del_user_233662 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 @climatemp Zitto che ho le mutande di mio marito e le mie che sono si più morbide ma profumano di cocco... ho mischiato solo aceto, acqua ed ho trovato proprio quel balsamo nel filmato dal tabacchi, ma mi mancava l'essenza, la puzza di aceto invece svanisce quasi subito, l'ho provato solo su alcuni indumenti a mano per vedere se mi cagionano allergie.
climatemp Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 @Tatam, pazzerella!!! Quindi, abbiamo risolto con questo ammorbidente? I panni li tolgo dalla lavatrice e profumano tantissimi. Li asciugo e rimangono profumati temporaneamente.
del_user_233662 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Ma è così che funzionano gli ammorbidenti Climatemp, non è che dura per sempre il profumo, io ho comperato un deodorante spray Dave al Talco e l'ho spruzzato nel cassetto dove tengo gli intimi e la biancheria di casa e poi l'ho chiuso, è gradevole e costa poco, l'importante è che hai finalmente risolto il cattivo odore nella tua Bosch, anche se in futuro visto che questa lavatrice ha anche seri problemi di stabilità nonchè rumorosità, una bella macchina tutta nuova la prenderei al posto vostro.
alesicilia Inserita: 13 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Clima ripeto, il bucato pulito non è quello che profuma eccessivamente. C'è gente che va in giro col profumo di dash liquido che sembra un flacone ambulante, questo è sintomo di un dosaggio eccessivo e di un mal risciacquo. Oppure per sentire il profumo di ammorbidente anche dopo l'asciugatura prova a sbottigliare, ottieni quello che vuoi, ma non mi fiderei molto a mettere vestiti super impregnati di ammorbidente. Io personalmente preferisco un profumo delicato e non essere un ammorbidente ambulante.
climatemp Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Esatto, @alesicilia . Eh, magari, a quelli va bene perché la roba profuma molto e se ne fregano dei risciacqui tanto profumano. Io gradirei che almeno profumi in qualche modo. Devo provare il risciacquo finale con ammorbidente e, poi, solo con olio essenziale. È importante il profumo dopo il normale lavaggio pulito come lo intendi tu. @Tatam , qualsiasi lavatrice durante la centrifuga vibra sul pavimento e mi pare ovvio. Probabilmente esistono dei supporti.
del_user_193193 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Quote C'è gente che va in giro col profumo di dash liquido che sembra un flacone ambulante Ammiro queste persone, quanto le invidio, vorrei anche io capi che profumano così... Però sapendo la dannosità sulla pelle dei detersivi mal sciacquati e delle dosi esagerate di ammorbidente, sciacquo sempre tutto nel migliore dei modi e utilizzo non troppo ammorbidente, quindi i miei capi profumano poco e amen.
del_user_233662 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Quoto decisamente Alesicilia, scegliere un profumo personale che si addica alla propria pelle non è di certo profumare di borotalco, l'ammorbidente più ne metti dentro la macchina più devi ossessivamente ripulirla altrimenti ti puzza daccapo. La manutenzione una volta al mese ora nella mia macchina la faccio con le pastiglie che mi ha dato il tecnico per igienizzarla bene e senza arrecarle danno, anche se non lavo quasi mai a meno di 40 gradi e non bado affatto a spese con l'acqua del risciacquo altrimenti è peggio. Le pastigile detergenti di Miele sono create per coloro che hanno l'abitudine a lavare spesso a basse temperature (meno di 40°) e con programmi che consumano poca acqua; Tale accorgimento permette un minor consumo di energia ma può favorire il deposito nel sistema di scarico dello sporco organico rimosso dai tessuti.
