Vai al contenuto
PLC Forum


Domande sul modo di lavare


Messaggi consigliati

Inserita:

Buona sera ragazzi, volevo una vostra opinione. 

Nei giorni scorsi mi chiedevo: perché non comprare detersivi professionali? 

Mi sono già informato, ma i prezzi sono giustamente più alti.

 Però se si pensa alle dosi veramente misere alla fine secondo me non sono poi così alti i prezzi. 

Ne vale la pena ?

 


  • Risposte 1,3k
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • payolas

    172

  • alesicilia

    164

  • Houseworks expert

    139

  • del_user_233662

    95

Inserita:

In genere sì: costo/applicazione più basso con stessi risultati se non migliori dei detersivi comuni e si  risciacquano meglio.

Inserita:

Grazie della risposta.

ti volevo chiedere se Hai qualche prodotto da consigliarmi ? 

 

Inserita:

Sentite ragazzi. Sono un po' perplesso e dubbioso.

Ma che differenza ci puo' essere fra programmi quali:

 

''MIX''

''CAPISCURI''

''OUTDOOR - IDROTEXTILE''?

 

Hanno tutti la temperatura massima di 40°.

Durano tutti circa 1:10 - 1:20.

Hanno una centrifuga massima  che oscilla fra gli 800 e i 1400.

 

Io li sto usando un po' in maniera interscambiabile...Sbaglio?? 

 

Poi c'è il ''SINTETICI'' che arriva a 60°, ma mi pare simile ai tre programmi che ho scritto sopra,

solo che dura di più.

 

BOH!

Inserita:

Mix è un programma pensato un po' per tessuti misto cotone-sintetici di colore diverso, quindi, avrà un ritmo di lavaggio intenso ed un bagno di lavaggio breve. 

 

Capi scuri dobrebbe avere un livello di acqua "alto" sia in lavaggio che nei risciacqui, ed un ritmo di lavaggio normale con lunghe pause. 

 

Outdoor è pensato per capi idrorepellenti (ad esempio i giubbotti), lavaggio delicato e livello alto di acqua. 

 

Sintetico è simile al programma mix però  in questo caso il programma è apposito per i sintetici tutti dello stesso colore e tessuto, quindi, il bagno di lavaggio può durare di più senza rovinare niente. In generale per tessuto più sporchi.

Inserita:

Mamma mia quanti dettagli! Grazie :)

aggiungo quello che mi hai appena scritto al libretto delle istruzioni e lo userò per regolarmi.

Certo che non si finisce mai di imparare.

Ed io che li usavo senza capirci niente...

Inserita:

Ciao ragazzi, ho 3 domande per voi guru.

 

1) Torno su un vecchio argomento per chiedere dei chiarimenti: ho letto che il giusto modo di valutare se la lavatrice è caricata il giusto è quella di lasciare un po' di spazio sopra per potervi inserire comodamente mano e avambraccio.

Questo criterio di massima vale per il volume, giusto, non per il peso?

Una coperta imbottita che occupi diciamo 4/5 del cestello non pesa quanto della biancheria di cotone che occupi lo stesso spazio.

Analogamente, se inserissi indumenti già bagnati avrei molto più spazio perchè perdono volume, ma se riempissi il cesto per 4/5 di roba bagnata non sarebbe come farlo con roba asciutta.

Immagino si intenda il volume da occupare (di panni asciutti) per garantire lavaggio e risciacquo ottimali, giusto?

 

2) Ho poi una seconda domanda: qualcuno mi ha consigliato di lavare le tende piegate per evitare che si sgualciscano. A me pare che così non si lavino bene e che questo modo non consenta al peso di distribuirsi bene né alla tenda di lavarsi e sciacquarsi bene.

Voi che ne dite?

 

3) Allargando la questione della distribuzione dei pesi per il corretto bilanciamento, mi parrebbe di dover dire che anche lavare i capi delicati nelle apposite retine possa sbilanciare il peso. Se metto un giaccone delicato nella rete (sia per proteggere la fodera sia per evitare che cerniere e fibbie sbattano sul cesto) gioco forza tenderà a stare tutto insieme allargandosi solo all'interno della rete, senza possibilità di distribuirsi su tutta la circonferenza del cestello.

È buona cosa o no usare queste reti?

 

Grazie per i vostri consigli!

Inserita:
Quote

Nei giorni scorsi mi chiedevo: perché non comprare detersivi professionali? 

 

Forse perché hanno dei silicati che da un lato si risciacquano meglio, ma dall'altro distruggono l'alluminio delle crocere? ;)

Inserita:

Ma anche le professionali hanno crociera in alluminio?

