Manu09 Inserita: 5 settembre 2016 Segnala Inserita: 5 settembre 2016 Ti assicuro che non ho rovinato mai nessun indumento, né biancheria. Mi sembra troppo poco il lavaggio a 60 per alcune cose e ho provato che non garantisce i medesimi risultati, per la biancheria che ne ha bisogno. Lava tu, se sai, a 60 , gli strofinacci della cucina o le tovaglie macchiate di sugo...che pure così non vengono sempre...
zw5015 Inserita: 5 settembre 2016 Segnala Inserita: 5 settembre 2016 A me il lavaggio ad alta temperatura piace! Mi rendo conto che a seguire le etichette e il martellamento mediatico dell'abbassare le temperature ci si può trovare spaesati e in tanti hanno abolito già i 60 gradi. Ma vi rendete conto che abbassando le temperature per risparmiare un po' di energia ci ritroviamo con detersivi più aggressivi? Dove sta il vantaggio per l'ambiente? Un detersivo più potente inquina prima, all'atto della produzione, e dopo, nello scarico!
Manu09 Inserita: 5 settembre 2016 Segnala Inserita: 5 settembre 2016 Per un periodo ho provato, giuro, a ridurre le temperature, a 80 o 70 gradi...ma non è la stessa cosa...E ormai sono anche a convinta che sia un bene x la lavatrice.
Houseworks expert Inserita: 5 settembre 2016 Segnala Inserita: 5 settembre 2016 Se vi trovate così bene, mi taccio. Io non lavo nulla a più di 60. Semmai scelgo un programma che tiene la soluzione di lavaggio 1h45'.... La prima mezz'ora è quasi freddo, poi tiepido e poi caldo (per almeno un'ora). In questo modo si rimuovono ogni tipo di macchie. Comunque non ho roba così macchiata. Alle primissime macchioline cambio tovaglia e gli strofinacci li cambio quotidianamente, le asciugamani un giorno sì e uno no (salvo casi eccezionali), le lenzuola dopo 5 giorni. Quindi i 60 gradi sono più che sufficienti. Pretratto le macchie (quelle poche che ci sono). Gli indumenti solo a 40 e 30....
alesicilia Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Io non pre tratto nulla. Solo le camice ( con il vecchio sapone molle della nonna) che lavo a 30-40 gradi e se sono sporche non si smacchiano. Concordo con House. Io lavo a non più di 60-70 gradi. La roba da cucina la lavo nel programma sintetico a 60 gradi in 2 ore e 30 minuti con 5 risciacqui, solo con detersivo in polvere e non ho nessuna macchia a fine lavaggio. A volte metto un misurino di omino bianco così per sicurezza. I 90 gradi li uso solo per disinfettare, o così ogni tanto per dire di averli usati. Ma gli asciugamani a 90 gradi si rovinano secondo me. Considerate che ho degli asciugamani da più di 15 anni cioè mi ricordo di questi quando ero piccolo. Si stanno cominciando a rovinare adesso. Usati per 15 anni e lavati anche più volte a settimana.
puma87 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Ale quindi mi confermi che il sintetici 60 nella LG mantiene la temperatura? Riduci la centrifuga per le cose della cucina o la lasci al massimo? Io per smacchiare usavo il baby care, smacchiava benissimo ma solo rispettando il carico massimo, e senza asciugamani. A proposito, mia madre ne ha alcuni del corredo di quando si è sposata... 38 anni fa!! Vengono lavati spessissimo, mai a meno di 60 gradi, e iniziano a rovinarsi ora. Altri, di bassa qualità, che ha mia sorella da 12 anni e li lava tra i 40 e i 60 gradi, già si stanno rovinando. Quindi secondo me dipende dal tessuto, dalla sua qualità... QUASI indipendentemente dalla temperatura
Manu09 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Non so se ho tutta biancheria di ottima qualità, ne dubito, però non ho rovinato nulla a causa delle temperature. Mi trovo bene!
Manu09 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Ho visto ora che questo argomento ha avuto inizio nel 2013! Forse il più longevo?! Ci sarà un motivo! Bravi voi che rispondete sempre!
Houseworks expert Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Manu, troppi sughetti buoni tu!!!!' comunque effettivamente se uno cucina molto e imbratta gli strofinacci (cosa inevitabile se si cucina davvero) allora o usi il prelavaggio e poi lavaggio a 60 o 90 direttamente...
alesicilia Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Si puma. Il sintetico è l'unico che mantiene la temperatura. La centrifuga per le cose della cucina la imposto a 800 giri. Quando lavo asciugamani 1000 giri così risciacquano meglio.
Manu09 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Lo so. Ma a volte neppure i 90 agiscono. Provo col prelavaggio e poi si vedrà. Sì, cucino, a giorni più altri meno, ma è chiaro che si sporca tanto...
Houseworks expert Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Manu, se hai la lavastoviglie, sulla relativa sezione stiamo discutendo sul modo di usarla. Partecipa e dicci la tua!
Manu09 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Ah, ci vado di sicuro! Ma oggi pomeriggio mi dedico alla manutenzione di frigo e congelatore, perché non di sola lavatrice vive l'uomo!
puma87 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Manu, se posti una foto del pannello comandi della tua lavatrice, vedo se riesco a darti una mano... Le tovaglie e i canovaccio devono sempre uscire perfetti da una lavatrice che si possa definire tale! ;-)
Manu09 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Ci provo. La lavatrice è una Zoppas Z106 6kg classe AA del 2008. Come carico la foto?
puma87 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Ah si? Condoglianze! Ci credo che non lava! Ho avuto una rex simile alla tua, sono dello stesso gruppo (Electrolux). Fosse riuscita mai a togliere una macchia a 60 gradi col prelavaggio. Spesso neanche a 90! Risciacqui scadenti, centrifuga che spiegazzava anche se faceva solo 650 giri. Quando si è rotta ero quasi contento! Prova il ciclo cotone 60 gradi (reali, cioè non il cotone eco) con prelavaggio. Metti, per carico di bucato diciamo a tre quarti di cesto, 120 ml di dixan polvere nel prelavaggio e 50 ml almeno di percarbonato (e magari un altro cucchiaio di polvere) nel lavaggio. Assicurati che la vaschetta resti pulita, magari che sia asciutta prima di mettere i prodotti, e che tutto sia prelevato correttamente durante il carico acqua, se serve aiutala con la mano. Ottimo anche il bio presto e general, sempre in polvere, perché ormai la Henkel ha eliminato le odiose zeoliti (tranne che nel perlana, mi sembra).
puma87 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Questo procedimento, ovviamente, è solo per lavare la biancheria molto macchiata ad esempio della cucina, che non vuoi mettere a 90 o che a volte non si smacchierebbe neanche a 90! Per il resto rimani sulle tue abitudini. Non esagerare col percarbonato, se ne metti troppo, visto che producendo ossigeno diventa carbonato di sodio, molto stressante, rischi di rovinare la lavatrice se trapela acqua dal premistoppa. Quindi direi di mettere la dose giusta, quella appena sufficiente a garantire il risultato desiderato, non di più, e che individuerà i con l'esperienza. Ma la tua ce l'ha il programma ammollo separato? Se si, puoi usare quello al posto del prelavaggio ;-) Volevo dire molto sgrassante, non stressante ;-)
Manu09 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Grazie mille. Io però con la mia lavatrice mi trovo bene. Mai un problema, vabbe' che ha appena 8 anni. Provo col tuo consiglio. Il detersivo, sia liquido che polvere, lo metto sempre nel cestello nella pallina dosatrice. Ammollo separato lo fa, mai usato.
Manu09 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Ma com'è che col prelavaggio, magari a 40, dovrebbe fare i miracoli che non fa da solo il lavaggio a 90? Scusa, è solo x capire! Grazie ancora x la pazienza!
zw5015 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Le macchie non sono tutte uguali, a seconda della loro natura bisogna procedere in maniera diversa. Ci sono tante variabili da prendere in considerazione: il livello dell'acqua, il ritmo di lavaggio, il detersivo, la temperatura, il tempo . . . . e tutto in funzione della natura stessa della macchia e del tipo di sporco. Agli albori di questa discussione, o forse di altre, alcuni utenti come Diomede, Ciccio, Alesicilia, Klrsc e altri, approfondirono la questione, parlarono delle varie esperienze, delle varie tecniche, delle varie lavatrici e fecero un quadro complesso, ma chiaro allo stesso tempo (mi sembra si parlò anche del ciclo di skinner [o qualcosa del genere, non rammento né come si scrive né la dizione corretta] dove si valutano le variabili in gioco quale forza chimica, attrito, temperatura e tempo, che sono i fattori in gioco nel lavaggio) . . . a me hanno fatto scuola! Il lavaggio a 90 o 95 gradi garantisce igiene e risultati, nonché la durata della lavatrice stessa, ma alcune macchie potrebbero fissarsi se non già in parte disgregate prima del raggiungimento dell'alta temperatura; i residui proteici e amidacei hanno bisogno di una prima fase fredda o leggermente tiepida . . . ecco che entra il gioco il conoscere la propria lavatrice! Alcune partono a manetta, altre iniziano con una fase leggera del tipo "enzimatico" e poi aumentano l'intensità del lavaggio. Conoscendo la propria macchina si può consapevolmente scegliere il detersivo giusto e il programma più indicato con o senza prelavaggio, con o senza ammollo. . . . rammentate il BIO delle lavatrici degli anni Settanta? Io lo adoro e garantisce, coi detersivi enzimatici, dei risultati spettacolari! Sul BIO stesso si è parlato e si parlerà moltissimo . . . ammollo statico, ammollo dinamico, bio nel prelavaggio, bio nel lavaggio, poca acqua, molta acqua, 35/40/45 gradi . . . ognuno ha la sua ricetta . . . voi dovete trovare la vostra!
puma87 Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Bravo zw5015! Manu, il prelavaggio miracoli non ne fa, in effetti, e molto dipende da come la lavatrice esegue il programma. Però garantisce con alcuni detersivo, come i più enzimatici (dixan, bio presto etc) che la fase enzimatica sia fatta bene, per sfruttare appunto gli enzimi che invece a temperature elevate si degradano. Il procedimento che ti dicevo, ripeto, è per lo sporco tenace di alcuni capi con macchie impossibili, e i con i capi ingialliti è spettacolare. Mica ti consiglio di farlo per i capi normali di abbigliamento o le poco sporche. Prova a fare l'ammollo separato per una notte, e al mattino fase ossidante. Ma prima, prova a farlo col programma di prelavaggio che in automatico passa al lavaggio, così non devi stare lì a sbatterti troppo...
Messaggi consigliati