Ciccio 27 Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 Non andate allora nel Regno Unito, dove la gente si asciuga con l'accapatoio con tutta la schiuma addosso senza sciacquarsi il corpo... idem per i piatti e le stoviglie lavati a mano, lasciati scolare con tanto di schiuma...
del_user_193193 Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 Sapevo questa cosa per le stoviglie, ma per il corpo...
climatemp Inserita: 16 maggio 2016 Segnala Inserita: 16 maggio 2016 Ho pulito il vano dove va la cassetta un paio di mesi fa. L'ammorbidente viene prelevato tranquillamente dalla vaschetta, ma non capisco come sia possibile che abbia trovato nuovamente una piccola traccia di ammorbidente incrostazioni nel vano dove si lascia la cassetta dei detersivi. L'ultima volta la pulii con acido citrico e olio di gomito e retina e venne pulita come nuova. Questo ammorbidente impastricciano tutta la lavatrice da capo ai piedi. L'uso è ben dosato e moderato. @Tatam, mi sa che anticipo il lavaggio a vuoto con solo bicarbonato tanto non corrode le parti vitali della lavatrice. Ottimo il consiglio di queste pastiglie igienizzanti per la lavatrice, ma disincrostano pure il calcare o ne prevengono la comparsa? Vanno bene oppure esistono specifiche pure per la Bosch classixx 5? Dalle mie parti, non ho trovato il Formil. Mi manca questo e il detersivo per i capi colorati.
del_user_233662 Inserita: 16 maggio 2016 Segnala Inserita: 16 maggio 2016 Il vano dove si mette il detersivo e l'ammorbidente si lava minimo ogni settimana, se lo usi, io mi scoccio di lavarlo e quindi non usandolo è diventato autopulente per forza di cose non come dice la reclame della Miele, metto direttamente la saponina tra i panni, manco più la pallina mi serve, che fa caciara e sbatte contro il cestello in fase di alta centrifuga. Il bicarbonato ha salvato mia madre da una micosi che si è presa tramite estetista ad una unghia del piede, senza alcuna medicina, è un funghicida potentissimo e ammorbisce anche i calli ed i duroni dei piedi oltre a disinfettarli, figurati i panni, pertanto è il mio ammorbidente per il bucato preferito, un cucchiaio da cucina assieme alla saponina direttamente nel cestello e faccio secchi tutti i funghi e MUFFE e potenzia anche il sapone, inoltre toglie qualunque puzza dovunque lo metti ed ha un potere sgrassante. La centrifuga al massimo dei giri con un bel carico di panni bianchi insaponati a 60 gradi, con aggiunta del bicarbonato, mi ha fatto uscire ancora roba molliccia e scura dalla vasca.
alesicilia Inserita: 16 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2016 Clima prova ad aggiungere manualmente l'ammorbidente all'ultimo risciacquo.
climatemp Inserita: 16 maggio 2016 Segnala Inserita: 16 maggio 2016 Ale, ciao! Prezioso come sempre! Manualmente intendi con l'oblò aperto prima di avviare il risciacquo extra o singolo che sia? L'ammorbidente lo prende tranquillamente dalla vaschetta. Se me lo stai consigliando per evitare di inzozzare vaschetta e rendere ancor più efficace la sua azione, ok. Comunque, ho motivo di pensare che questa lavatrice ci stia per lasciare causa cuscinetti.
alesicilia Inserita: 16 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2016 Sia per evitare di sporcare la vaschetta che per una migliore resa del prodotto. Almeno io se lo metto nell'apposito scomparto ho l'impressione che non faccia lo stesso effetto che messo direttamente quando preleva l'acqua dell'ultimo risciacquo, io lo metto nella vaschetta grande all'ultimo risciacquo dopo pochi secondi che l'acqua scorre.
abitofmp3 Inserita: 16 maggio 2016 Segnala Inserita: 16 maggio 2016 A proposito di acido citrico, bicarbonato e sapone in generale, vi invito a leggere qui: http://www.cacaonline.it/index.php/mamma-chimica/item/2649-mamma-chimica-le-cose-da-non-fare-con-il-bicarbonato-il-sapone-e-laceto Quanto all'uso della candeggina delicata (a base di acqua ossigenata), mi spiegate come fate a debellare la schiuma che produce a qualsiasi temperatura? Un tappo di ace gentile mi ha impallato la lavatrice più volte: la schiuma densa ingannava il dispositivo di acquastop e fuoriusciva pure dal cassetto detersivi! Alla fine ho soppresso l'uso dell'ace gentile in favore di un additivo igienizzante liquido, attivo anche a freddo, diversamente da prodotti come il napisan. Quanto alla prova del nove di passare il ferro da stiro sulle parti critiche (tipo ascelle) per verificare se i vestiti siano effettivamente puliti, rilevo che, benchè nè i panni nè la vasca puzzino e sebbene si usi il deodorante tanto che quando si cambia una camicia giammai si sente odore si sudore, anche perchè si suda poco, con il calore del ferro un lieve sentore di sudore si avverte. Appena il tessuto si raffredda cessa. Da cosa dipende e come si può risolvere? Succede solo con il cotone. Infine, mi pare di aver compreso che il detersivo liquido a temperature superiori ai 60 gradi perda efficacia. Ho notato che fa anche una schiuma esagerata se si lavano cose sintetiche tipo cuscini. Interrompendo il ciclo, la temperatura scende e la schiuma implode, ma appena riattivato il ciclo si riforma irrimediabilmente via via che gira il cestello. Perchè? Grazie.
del_user_233662 Inserita: 17 maggio 2016 Segnala Inserita: 17 maggio 2016 Il bicarbonato è un buon funghicida ed ammorbidisce anche la pelle quando fai il pediluvio inoltre elimina la puzza dai piedi e dai calzini, e sgrassa anche i piedi sporchi senza bisogno di usare il sapone, come l'acqua del mare, questo è sicuro perchè lo abbiamo verificato in famiglia e se non fa male alla mia pelle, che è bianca e delicatissima, non arreca alcun danno neppure alla lavatrice e al bucato. Prova invece a mettere i piedi nudi a bagno per 10 minuti in acqua calda o con acido citrico o con la candeggina delicata e vedrai che ti succede...
alesicilia Inserita: 17 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2016 Abitofmp3 sicuramente tu avrai acqua molto dolce. Invece, che lavatrice hai? Io la uso tranquillamente e a me non fa tutta questa schiuma, magari dovresti usarne di meno. Riguardo il sudore, devi sapere che il deodorante crea una patina che a lungo andare fissa l'odore di sudore, sarebbe buona norma fare asciugare bene il deodorante prima d'indossare i capi, anche se per mancanza di tempo succede poco o spesso mai.
abitofmp3 Inserita: 17 maggio 2016 Segnala Inserita: 17 maggio 2016 Quote Il bicarbonato è un buon funghicida ed ammorbidisce anche la pelle quando fai il pediluvio inoltre elimina la puzza dai piedi e dai calzini, e sgrassa anche i piedi sporchi senza bisogno di usare il sapone, come l'acqua del mare, questo è sicuro perchè lo abbiamo verificato in famiglia e se non fa male alla mia pelle, che è bianca e delicatissima, non arreca alcun danno neppure alla lavatrice e al bucato. Non ho dimestichezza con la chimica, ma mi pare di capire che essendo il bicarbonato una base debole non decalcarizzi. Quanto alle proprietà disinfettanti, mi pare che siano annullate dalla scarsa salinità della soluzione che si crea durante il ciclo in lavatrice. Per disinfettare, infatti, il bicarbonato deve trovarsi in soluzione satura, cosa che non succede in lavatrice. Quote tu avrai acqua molto dolce. E' vero. Quote a me non fa tutta questa schiuma, magari dovresti usarne di meno Ne usavo un tappo (quello del flacone), come prescritto nelle istruzioni e confermo che era un disastro, soprattutto, come nel caso del detersivo liquido, all'aumentare della temperatura. La schiuma diventava molto densa, una mousse, ingestibile. Nel bucato a mano, invece, era solo schiuma, ma ci volevano mille risciacqui per eliminarla. L'ho soppressa anche perchè alla fine mi dava la nausea anche solo l'odore.
