e uno in apertura) più altri due di segnalazione tarabili a piacere. i simboli grafici sono quelli standard del servocomando su valvola tre vie.In alternativa ai servocomandi elettrici si usano quelli pneumatici, più robusti, rapidi ed affidabili.Non necessitano di switch di fine corsa naturalmente, ma possono essere equipaggiati con switch di posizione o meglio ancora con potenziometri che segnalano la posizione esatta. anche in questo caso la simbologia è quella standard. l'azionamento si ottiene per mezzo di piccole elettrovalvole che intercettano l'alimentazione pneumatica del servocomando, che lavora con un campo di pressione 0...1bar.Per l'applicazione che hai in mente te, oltre che gli switch, si usano sensori di flusso del tipo ad ultrasuoni in grado di misurare con esattezza la portata dell'acqua nella conduttura. Forniscono un segnale 4...20 mA che permette di leggere la portata istantanea.Qui trovi un breve tutorial di come usare la simbologia P&I:
StefanoSD Inserita: 13 febbraio 2011 Segnala Inserita: 13 febbraio 2011 (modificato) Le valvole molto grandi, diciamo dal DN 200 in su possono essere motorizzate con servocomandi trifase 400V. per aprire e chiudere la valvola si comandano dei normali contattori che invertono le fasi per aprire-chiudere. il servocomando è dotato di una serie di switch di fine corsa Vi posto lo schema elettrico di valvole motorizzate con motore a 24 Vcc – che ho collegate in un nodo idrico – queste valvole azionavano aperture e chiusure condotte di fì 600 – fi 700 – fi 800 - fi 2000. Queste valvole hanno molti swicth di posizione, nel mio servizio secondo il livello della diga strozzavano di un terzo tutte le valvole, se il livello si abbassava ancora di un altro terzo, oppure chiusura in sequenza di tutte le valvole. Il tutto alimentato a pannelli solari fotovoltaico, e accumulatori, e logica PLC serie UNO Fanuc GE. http://img26.imageshack.us/i/immagine015xg.jpg/ Modificato: 13 febbraio 2011 da stefano.sunda
pask1983 Inserita: 14 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2011 cerco di spiegarvi un po' il progetto...il nostro compito è quello di gestire un bacino di valle di una centrale idroelettrica, tale bacino serve per creare un "baffer", una portata aggiuntiva, nelle ore di maggior richiesta di energia elettrical'impianto è costituito "semplicemente" da una turbina Francis collegata ad un motore/generatore asincrono trifase il quale ha il compito di generare en. elettrica durante le ore diurne e di pompare l'acqua a monte durante le ore notturnelo schema si compone dal gruppo macchine con a ridosso delle condotte 2 valvole a 3 vie elettroattuatela valvola di monte ha il compito di bypassare il gruppo macchine la seconda, di valle, ha il compito di "switchare" il flusso a seconda dell'operazione che si sta svolgendo (se si sta pompando l'acqua a monte bisogna "aspirare" dal fondo del bacino, mentre se si sta generando en. e. il flusso dovrà uscire a "cascata")questo è in prima battuta quello che siamo riusciti a mettere su carta, ora vediamo il prof. cosa dice, ci dirà quante cassate abbiamo fatto ed apporteremo le modifiche per il momento sono alla ricerca materiale tecnico per vedere quello "che si può e non si può" fare... ora ho letto un po' di materiale che mi avete dato (e vi ringrazio) e vi vorrei chiedere se ho capito bene una cosa...visto che sto parlando di valvole... una valvola a 3 vie elettroattuata con sensori di posizione la si disegna così:?
pask1983 Inserita: 17 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 (modificato) in attesa di una risposta vi pongo un'altra domanda dovrei fare il controllo sulle valvole a tre vie, ovvero devo programmare il plc in modo che se dopo "tot" secondi la valvola non si è portata in posizione desiderata, il sist. mi deve andare in emergenza ed avvisare tramite una spia luminosa...quindi nel programma dovrei scrivere una cosa del genere (AWL):= "BY" // mi imposta il bit di uscita che comanda la valvola BY su 1"se dopo 5 secondi" AN "PBY1" // se dopo 5 secondi il sensore di posizione a "1" della valvola BY non è "chiuso" = "EBY" // segnala errore sulla valvola BY= "SE" //manda il segnale di emergenza all'OB1come devo tradurre il "ritardo"? Modificato: 17 febbraio 2011 da pask1983
pask1983 Inserita: 18 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 un'altra domanda secondo voi è meglio usare il tedesco o l'inglese come lingua di programmazione?io ho impostato l'inglese perchè un po' lo capisco... poi vedo che tutti i tutorial, i manuali e la guida di linea usano il tedesco...ed ogni volta devo prendere il sommario e trovare il comando corrispondente in inglese...tanto vale metterlo in tedesco e via, o no?!
EGS Inserita: 18 febbraio 2011 Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 Secondo me ti conviene usare il tedesco..
Marcello da Nettuno Inserita: 19 febbraio 2011 Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 (modificato) una valvola a 3 vie elettroattuata con sensori di posizione la si disegna così?:si Modificato: 19 febbraio 2011 da Marcello da Nettuno
pask1983 Inserita: 23 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 ^ ^ ^ grazie! una domanda semplice semplice :da collegare alla turbina, meglio un trifase sincrono o asincrono? e fino a che potenze arrivano sia gli uni che gli altri?e i brushless?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora