del_user_233662 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Va bene, tanto non posso fare a meno di leggervi, oramai mi avete attaccato la lavatricemania, siete oltremodo contagiosi voi tecnici lavandai, ed infatti ho fatto kilometri (=chilometri) di strada per provare anche io il Formil: come facevo a farmelo scappare per provarlo dato che voi esperti lo usate? ----------- nel forum non gradite distorsioni della lingua italiana. livio m.
climatemp Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 " Clima se noti che il bucato è "duro" le cause sono svariate e possono essere: - il tessuto che di natura è rigido; -poco detersivo nel lavaggio o esattamente il contrario quindi risciacquo insufficiente; -centrifuga non adeguata; -asciugatura prolungata. Se il tessuto è rigido di natura non puoi fare molto è un'assioma non si può spiegare ma lo devi accettare . Riguardo al detersivo come ti regoli? Fai dei risciacqui extra. la centrifuga è molto importante, va fatta al massimo dei giri per la spugna, a 600-800 per i tessuti resistenti e a 400 per i jeans. - non lasciare troppo tempo i capi ad asciugare. " Il tipo di tessuto è duro di per sé, ma appena comprato era diverso. Parliamo di spugna per i pantaloni tuta oppure cotone per i pantaloni del pigiama. I pantaloni della tuta erano più morbidi appena comprati. La dose di detersivo dipende dai kg di bucato introdotti nel cestello. Quasi pieno a circa 5 kg e proporzionalmente uso 150 gr. - 200 gr. Di detersivo. + 150 gr. Di candeggina ace delicata. A 40gradi, i risciacqui sono numerosi e uso l'ammorbidente Lenor solo all'ultimo riempiendo la vaschetta corrispondente. Non imposto alcuna riduzione dei giri della centrifuga quindi, lascio al massimo dei giri: si può ridurre solo da 600 a 400 se non erro Con la bella stagione quando il sole non è coperto dalle nuvole asciugano in un batti baleno. Dall'ultimo intervento con acifo citrico ho notato che gli accumuli di calcare sono diminuiti anche se l'acqua fuoriuscita puzzava un pò. L'acqua del risciacquo era leggermente schiumosa.
del_user_233662 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Prova a mettere meno detersivo, io ne uso di meno su di un carico di 6-7 kili, lascia perdere per una volta la candeggina ed anche questo ammorbidente che olea il bucato ed anche la vasca che come vedi ti affloscia solo il portafoglio, tanto la vasca stà riemergendo finalmente da sotto a strati e strati di materiali non ancora bene identificati. Risciacqua bene il bucato ed abbassa a 400 la centrifuga. Diceva Einstain che aveva il cervello unito, lato destro e sinitro da milioni di connessioni in più rispetto ai cervelli normali:
Fulvio Persano Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Ciao tatam, Quote Va bene, tanto non posso fare a meno di leggervi, oramai mi avete attaccato la lavatricemania sono contento che vi siete capiti.
del_user_233662 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Si Fulvio ciao! A chi gli è stato riconosciuto il primo livello di lavandera sul forum, come nel mio caso, si ringrazia e si resta in lavanderia! I tecnici invece aiutano, quando possono, chi è seriamente intezionato a rimettere in sesto la propria macchina, che quando ciò è possibile risulta sempre la scelta migliore. Invece gli intenditori ed appassionati sulle ultime novità, possono agevolare i consumatori dando suggerimenti nel qual caso siamo obbligati a comprarne una tutta nuova, consigliando in base al badget, spazi e preferenze personali. il primo che si mette a fare le chat nei topic è morto!
climatemp Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Quindi, dovrei usare meno detersivo. Il punto è che, a questo punto, credo che non entri acqua a sufficienza per il lavaggio. A me pare che sia poca nel cestello e me ne accorgo nei lavaggi a vuoto previsti dalla manutenzione. Non arriva nemmeno sulla guarnizione l'acqua del lavaggio: potrei stabilire tecnicamente se l'acqua introdotta nel cestello è sufficiente? L'acqua del lrimo risciacquo posso metterla in varie bottiglie vuote e farvi conoscere il peso che trasformerò in litri.