del_user_233662 Inserita: 17 maggio 2016 Segnala Inserita: 17 maggio 2016 L'anticalcare naturale è e resta l'aceto per eccellenza, se vogliamo parlare di sostanza Bio, che proviene dal vino e quindi dall'uva e non ha mai inquinato dai tempi dei romani, il ciclo anticalcare per le zone in cui l'acqua è molto dura si fa più spesso, a noi, che invece è molto dolce basta un ciclo semestrale o addirittura annuale. L'acido citrico non disinfetta un bel niente, ma serve a disincrostare la vasca dai residui di saponina ed ammorbidente, ma chi usa poco sapone e con intelligenza e lava a tutte le temperature tranne a freddo e non inzozza la propria macchina di ammorbidenti vari, per me, non ne ha affatto bisogno, specie per chi ha la vasca in acciaio e risciacqui alti nel cestello. Mentre il bicarbonato uccide i funghi che causano la candida intima e micosi varie ai piedi ed alle unghie, che potrebbero essere nelle mutande e nei calzini ed anche asciugami e lenzuola, se lo prende uno, che manco lo sapeva e tramite la lavatrice se li mischiano tutti! E dove passi il bicarbonato spariscono i cattivi odori ed ammorbisce i panni. La candeggina si usa fuori la lavatrice nel caso di macchie persistenti, e prima di inserire i panni trattati con tale sostanza altamente corrosiva per me tocca risciacquarli. Poi ognuno si gestisce la proprie macchine a modo suo e rispetto alla propria esperienza.
climatemp Inserita: 20 giugno 2016 Segnala Inserita: 20 giugno 2016 Tatam? Come mai ti sei cancellata? Mah, la gente è strana davvero. Non si sa quale sia la dose di detersivo o di anmorbidente giusta. Troppi i pareri discordanti e poco chiari. Chi a favore dell'ammorbidente nelle dosi giuste. Chi a favore della sua sostituzione oppure evitarlo completamente. Abbiamo detto che, in ogni caso, meglio mettere detersivo o ammorbidente direttamente nel cestello e fin qui ci siamo. La lavatrice grazie a Dio continua ancora a funzionare, ma non sto più facendo cicli di candeggina/acido citrico ad alte temperature. Viene usato spesso il lavaggio a 40. Mi piacere sapere come districarmi fra l'uso dell'ammorbidente e la quantità del detersivo perché non mi raccapezzo mai. Questo sgrassante al posto dell'acido citrico andrebbe bene? http://www.bosch-home.com/it/cura-e-manutenzione.html Le vasche si riempiono di peluria, detriti vari, terra ecc... normale la necessità di manutenzionare la macchina e/o pulirla.
Emmanuele Dinaro Inserita: 23 giugno 2016 Segnala Inserita: 23 giugno 2016 del_user_233662 Tatam è cambiato nome.. è "del user 233662"
alesicilia Inserita: 24 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Ciao clima. È normale che i pareri che ottieni sono tanti e discordanti, come si suol dire: il mondo è bello perché è vario. Sta a te decidere quale consigli seguire e poi apportare delle modifiche in base alle tue esigenze. Io ho cambiato modo di lavare molte volte, ho usato tanti detersivi, tanti ammorbidenti. Adesso sono arrivato finalmente dopo 7 anni al mio modo di lavare.
Ciccio 27 Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Dipende anche da quanto calcare c'è nella tua acqua.
climatemp Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Purtroppo, è acqua dura, maledetta. @Emanuele , il suo nick name è stato cancellato altrimenti non uscirebbe "del user " e a seguire numerino. Oggi ho visto dei residui finissimi che sembrava terra, ma credo fosse sabbia oppure ferro. Si sarà inzozzata nuovamente di calcare. Ho pensato di usare qualche prodotto specifico Bosch andando sul sicuro.
Messaggi consigliati