Livio Migliaresi Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Sei tu che hai riportato Quote ho letto poco fa in un blog di una nota dermatologa che molte allergie dei suoi tanti pazienti e, se permetti, non so da dove avresti potuto ricavare una notizia del genere. Il blog non è certo una rivista scientifica sul quale leggere recensioni e/o sperimentazioni. Per il non avere poi il permesso di " dermatologi professionisti " (quali professionisti?'; il dermatologo è per sinonimo un medico specialista in dermatologia, e, il solo essere iscritto all'albo dei medici, lo qualifica 'professionista'), se la notizia l'hai letta in rete vuol dire che è libera, e non coperta da riserbo o segreto professionale. Come tu hai letto in un blog così io ti affermo, da professionista, che di bufale è piena la rete, e, questa è una bufala! Ribadisco ancora una volta che questo è un forum tecnico dove i giudizi e le valutazioni devono essere espresse dopo una sperimentazione scientifica che le abbiano avvalorate!!
del_user_233662 Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Hai ragione tu e pure la Dottoressa in questione, che non gliene frega niente di avere a che fare, ovvero fare discussini inutili con tecnici di lavatrici, lavatricisti nonchè lavandai nel forum, che sapranno senz'altro cambiare una pompa o conoscere se un motore di una lavatrice sia buono o meno di qualità, ma non posso di certo Giudicare un Medico Dermatologo e ciò che ha dedotto nella sua lunga esperienza professionale, pertanto, se tu la ritieni una bufala, resti liberissimo di pensarla così, ciò non toglie che personalmente, a prescindere da ciò che ha potuto scrivere tale medico per un confronto soprattutto tra colleghi, credo che effettivamente le allergie al sapone usato nelle lavatrici negli ultimi anni sia aumentato in maniera esponenziale, fosse solo perchè la gente benchè abbia a che fare con le lavatrici a risparmio energitico, quindi con la metà dell'acqua a sua disposizione per ciclo di lavaggio rispetto a prima, continui ad usare la medesima quantità di saponina o quasi.
Ciccio 27 Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Secondo me c'è da dimezzare sia i dosaggi di detersivo che la portata di svariati dati...
del_user_233662 Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Non mi fido dei dati in un paese venduto come il nostro, mi fido della ASKO, dei loro dermatologi e della macchina Allergy che hanno realizzato in piena collaborazione, con risciacqui alti nel cestello pur mantenendo un ottimo risparmio energetico, che dà ragione a ciò che ho letto in rete. Ora però ho le mie rose sul terrazzo che mi attendono, pertanto i miei infelici interventi saranno molto radi con grande gaudio soprattutto mio. Buon proseguimento!
climatemp Inserita: 22 aprile 2016 Segnala Inserita: 22 aprile 2016 Bel caratterino, Tatam. Mi sembri una Donna con le... !!! Tornando a noi. Grazie a questa conversazione ho imparato tantissimo. Ringrazio l'autore e il forum davvero molto, ma molto interessante e vario. Ho appena fatto una rara lavatrice (si usa quasi mai come ho insegnato a mia madre) a 30 gradi (delicati) caratterizzata da brevi lavaggi e centrifuga bassa visto che c'erano degli jeans e camicia di jeans. Altra roba delicata e ho provato questa funzione. Ho notato che i risciacqui sono stati molto "colorati" e vorrei preservare il colore dei capi. Mia madre ha comperato una specie di salviette assorbi colore: sono sufficienti? Sarebbe inammissibile che bisogna comprare un detersivo specifico per ogni capo colorato o nero a diviso per tessuto. Ho usato detersivo SOFT al muschio bianco e abbiamo anche la bottiglia verde (gel d'aloa) e ammorbidente felce azzurra. Appena usciti dalla lavatrice sono profumatissimi. NOTA: il risciacquo è migliorato tantissimo. Acqua impercettibilmente colorata (lavaggio colorati) e qualche bollicina di schiuma. Ho notato proprio questo con tre risciacqui extra rispetto a quelli previsti dal 30 gradi - delicati. Miglioreranno ancor di più. Ho notato solo una briciolina contata di calcare.
del_user_193193 Inserita: 22 aprile 2016 Segnala Inserita: 22 aprile 2016 climatemp i fogli catturacolore non fanno altro che, appunto, catturare il colore dall'acqua per evitare che i capi si macchino a causa di altri capi più scuri, ma non previene lo scolorimento dei tessuti che è un'altra cosa. Utilizza detersivi specifici per capi neri e non lavare a più di 30 gradi gli indumenti di colore scuro.
climatemp Inserita: 22 aprile 2016 Segnala Inserita: 22 aprile 2016 Ciao Watersys! Tu sei un tecnico, vero? Dovrei comprare un detersivo dedicato per i capi scuri e neri indipendentemente dal loro tessuto e dovrei lavarli sempre a 30? Avevamo detto in precedenza che a dispetto delle etichette bisognerebbe lavare spesso a 40 gradi anche tute oppure felpe sportive e "casalinghe" per eliminare eventuali cattivi odori. Eventualmente consigliami una marca che sia pure profumato; attendiamo anche Tatam.
del_user_193193 Inserita: 22 aprile 2016 Segnala Inserita: 22 aprile 2016 No, non faccio il tecnico. Comunque il mio era un consiglio per evitare di scolorire i tessuti troppo facilmente. Molti capi scuri riportano i 40 gradi sull'etichetta, ma io dando la priorità al colore, lavo i capi scuri a freddo su un programma intensivo (per la precisione lungo, ma delicato) e a bassi giri di centrifuga (400 per le intermedie, solo la finale a 1400). Effettivamente, visto che stai cercando di risolvere un problema specifico, se noti che a 40 gradi i capi non risultano danneggiati, procedi pure. In ogni caso non mi sognerei mai di lavare i capi scuri con il detersivo in polvere. Il detersivo che uso io è Spuma di Sciampagna alla Rosa Nera con igienizzante. Ha un odore stupendo e mi trovo veramente bene, nonostante ciò ho intenzione di provare le Dash Pods 3in1 Salva colore (non mi ammazzate ).
del_user_233662 Inserita: 22 aprile 2016 Segnala Inserita: 22 aprile 2016 Mai più nelle mie lavatrici lavaggio a freddo, ho colmato questa grave ignoranza grazie a questo Forum e non posso che ringraziare, 30 gradi è acqua appena, appena tiepidina, quella con cui mi lavo anche le mani, ho il display della mia Beretta che mi indica l'esatta temperatura e va benissimo per i capi che stingono e che centrifugo a 400 giri. I capi scuri specie se nuovi, perdono un poco di colore, comunque, e tu lascia che lo perdano amico mio, ma nell'acqua e sapone, piuttosto che rilasciartelo nella pelle, specie, nelle stagioni calde con il sudore acido.
climatemp Inserita: 23 aprile 2016 Segnala Inserita: 23 aprile 2016 Devo ribadire che alcuni capi sportivi sono cambiati al "tatto" quando ha iniziato a lavarli mia madre. Sono diventati più rigidi e meno "felposi". Detto questo, @WaterSystem123 , il profumo ti rimane anche dopo che i capi sono asciutti? Sta tutta qui la differenza. Grazie anche a te @Tatam per i consigli.
del_user_193193 Inserita: 23 aprile 2016 Segnala Inserita: 23 aprile 2016 Come è stato già detto, se i capi profumano ancora di detersivo addirittura quando sono asciutti, vuol dire che non sono stati sciacquati bene! Certo, non è possibile eliminare l'odore di detersivo proprio del tutto (anche perché dovrebbe essere fatto per rimanere un pochino), ma comunque si dovrebbe sentire molto poco. Una volta asciutti a me sanno lievemente di ammorbidente. Quando non uso ammorbidente (raramente) il detersivo si sente comunque poco, anche se dalla confezione ha un odore forte. Invece i capi lavati con il detersivo in polvere, sempre se non uso ammorbidente, a fine ciclo non sanno praticamente di nulla (il Dixan poi ha un odore leggero e si sciacqua in fretta).