del_user_233662 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Anche le mie macchine lavano in questo modo, l'acqua non la vedo risalire nel cestello, benchè mi abbiano cambiato il pressostato con uno che andava su di una macchina più capiente, e ciò è bene per il risparmio energetico perchè non ti diluisce troppo il sapone e quindi ne abbisogna di meno e non deve scaldare litri enormi di acqua inutile, inoltre la biancheria non si struscia bene e quindi non vengono via le macchie. Invece nel risciacquo ora risale anche sui programmi consueti e ciò mi facilita il compito di togliere la schiuma egregiamente ed in poco tempo. La quantità di sapone che stai usando mi sembra eccessiva per una 5 kilogrammi, mettine di meno e prova un lavaggio senza la candeggina Ace, oramai non ti serve più, la vasca è quasi a posto, troppa roba chimica tutta assieme indurisce la biancheria.
Ciccio 27 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Clima, mi sono perso su che modello hai. Tuttavia ti cito Indesit, ma che è comune ormai a tutte. Il livello di base copre appena la cuspide dell'agitatore quando questo è posto nella posizione più bassa del cestello. Quello che conta è che nei primi 10 minuti circa di lavaggio il cesto gira più lento per far inzuppare tutto il carico. Poi va più veloce e lavora con una cadenza più intensa, tanto quello che conta è aver saturato tutto il carico con la soluzione di lavaggio. Ecco perché il detersivo dev'essere proporzionato non solo al grado di sporco ma anche alla quantità effettiva e sufficiente d'acqua caricata. Talvolta una mezza vaschetta piena di polvere è anche troppa.
del_user_233662 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Ha una Bosch xxx5 Ciccio. @climatemp Proprio ora ho steso i 2 copridivani colorati ed ho provato il FORMIL capi delicati della Lidl, senza alcun ammorbidente con centrifuga a 400 a 40 gradi, e ti assicuro che sono venuti morbidi e tanto profumano che anche il bagnetto è tutto intriso di fresco profumo e soprattutto nessuno dei 2 ha rilasciato colore, uno è marroncino-beige ma l'altro è di un blue elettrico, devo comperarli per forza con colori forti perchè ho i cagnolini che saltano ovunque.
climatemp Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Esatto. La macchina è quella. Io ho sempre proporzionato la quantità di detersivo al grado di sporco, ma, soprattutto ai kg inseriti nel cestello. Ora ne ho messo un misurino intero ed il cestello è quasi pieno: http://m.imgur.com/BRx5wOE
Ciccio 27 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Tatam, la Zerowatt 580X "petroliera" mi consuma 130 litri d'acqua a lavaggio, e quando stendo non c'è nessun odore: segno che il risciacquo è veramente perfetto.
del_user_233662 Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 E ci credo! La mia ora ne consuma come una 9 kili invece che una 8 kg. a risparmio energetico: ovvero 11220 annui e a ciclo di lavaggio 46,70 lt. almeno così stà scritto sulla etichetta energetica. il bucato mi profuma di sapone eppure ne metto meno di Clima e l'acqua dell'ultimo risciacquo come hai potuto visionare dalle foto è esente schiuma, sovente la riutilizzo in parte per lavarci il pavimento perchè non ho lo scarico nel muro ma è libero e l'acqua non è viscida dell'olio delll'ammorbidente perchè proprio non lo uso più!. Ma vi sono alcuni ammorbidenti a base di Bentonite che non si attacca ai tessuti e pare sia Bio: cosa ne pensate? http://www.bentonite.it/settori-impiego-bentonite.php
del_user_193193 Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 L'etichetta energetica si riferisce ai soli programmi normativi settati alle impostazioni indicate e con carico nominale.
