Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Per Posizionamento - monoasse (anello chiuso)


Messaggi consigliati

Inserito:

E' da qualche tempo che seguo questo interessante forum, oggi ho deciso di chiderVi un consiglio. In pratica ho bisogno di fare dei semplici posizionamenti monoasse (anello chiuso) da spendere davvero poco e con una buona precisione sul millimetro.

Il dubbio è generale conviene utilizzare apparecchiature semplici come per esempio SIPRO che oltre a fornirmi il posizionatore sono complete di PLC e visualizzatore touch screen, oppure utilizzare un PLC Groupe Schneider Motion Control LMC 058 (Siemens Tecnologica è cara) e fare la applicazione dedicata?

Qualunque altra soluzione è ben accetta, grazie in anticipo.


Inserita:

puoi anche valutare una soluzione mono asse con comando a treno d'impulsi,

io quando devo spendere poco utilizzo ad esempio un plc Omron tipo CP1xxxx

semplice e poco onerosa e complta di comando asse e plc

saluti Valvolina

Inserita:

dipende da quante devi farne e da che margine hai sul lavoro. Se sono poche macchine puoi usare una macchina dedicata come quella che indichi (che usavo tempo fa e lavorava in modo più che soddisfacente) oppure se hai tante macchine e riuscirai ad ammortizzare il tempo e il costo del tuo progetto ti conviene di più farti un tuo sistema.

Ci sono poi altre variabili da considerare tipo l'impianto dove dovrai inserire la tua applicazione. se devi poi mettere un'altro plc, un secondo hmi etc etc ti conviene integrare il tutto nella tua applicazione

Inserita:

Ciao,

come ti scrive valvolina Omron è una buona soluzione, io ho sempre usato

Siemens, ma ora mi trovo, per esigenze del cliente ad utilizzare Omron e ti

posso dire che è un'ottima soluzione, se vuoi ti posso dare alcune dritte sul

tipo di configurazione che utilizzo, altrimenti contatta un loro agente, sono

molto diponibili.

Inserita:

Rieccomi, intanto ringrazio tutti delle dritte e della collaborazione. Il PLC Omron non lo conosco, non so il linguaggio di programmazione, non è comunque questo che mi ferma, anzi se c'è qualche suggerimento di configurazione buona è ben accetta. Di solito lavoro con macchine per profilatura lamiera (tubi) con una velocità che va dai 3 mt/min ai 6 mt/min tranne rari casi a velocità maggiore. Dopo varie valutazioni sono arrivato ad una semplice conclusione, e cioè lasciare la gestione del posizionamento direttamente all'azionamento. Ho visto che nel caso dei brushless (posizionamento intergrato) la cosa è fattibilissima, purtroppo però a causa delle potenze elevate in gioco sono costretto a montare in macchina dei motori asincroni con degli inverter che notoriamente non hanno questa funzione.

In realtà gli inverter Control Tecnique avendo un unico azionamento per brusless e asincrono potrebbero venirmi in aiuto, non li ho mai adoperati se qualcuno li ha usati mi può confermare o meno? Purtroppo un'altro mio problema è legato al fatto che la produzione in azienda è assolutamente personalizzata nei confronti del cliente che può decidere marca del PLC e degli azionamenti etc. Per questo motivo pensavo appunto di vincolare solo ed esclusivamente il posizionamento ad una apparecchiatura esterna per esempio un pannello (SIPRO, ELAP,QEM)che si occupa della parte più delicata. Poi il resto PLC e azionamenti sono liberi, insomma in teoria dovrei avere massima flessibilità che ne pensate, potrebbe essere un buon compromesso?

Inserita:

ciao!

tutte le marche hanno azionamenti brushless con posizionatore intrgrato.

io utilizzo schneider (lexium15,lexium 05 e lexium32) ma anche Control technique è un ottimo prodotto.

per posizionamenti punto a punto far fare il posizionamento al drive è sicuramente conveniente.

La Lmc058 non l'ho ancora usata, finora ho usato decine di LMC20 che è sua "sorella maggiore" ma è decisamente troppo potente per fare quello che ti serve, e comunque per usarla dovresti comunque comprare l'azionamento che quindi potrebbe fare da solo il posizionamento.

ciao

Inserita: (modificato)

Ciao a tutti,

concordo tutte le case hanno dei brushless in grado di fare dei posizionamenti e fino a quì ok.

Il problema è che nella maggior parte delle mie applicazioni sono costretto ad usare dei motori asincroni 4 poli ho bisogno di molta potenza per piegare la lamiera, quindi che sappia io gli unici che hanno un azionamento in grado di gestire direttamente il posizionamento di questi motori è Control Tecnique, in pratica è un unico prodotto a cui puoi collegare un motore asincrono o brushless.

I lexium ad oggi sono utilizzabili solo con motori brushless anche se i commerciali di Schneider mi hanno spiegato che stanno lavorando ad un prodotto uniformato ma ad oggi non ancora pronto.

Fra l'altro finalmente ho trovato qualcuno Pidds che usa i plc motion control della schneider come ti trovi?

Modificato: da maxprox

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...