Mi sembra di aver letto sul sito amway, guarda caso riguardo i detersivi in polvere della linea sa8, che proteggono le cerniere lampo e la lavatrice... si riferiranno alla crociera?

Inserita:

Per Abitofmp3: 

mi accodo alle tue domande:)

 

Inserita:

Pongo una domanda anche io.

C'è un programma che riesce a lavare le maglie con una stampa sopra? Queste infatti vanno lavate a mano altrimenti in lavatrice dopo un paio di lavaggi si crepa la stampa.

Inserita:

Risposta per alesicilia: uso un detersivo liquido per delicati professionale della linea Midor che si chiama "lavasoff"...mi ci trovo bene perché ne bastano 40ml per circa 4kg di biancheria, è veramente liquido perché ha la consistenza dell'acqua, lava bene ( per quello che può fare un detersivo delicato) e ha una profumazione delicata. Come polvere sto usando Amway SA8 e mi trovo molto bene anche con questo. Ho usato tempo fa un prodotto della Rampi che si chiama "sapobucato", buono anche quello ma comunque liquido.

Houseworks expert
Inserita:

Per abitofmp3 e payola

1. Le indicazioni per la "mano" come misura di spazio da lasciare fra capi e cestello è valida con i capi asciutti. Ovviamente nei cicli per i quali sono previsti carichi minimi, è opportuno -se non assolutamente necessario- rispettare questi ultimi (es: ciclo delicati o lavaggio Lana a mano);

2. Per i capi imbottiti o coperte è necessario inserire un solo capo;

3. Per le retine, il tuo ragionamento ha un certo senso, ma in quel caso -se uno decide di usare la retina appunto- ha scelto di proteggere i capi e meno la macchina (che comunque dovrebbe ridurre in automatico la centrifuga se non già bassa per il fatto che probabilmente  in questi casi si sceglierebbe un ciclo per delicati);

4. Per i capi piegati la questione è piuttosto dibattuta: molti consigliano di lavare anche le lenzuola piegate. Per il bilanciamento, nel caso delle lenzuola, basta aggiungere altri capi non piegati; nel caso delle tende vale il discorso della scelta su cosa si preferisce proteggere (lavatrice o capi). Se la questione riguarda solo lo spiegazzamento, se carichi poco la macchina, se effettui una centrifuga antipiega a max 600, e se riappendi le tende appena tolte dalla macchina, a meno che non siano di lino al 100%, pieghe non ne dovresti avere. Per la qualità del lavaggio, non credo vi siano grandi differenze (anche se non le pieghi, comunque, di fatto le appollotteresti). Su questo punto mi piacerebbe, in ogni caso, sentire anche altri pareri. Io le lenzuola le lavo ripiegate. 

 

Inserita:

Grazie Danimel per la risposta. 

Dove li trovi? 

 

Per gerko, se le lavi al rovescio non dovresti avere problemi, non superare i 40 gradi. 

 

Pongo la stessa domanda di puma per Ciccio. 

 

Per abito:

1- il volume da occupare di panni asciutti;

2- lavo le tende non piegate, ma cerco di metterle in lavatrice più aperte possibili, senza altri capi. Centrifuga a 600 giri e poi le metto direttamente bagnate. 

3- uso le reti per capi di piccola dimensione, reggiseno e cose delicate. Non mi pongo il problema del bilanciamento perché quando uso la rete l'aggiungo al resto del bucato. Non so se è una cosa buona o no, ma di certo è ottima per le calzette dei bebè che sono molto piccole e potrebbero andare a finire in vasca, io la uso almeno una volta a settimana e mi trovo bene. 

 

Inserita:

Grazie a tutti per i consigli. Mi resta il problema (già accennato qualche pagina fa, v. pag. 28) del corretto trattamento dei capi in piuma (giacche).

Retina sì o no?

Al rovescio e con zip allacciate?

Temperatura 30° ma poi centrifuga (con o senza palle da tennis) bassissima (da tirare fuori il capo sgocciolante) o no?

L'asciugatura in asciugatrice a bassa temperatura, oltre ad essere sconsigliata su alcuni capi (v. etichetta del relativo simbolo con croce sopra), non è nelle mie possibilià perchè non ho l'asciugatrice (posso finire l'asciugatura davanti al phon, alla stufetta o ad un ventilatore, oppure, se la stagione è propizia, all'aria esterna).

La mia lavatrice ha un programma specifico per i piumini che però mi pare eccessivamente "aggressivo": lava energicamente e poi consiglia di centrifugare a 1200 rpm.

Posso ridurre il numero di giri, ma il ritmo di lavaggio mi pare troppo intenso e troppo lungo.

Sarei tentata di provare con "capi outdoor" che è un ciclo che usa un alto livello di acqua oppure di contare sui più tradizionali cicli "delicati" o "lava indossa", a 30 gradi, livello + acqua, risciacquo supplementare e magari anche trattamento allergy (che risciacqua ancora più a fondo e aumenta ulteriormente le quantiità di acqua, oltre ad allungare, ahimè, la durata del programma) e con centrifuga a max 400/600.

Può funzionare come idea?

Di nuovo grazie!

Inserita:

" capi outdoor " è il programma adatto. 

Usa quello. Metti il capo con la cerniera allacciata, non al rovescio e lava al massimo 2-3 capi. 

Inserita:

Io usavo il programma OUTDOOR per lavare i capi tecnici da palestra. Alesicilia poi mi ha spiegato che va bene per i giubbotti.

Ora la roba sportiva la laverò con quale programma? Non lo so :) vi giuro che faccio un po' di casino, anche perchè nella

mia macchina non c'è il programma SPORT :(

Mi sa che, per lavare i capi da palestra, alternerò il programma MIX a quello CAPISCURI o SINTETICI o OUTDOOR ;) 

 

PS ripropongo una mia domanda (scusate le lo faccio): se lavo un bel carico di asciugamani col programma SINTETICI invece

del SINTETICI cosa succede?

 

Inserita:

Alesicilia: i detersivo liquido lo trovo da un rivenditore di prodotti professionali della mia città e lo pago circa 2,50€/l. Amway SA8 polvere da un rivenditore Amway e costa 13,50€ circa al kg ma ce ne vuole veramente poco.

Abitofmp3: piumini li lavo con lavaggio a immersione programma delicati con centrifuga a 1000g/m. Poi asciugatrice alta temperatura.

Tende sempre programma delicati con centrifuga a 1000g...lavando una finestra alla volta non si gualciscono.

Inserita:
Quote

" capi outdoor " è il programma adatto. 

Usa quello. Metti il capo con la cerniera allacciata, non al rovescio e lava al massimo 2-3 capi. 

Perchè non al rovescio? Sull'etichetta dice di lavare al rovescio e di proteggere zip e decorazioni (che sarebbe un etichetta con scritta in mettallo della marca sulla manica). Di solito lavavo alla rovescia e nella retina, anche perchè le zip nel lavaggio tendono ad aprirsi e poi sbatacchiavano sul cesto.

Inoltre, questa è la descrizione che dà il libretto della lavatrice:

Capi outdoor (da 40 °C a fredda - carico massimo 2,5 kg)
Capi: Giacche e pantaloni tecnici in tessuto con membrana, ad es. Gore-Tex®, SYMPATEX®, WINDSTOPPER® ecc.
Consiglio:
– Chiudere eventuali cerniere e chiusure in velcro.
– Non usare ammorbidente.
– Se necessario, è possibile trattare successivamente i capi outdoor col programma Impermeabilizzare. Si consiglia di non trattare con
impermeabilizzante i capi dopo ogni lavaggio.

 

Invece, questa è la descrizione del progamma per i piumini:

Piumoni (da 60 °C a fredda - carico massimo 2,0 kg)
Capi: Piumoni, trapunte, sacchi a pelo, cuscini e altri capi (es. giacche-piumini) con imbottitura in piuma.
Consiglio:
– Prima di effettuare il lavaggio, la macchina svolge una centrifuga
per eliminare l’aria dai capi e ridurne il volume, evitando che si for-
mi troppa schiuma.
– Osservare quanto riportato sull'etichetta trattamento tessuti.

 

Quanto alla quantità, lavo sempre un piumino per volta.

Inserita:

Le vecchie Asko e Miele avevano la crocera in acciaio inox. Ora non so se le hanno ancora tali, nelle serie professionali.

Inserita:
Quote

PS ripropongo una mia domanda (scusate le lo faccio): se lavo un bel carico di asciugamani col programma SINTETICI invece

del SINTETICI cosa succede?

 

Che il risciacquo non sarà energico al punto da estrarre quanto opportuno dalle fibre? ;)

Inserita:

Grazie a danimel e Ciccio per le risposte. 

 

Inserita:
Quote

Abitofmp3: piumini li lavo con lavaggio a immersione programma delicati con centrifuga a 1000g/m. Poi asciugatrice alta temperatura.

Cosa vuol dire "lavaggio ad immersione"? Con tanta acqua oppure con ammollo? Grazie.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...