Vai al contenuto
PLC Forum


Domande sul modo di lavare


Messaggi consigliati

Inserita:

Troppi ammorbidenti usati giornalmente insieme alla lavatrice. Detersivi di tutti i tipi per trovare quello giusto e scarsa manutenzione richiedono costante osservazione.

 

Cosa usate come ammorbidente voi tecnici?

Avrei pensato ad una soluzione disciolta in un bicchiere d'acqua di acido citrico al 10% e olio essenziale profumato quanto basta. Nel caso, anche due bicchieri.

 

In conclusione, non mi consigli di fare il lavaggio solo con aceto bianco fra qualche mese.

Ho notato che solo un paio di pantaloni appena uscito profumava, poi, steso ha cominciato a puzzare come fosse sudore ed io non sudo proprio di base almeno che non ci siano 40 gradi all'ombra.


  • Risposte 1,3k
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • payolas

    172

  • alesicilia

    164

  • Houseworks expert

    139

  • del_user_233662

    95

del_user_193193
Inserita:
Quote

Nel caso, anche due bicchieri.

 

Spero di aver capito male io, ma tu forse non sai quanto sono concentrati gli oli essenziali... Bastano una decina di gocce per litro e sono pure troppe.

Inserita:

@watersystem, mi basavo sulla quantità di capi. Comunque, sono concentrati gli oli essenziali, vero.

Inserita:

Io uso l'ammorbidente. E fino ad adesso non ho avuto problemi. Se dovessi eliminarlo sicuramente userei aceto di vino bianco. 

del_user_233662
Inserita:

Una signora che ha una Miele come me, per la manutenzione periodica, fa un lavaggio ogni 6 mesi con aceto di vino bianco a 75°, e difatti provandolo sulla mia macchina ne ho avuto un riscontro molto positivo: la sabbiolina scura e piccoli frammenti viscidi di residui di sapone e soprattutto ammorbidente puzzolente invecchiato a dovere, l'ha scaricata proprio con l'aceto.

Ma avendo acqua abbastanza dolce non mi serve usarlo nella mia biancheria, più l'acqua è esente da calcare più i panni vengono fuori morbidi senza bisogno di altri ausili, perfino le maglie di pura lana vergine di mio marito, lavate a mano con Formil liquido blù delicati vengono morbide. Quindi, secondo la mia esperienza personale, ognuno rispetto alla propria macchina e rispetto alla propria acqua decide il meglio per se medesimo.

Le cose si provano con intelligenza ed intuito non si accettano dagli altri a mò del Teorema di Pitagora.

Inserita:

Fa un mese o due provo un lavaggio a vuoto con qualche litro di aceto bianco.

 

@watersystem, allora, usare l'ammorbidente non è il male.

Il punto è che la lavatrice funziona quasi giornalmente.

Hai qualche prodotto specifico da suggerire per la pulizia della lavatrice?

Inserita:

E profuma? Tata,  io quello della Felce azzurra, lo trovo davvero ottimo.

Peccato che i capi non rimangano asciutti profumanDom

Ho le stesso problema di watersystem e di ben tre anni fa.

del_user_233662
Inserita:

Problema vostro, :lol:  io non so proprio cosa farmene, è come togliersi il vizio del fumo, uso il mio profumo e deodorante  personale quando esco ed anche se non lo metto non puzzo comunque, ed in questo modo mi rendo sempre conto se la lavatrice avesse dei problemi di roba ammuffita piena di microbi all'interno della vasca. ;)

Inoltre ho letto in rete che quella patina oleosa ingiallisce anche il bucato dei bianchi a lungo andare e non fa asciugare i panni.

del_user_193193
Inserita:

Tatam lo sai che la maggior parte dei balsami per capelli (e non solo, sono coinvolti TUTTI i prodotti cosmetici) sul mercato sono pieni di siliconi? Altro che ammorbidente naturale ...

del_user_233662
Inserita:

Questi balsami nel link non contengono nè siliconi nè petrolati, compreso quello nel filmato, giusto per restare in quelli economici. :smile:

http://biomakeup.it/ecobio/prodotti-eco-bio-supermercato-capelli-fata/

Se poi si fa a meno di mettere robe vischiose nelle proprie macchine si fa ancora meglio.

Ho provato il FOLIA ammorbidente alla lavanda ma solo sul bucato a mano, ma non ho riscontrato una grossa differenza se le lavo semplicemente con il Formil bottiglia blù liquido per delicati, che è ottimo!

Inserita:

@watersystem, buona Domenica, 

 

Quindi, per preservare la pulizia e il corretto funzionamento della lavatrice, non esiste alcun ammorbidente "tecnico" ?

Inserita:

Lavati questa mattina alle 8 e stesi al sole sono asciugati in un attimo. 

Gli indumenti non profumano.

del_user_193193
Inserita:

Attualmente utilizzo regolarmente l'ammorbidente e la lavatrice è perfetta. Bisogna semplicemente non abusarne e seguire i consigli dati sul forum (usare tutte le temperature, evitare i programmi da 15 min, ecc.)

Inserita:

L'ammorbidente è un argomento spinoso. Usato con molta parsimonia aiuta il risciacquo e abbatte le schiume, ma si sa contiene derivati del petrolio e siliconi.

 

Io personalmente lo uso poco ed eco, ma anche perché non sopporto gli odori forti e finti, tanto sappiamo bene che "l'odore di pulito" non esiste ma è solo un invenzione dell'industria.