del_user_233662 Inserita: 23 aprile 2016 Segnala Inserita: 23 aprile 2016 Il Rosa nera che usa WaterSystem per i capi scuri è davvero gradevolissimo, ho sentito un profumo delicato ma alquanto deciso come di rose in fiore, penso che Spuma di Sciampagna sia anche un ottimo sapone per colori delicati, quindi: 10+! p.s. il Dixan polvere alla lavanda ha un odore molto intenso invece che mi ha impregnato perfino la lavatrice, e il bagno e mi piace molto, dopo l'asciugatura dei capi senza metterci alcun ammorbidente, risciacquati senza un filo di sapone, se l'annusi lo senti eccome, come anche per il Formil capi delicati, ma poi svaniscono in poco tempo, dopodichè non ti resta alcun olezzo sgradevole nei panni, solo la freschezza del pulito ed una morbidezza naturale.
del_user_233662 Inserita: 30 aprile 2016 Segnala Inserita: 30 aprile 2016 Ho bonificato la mia Miele comperata già usata con un lavaggio al massimo dei gradi con acido citrico, poi ne ho fatto un altro con bicarbonato solvey sempre a vuoto ed altissimi gradi per disinfettare: 100 g. sono bastati a stroncare ogni restante odore, è davvero ottimo! Poi ne vorrei fare un altro ancora solo con aceto bianco di vino come anticalcare, perchè ho letto in rete che mischiando bicarbonato ed aceto avviene una reazione chimica per cui viene fuori un sale, che non è nè più aceto, perchè perde la sua acidità quindi perde la capacità di essere un anticalcare, nè più bicarbonato. Ho già passato con panno pell acqua ed aceto all'interno della macchina sugli acciai ed il vetro dell'oblò mi è uscito come un brillante! Ho fatto anche 3 bucati prova e senza uso di alcun ammorbidente i panni non hanno alcun odore nè da bagnati nè da asciugati. Cosa mi consigliate? Non amo usare la candeggina nelle mie macchine. @climatemp Prova un lavaggio a vuoto ad alta temperatura nella tua Bosch solo con il bicarbonato è potentissimo a neutralizzare ogni odore!!!!!!!
climatemp Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Ciao a voi tutti, Sto facendo un lavaggio con acido citrico: penso che io ne stia facendo un po' troppi (?) e oggi ho anche abbondato un po' di più con la soluzione di acido citricp disciolta in acqua (240 g). Ho notato che nei primi dieci minuti di funzionamento quando non girava il cestello si formava una specie di fruscio che si attenuava fino a smettere durante la ripresa a bassa velocità (lavaggio). Prima di iniziare a girare setivp un ticchettio che dovrebbe essere quello del riscaldamento della resistenza. Stavo per farlo smettere quando non lo ha più fatto. Probabilmente stava ancora riscaldando la resistenza. Siamo a circa 30 minuti di lavaggio. @Tatam , ogni volta, un prodotto nuovo consigliate: non va più bene la candeggina in quantità 200 ml per un lavaggio a 90? Posso dirvi che il primo risciacquo non ha presentato alcuna traccia di calcare. Acqua giallina abbastanza calda con presenza di pochissimissima schiuma. Sicuramente un risciacquo migliore dei precedenti. Io credo che come.diceva Tatam, si sia arrivati allo strato macchina e agire ulteriormente con l'acido citrico potrebbe anche corrodere lo strato funzionale alla macchina stessa. In questi giorni, mia madre ha lavato dei tappei piena di terra e nel primo risciacquo ho notato un deposoto di questa polverina in fondo, ma poteva essere oire ruggine.
del_user_233662 Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Prova il bicarbonato solvey, costa un euro e cinquanta e vedrai che per davvero neutralizza ogni odore dalla lavatrice! 100/150 g. lavaggio a vuoto messo nel cestello al massimo dei gradi. http://www.bicarbonato.it/it/gli-usi/bagno-e-bucato/un-bucato-che-sa-di-primavera.html L'aceto bianco di vino al 6% invece ti disincrosta la vasca e la resistenza dal calcare. Una bottiglia da un litro versata nella vasca vuota al massimo dei gradi.