Malpasky Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 vabbè ma insomma nella mia Miele W5983 comperata oggi - usata ma tenuta bene ...che sapone e che ammorbidoso ci mettooooo ???? comunque questo posto è fantastico mai immaginato di trovare tanta competenza e tanta disponibilità grazie per ogni cosa che leggo ciao
del_user_233662 Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Siamo tutti felici per te! Il sapone che stò felicemente usando perchè si scioglie solo a guardarlo e parlo del sapone per i bianchi a 60 gradi è il Dixan polvere profumato alla lavanda, quello liquido che uso per i colorati a 30/40 gradi è il medesimo, ma ho provato anche il Formil capi delicati della Lidl che profuma invece di agrumi e devo dire è più che soddisfacente. L'ammorbidente non lo uso più da quando ho scoperto che quello che vendono nei supermercati è a base di olio di residui petroliferi, (che schifo!) ed infatti è altamente inquinante e crea una pellicola oleosa attorno ai capi vietandogli di asciugarsi nei tempi normali. Invece pare che gli ammorbidenti a base di betonite, un minerale naturale, siano efficacissimi senza impatricciare sia il bucato che la povera vasca della lavatrice che poi inizia a puzzare di discarica, ma ovviamente costa un botto! http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__ammorbidente-minerale-500-gr.php http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__folia-ammorbidente-minerale-bio.php
Ciccio 27 Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 ...e magari la polvere di bentonite s'infiltra nel paraacqua e ti distrugge i cuscinetti?
del_user_233662 Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Nevvero? Allora nel caso lo compero solo per le maglie intime di lana vergine Liabel di mio marito che lavo a mano, ma se ne riparla l'anno prossimo oramai siamo già a 25 gradi. La mia Indesittona semplice e proletaria targata It-Wash lava benissimo senza alcun ammorbidente, i panni vengono fuori morbidi naturali e profumano di freschezza: meno roba chimica ci metto nei lavaggi meglio è!
Malpasky Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 e comunque a leggervi sembra di stare ad un convegno medicochirurgico sul futuro delle nanotecnologie
del_user_233662 Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Il futuro è motori ad energia magnetica e solare nonchè vestiti che si autopuliscono come quelli degli astronauti, che cambiano colori a seconda del nostro umore e che non inquinano il nostro pianeta, ma nel frattempo si perde tempo con il sapone, ammorbidente e varrecchine... Fatto il primo lavaggio a vuoto?
Malpasky Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 si ma pi la sposterò perchè dive la ho allacciata è nel verso sbagliato e non ci riesco ad accedere come vorrei per fortuna ho altri attacchi nella casa
del_user_233662 Inserita: 19 aprile 2016 Segnala Inserita: 19 aprile 2016 Siamo in attesa di conoscere se questa lavatrice Miele rigenerata sia all'altezza della situazione, ricordati che il risciacquo finale non deve presentare alcuna schiuma importante, qualche bollicina in superficie dovuta al movimento del cestello è poca roba, la centrifuga finale ad alti giri fissa ulteriormente la schiuma negli abiti e biancheria che indossiamo e con cui ci asciughiamo anche nelle parti intime delicatissime e gli occhi, le orecchie etc., pertanto prima di mandarla osserva bene l'acqua se fosse ancora sporca o torbida, ho letto poco fa in un blog di una nota dermatologa che molte allergie dei suoi tanti pazienti, ha scoperto nel corso degli anni, è stata cagionata dalla scarsità di acqua nei risciacqui a disposizione che c'è nelle lavatrici a risparmio energetico: l'acqua non la si vede più nell'oblò e pensiamo che i panni siano stati risciacquati a dovere, ed invece no, pertanto occhio!
Livio Migliaresi Inserita: 19 aprile 2016 Segnala Inserita: 19 aprile 2016 Quote ho letto poco fa in un blog di una nota dermatologa che molte allergie dei suoi tanti pazienti, ha scoperto nel corso degli anni, è stata cagionata dalla scarsità di acqua nei risciacqui a disposizione che c'è nelle lavatrici a risparmio energetico Sarebbe interessante leggere questa 'pubblicazione' scientifica, sempre se di notizia scientifica si tratti.
del_user_233662 Inserita: 19 aprile 2016 Segnala Inserita: 19 aprile 2016 Quando lo ritrovo lo pubblico Livio senz'altro, anzi penso che un topic dedicato a tale interessante argomento per poterne discutere in modo approfondito non sarebbe male. Ciao!
del_user_233662 Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Ripensandoci meglio carissimo Livio, che ieri sera, non solo vi era la partita del Napoli ma anche Made in Sud e scusate se è poco... non è detto che dermatologi professionisti desiderino necessariamente venire coinvolti in prima persona in queste questioni in un forum di lavatricisti, pertanto, le informazioni sono liberamente leggibili in rete, a chi interessasse approfondire. Non ho l'Autorizzazione dalle persone interessate a riportare i link di cui in oggetto. Grazie!
Messaggi consigliati