 

Ho sentito parlare dell'esterquat vegetale . . . 

del_user_233662
Inserita:

In alcune lavanderie vendono anche dei prodotti profumati professionali che spruzzati negli armadi e cassetti sono freschi e gradevoli, anche alla lavanda, ai fiori di primavera e perdurano più di una settimana rispetto all'ammorbidente che invece svanisce presto.

Ti quoto, Zw5015 ;)  specie per chi dispone di poca acqua nei risciacqui, sottolivello guarnizione ed usa ammorbidenti petrolchimici molto concentrati, sul serio dovrebbe dosare tali prodotti con il contagocce.

del_user_193193
Inserita:

L'esterquat è un ottimo condizionante utilizzato soprattutto nei balsami per capelli eco-biologici, ma per il bucato non saprei... Bisognerebbe provare, viene venduto puro nelle farmacie online, solitamente in perle. 

Inserita:

@warersystem , seguo già tutte le indicazioni sul forum. C'è chi dice che le Bosch lavano con poca acqua e c'è chi dice che l'acqua non debba arivale all'inizio dell'oblò.

I 30 gradi, non si usano più.

 

@Tatam,  io ho anche lo spray alla spuma di scampagnata, ma spruzzato sui capi come previsto dal prodotto, non credo che faccia molto bene. Meglio sarebbe il profumo di pulito appena lavato.

 

Pensavo pure di non usarlo nei risciacqui, ma una volta usciti dalla lavatrice metterli in una bacinella con poca acqua e poco ammorbidente.

del_user_233662
Inserita:

Mi pare che l'ammorbidente concentrato Conad "Fresca primavera" non contenga siliconi, ma non vorrei sbagliare, chiedo anche a voi cosa ne pensate, di certo ha un ottimo profumo per davvero.

 

Contiene:

 

Tensioattivi cationici  che non soffrono
la normale durezza dell'acqua, ossia lavano anche in acqua
dura per calcio, magnesio, e persino altri cationi più rari
hanno un potere battericida e disinfettante superiore

Linalool è un alcool che si trova in natura la cui funzione è quella di donare un particolare odore ad alcune piante come la lavanda, l'alloro, il bergamotto, ...

Butylphenyl Methylpropional è considerato un ingrediente bio-ecologico da ICEA ( Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale) e pertanto ammesso nei cosmetici bio-ecologici.

Hexyl Cinnamal è una fragranza contenuta in molte profumazioni che rendono più gradevoli prodotti cosmetici di ogni tipo, da quelli dedicati alla detersione

Alpha-Isomethyl Ionone è una fragranza di origine sintetica dal caratteristico odore di viola e di fiori.

Geraniol è un chimicamente un alcool monoterpenico. Si trova in notevoli quantità nell' olio di rosa, nell'olio di Palmarosa, e nell' olio di citronella.

del_user_233662
Inserita:
Quote

@Tatam,  io ho anche lo spray alla spuma di scampagnata, ma spruzzato sui capi come previsto dal prodotto, non credo che faccia molto bene. Meglio sarebbe il profumo di pulito appena lavato.

Ho provato l'ammorbidente Conad, ma non avendo al suo interno questa sostanza che degrada addirittura il sistema immunitario umano, chiamato: benzisothiazolinone, benchè profumi moltissimo anche rispetto al classico Coccolino, non regge nel tempo il suo profumo perchè al suo interno manca quella robettina chimica oleosa che lo fa attaccare agli indumenti come una pellicola, infatti non è molto vischioso tra le dita e quindi se vuoi un ammorbidente che perduri a lungo devi comperare questi che fanno molto più male alla salute, perchè, secondo me, anche se lo fai da te con l'acido citrico o con l'aceto,  rimarrai profondamente deluso del risultato finale: gli abiti dopo asciugati non profumano affatto o quasi, a parte un poco di morbidezza in più, ma che lascia il tempo che trova... :P

Inserita:

@ciccio27  scrivevo da smartphone e spesso prende iniziativa  che non dovrebbe prendere.

 

Ad ogni modo, quali detersivi e ammorbidenti mi consigliate di  comprare?

Faccio una lista della spesa e compro solo una volta.

Abbiamo detto del formil come consigliato da Tatam e che mi pare non venga dedicato al lavaggio dei capi colorati e non. 

Per i colorati, invece?

Inserita:

@tatam, tutto giusto quello che dici, ma tu hai hai già provato a fare quel tipo di ammorbidente usando l'olio essenziale per il profumo?

Inserita:

Ho appena fatto un lavaggio a 40 e ho risciacquato spesso fino a che non fosse presente alcuna traccia di schiuma. Qualche risciacquo extra e all'ultimo ho riempito il cassetto dell'ammorbidente (felce azzurra) e appena usciti dalla lavatrice profumano di pulito. Li ho stesi e oggi che la giornata è bellissima e soleggiatissima oltre ad essersi asciugati velocemente profumano pure di pulito! Peccato che sia un effetto momentaneo: perché!

L'asciugatura è importantissima e quando le giornate sono umide e nuvoloso senza asciugatrice è impossibile far tutto correttamente.

 

Attendo ulteriori suggerimenti per l'uso di detersivi che sono funzionali e preservino la pulizia e la funzionalità della lavatrice e gli ammorbidenti che profumano e non fanno male alla lavatrice. Se non esistono, mi tocca usare i soliti.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...