del_user_233662 Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Con frequenza settimanale tocca ripulire anche il filtro della lavatrice, specie se ci avete lavato i tappeti, anche la vaschetta del detersivo se usi metterci il sapone e l'ammorbidente, altrimenti se fai con la pallina è meglio! E ogni volta usata la lavatrice vanno asciugate le guarnizioni in gomma e ripulito l'oblò e si lascia arieggiare perchè si deve asciugare anche la vasca bagnata altrimenti puzza.
climatemp Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Grazie per quest'ultime info, ma vorrei sentire pure qualche altro parere tecnico per la descrizione approfondita fatta prima. Ho notato davvero quasi zero detriti calcarei da quest'ultimo lavaggio. Risciacqui quasi pulitissimi. Pensi che siano stati troppi e frequenti i lavaggi con l'acido citrico? Visto quello che sembrerebbe un ottimo risultato dovrei dilazionare ulteriormente gli intervalli fra i lavaggi con l'acido citrico? Ad ogni modo, ne ho comprati 5 kg e ne rimangono 4 da usare prima di luglio del prossimo anno. Per il resto, gli accorgimenti consigliato uso già adottarli. Grazie, Tatam.
Ciccio 27 Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Illumina con una torcia la resistenza attraverso i fori del cestello indirizzati sul fondo della vasca. Solo vedendo saprai in che condizioni reali è la resistenza stessa.
climatemp Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Mia madre ha messo la lavatrice attaccata a muro e di fianco al lavello quando centrifuga, non si muove e non fa rumore. Ho trovato anche un pochino d'acqua che spero non venga dal fondo della lavatrice. Praticamente metterla a distanza dal muro vivra e fa rumore. Busogna usate qualche piedino o altro in questi casi? Visionerò la condizione della resistenza.
climatemp Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Ho diretto la luce del cell. Sui fori della vasca ma.si vede poco. Quel poco che si vede non presenta ruggine, calcare o altra reazione chimica dannosa. Vedo tutto pulito e del colore della vasca.
Ciccio 27 Inserita: 3 maggio 2016 Segnala Inserita: 3 maggio 2016 Se la resistenza è lucida basta e avanza, per un bel po' di mesi. Ricontrolla più avanti.
climatemp Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 Ok. Pure i tubi dello scarico della lavatrice sono vecchi e siciramente saranno oncrostati di qualche robaccia all'interno. L'acqua fuoriesce perfettamente dal tubo. Potrei sostituirlo evitando qualche leggerezza nel rimontaggio. Eventualmente, potrei usare una soluzione di aceto bianco come consigliato da Tatam. Questo perché l'acido è molto potente e potrebbe corrodere pure l'acciaio se usato spesso. Come manutenzione ordinaria sarebbe da usare ogni 3-6 mesi? Ho fatto un lavaggio a vuoto con candeggina e i risciacqui continuano ad essere abbastanza puliti. Credo e spero che miglioreranno ancora in futuro.
del_user_233662 Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 Prendi quello più trasparente che puoi l'aceto di vino al 6 per cento, fallo scendere assieme all'acqua quando tira la lavatrice in fase di lavaggio attraverso il cassetto della saponina così ripulisce dal calcare, dall'ammorbiente residuo e disinfetta anche i tubi interni. Complimenti Climatemp oramai è fatta, siamo tutti orgogliosi di te!
climatemp Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 Veramente, io sono contento di essere parte di questo forum perché siete preparatissimi e, alcuni, appassionatissimi di lavatrici sia perché è il loro lavoro sia come utilizzatori. Il suggerimento dell'aceto in bottiglia da un litro con lavaggio a 90 è stato prezioso. Come ti dicevo, devo trovare una soluzione come ammorbidente che sia valido sui capi e preservi la lavatrice dalle cattive sostanze che possano degradarla. È un ottimo forum: complimenti. Grazie Tatam e grazie a tutti.
Ciccio 27 Inserita: 4 maggio 2016 Segnala Inserita: 4 maggio 2016 Io mi fermerei così e non stuzzicherei più nulla, tubo di scarico compreso. Tanto alla fine quello che conta è avere il bucato ok. Non sia mai anche che troppi acidi intacchino la crocera del cestello.
Messaggi consigliati