redchat Inserito: 5 febbraio 2017 Segnala Inserito: 5 febbraio 2017 Salve a tutti, ho a che fare con alcune scatole di derivazioni di misura 110x90mm, fine anni 90. Al momento montano coperchi del tipo a griffe come Relco C-2266-7. Stavo pensando come poter adattare un coperchio a vite senza prenderne uno più largo e tassellando oltre le estremità della scatola direttamente sulla parete. Non sono nemmeno a conoscenza se esistano coperchi a vite di dimensioni 110x90, o 125x90 essendo il coperchio a griffe di queste dimensioni. Sono tutto orecchie per qualsiasi tipo di soluzione, in modo da poter valutare come procedere! Ringrazio anticipatamente Saluti
eliop Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Senti a me: metti un coperchio un po più grande fissandolo con quattro tassellini da 4mm ,e ti viene un lavoro molto più pulito ,e già che ci sei controlla quelle giunzioni mettendo dei morsetti al posto del nastro isolante.
irudoid Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Al nuovo coperchio, come suggerito da Eliot, tagli i bordi interni delle 4 viti per avere un'aderenza perfetta al muro.
joule 70 Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 ma io il nastro lo lascerei stare e da decenni che fa' il suo lavoro, quello dei morsetti mi sembra piu' una questione commerciale anche se li utilizzo anch'io, ma se mi dovesse mancara qualche morsetto non vado di certo di corsa a comprarlo ma utilizzo il caro vecchio nastro.
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Quote ma io il nastro lo lascerei stare e da decenni che fa' il suo lavoro, quello dei morsetti mi sembra piu' una questione commerciale NO, no. è una questione di sicurezza di contatto dei conduttori. Un morsetto serrato a dovere garantisce che il contatto elettrico è sempre corretto. Una giunta "a pizzico" nastrata non garantisce che nel tempo il contatto elettrico peggiori, con conseguente riscaldamento della giunzione che può provocare anche un incendio, dato che il nastro isolate è tuttaltro che ignifugo e non propagante.
giacomocastelnuovo Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 ma come si fa su un forum tecnico, consigliare di lasciare il nastro adesivo?!?!, segui il consiglio di sostituire le giunte con dei morsetti....
joule 70 Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 mah....io dalla mia esperienza credo che se la cassetta è abbastanza grande come in questo caso e quindi le cordine sono abbastanza arieggiate non vi è nessun rischio.Quello che è certo che un con un nastro grande uno faceva le giunzioni di un appartamento con i morsetti si spende 10 volte di piu'.
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Quote Quello che è certo che un con un nastro grande uno faceva le giunzioni di un appartamento con i morsetti si spende 10 volte di piu'. Ma per favore! Cerchiamo di non dare consigli......cattivi. Non se ne sente certo il bisogno viste le tante porcate indecenti e pericolose che si vedono negli impianti.
joule 70 Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 ma chi l'ha detto che è una porcata il normatore, per far vendere piu morsetti alle aziende.Il mio spirito critico e la mia esperienza mi portano a pensare questo, poi se gli altri si uniformano al coro perchè un cretino di normatore ha bandito il nastro è un'altro discorso.
del_user_158461 Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Ciao a tutti, joule ti faccio una domanda: a casa tua i cavi sono giuntati con il nastro isolante?
Giulio Ohm Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 No joule, non condivido quanto da te affermato.
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Quote un cretino di normatore Quando si parla di autostima esagerata.
dnmeza Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Negli anni "70" ho fatto impianti su alcune case con nastro, oggi giorno le giunzioni a morsetti sono molto comode per modifiche, facilità di collegamento e scollegamento, sempre che i morsetti applicati rispettino la sezione dei fili da inserire, vi sono morsetti ottimi, a differenza di giunzioni nastrate, penso che questo sia fuori da ogni dubbio. normalmente uso questi
redchat Inserita: 5 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Grazie a tutti per i consigli. Alla fine, optare per il coperchio tassellato, sembra essere la soluzione più veloce e forse più economica. L'apertura delle scatole è atta infatti a rifare tutte le giunzioni dell'impianto, risalente al '90. Allego una foto delle giunzioni nastrate, dove si può notare come il calore abbia pian piano sciolto la colla, che si è infilata tra i conduttori, peggiorando suppongo la conduttività del giunto.
Maurizio Colombi Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Se metti un coperchio tassellato, abbi l'accortezza di "tagliare" i coni di plastica a rinforzo delle viti, nella parte posteriore.
joule 70 Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 a vederlo è un nastro isolante di bassissima qualità.
Maurizio Colombi Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Quote a vederlo è un nastro isolante di bassissima qualità. Beh... dopo più di vent'anni, la qualità va a farsi fott.. friggere! Quote risalente al '90
joule 70 Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 se la qualità è scarsa in origine il risultato è quello.Vedo giunzioni fatte piu' di trent'anni fa' con il nastro perfettamente lucido liscio ancora gommoso ed aderente.
ceschino Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Dopo circa ventisette anni, come già detto da Maurizio, della qualità iniziale rimane ben poco. Tra l'altro capitano anche troppo spesso casi in cui ne è stato messo talmente poco da lasciare parti in rame scoperte. Non per unirmi al coro ma, a prescindere da quanto dice il normatore, concordo con quanto, precedentemente, detto in favore all'utilizzo dei morsetti. Cito ad esempio: Quote NO, no. è una questione di sicurezza di contatto dei conduttori. Un morsetto serrato a dovere garantisce che il contatto elettrico è sempre corretto. Inoltre va considerata la facilità di apertura e richiusura di un nodo. Anche se (non vorrei ricordare male) a me non pare sia stato bandito il nastro.
joule 70 Inserita: 6 febbraio 2017 Segnala Inserita: 6 febbraio 2017 ma i morsetti li utilizzo anch'io come gia'detto, ma nel caso me ne mancasse qualcuno non mi farei nessun problema a nastrare.
del_user_158461 Inserita: 6 febbraio 2017 Segnala Inserita: 6 febbraio 2017 Io invece al contrario , se mi mancano i morsetti li vado a comprare!!!!
ROBY 73 Inserita: 8 febbraio 2017 Segnala Inserita: 8 febbraio 2017 Quote Quello che è certo che un con un nastro grande uno faceva le giunzioni di un appartamento con i morsetti si spende 10 volte di piu'. Parafrasando una vecchia pubblicità dei pennelli: "Non ci vuole un nastro grande, ma dei grandi morsetti"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora