VINZENT Inserito: 6 maggio 2011 Segnala Inserito: 6 maggio 2011 Gentilissimivorrei un consiglio in merito ad una regolazione che dovrei effettuare.Vi elenco un po' di dati:n° 8 motori in CC con i relativi dati di targha;-volt 48-amper 14-giri 2800-watt 500I relativi motori sono collegati con il positivo in parallelo tra di loro e anche il negativo.Attualmente vengono alimentati da un trasformatore con 6 uscite di potenza per settare le velocita'.Io devo rifare il quadro elettrico e sono indeciso se ricablarlo con lo stesso principio di avviamento con se contattori per le rampe di velocita' oppure mettere un regolatore avvalle del trasformatore.Quale soluzione piu' economica mi consigliate?Avevo pensato a degli avviatori gradiali...ma quali?Mi consigliate di fare la regolazione a monte del trasformatore o a valle del trasformatore?Oppure farla dopo i raddrizzatori?Piosso montare un semplice avviatore graduale a valle del trasformatore per regolare la tensione in ingresso dei raddrizzatori?La tensione della massima velocita' e' di 120volt e quella minima e' di 60volt circaIo avrei in casa anche un'avviatore trifase da 7.5 kw..posso montare quello e alimentare il trasformatore ammonte con due fasi 380volt?Mi scuso anticipatamente se ho azzardato magari a sistemi assurdi...Attendo vostri consigli.saluti.
Mirko Ceronti Inserita: 6 maggio 2011 Segnala Inserita: 6 maggio 2011 Perdonami, ma c'è qualche punto che non mi è chiaro in siffatta descrizione.Dici che i motori son da 48Vcc, tutti collegati in parallelo tra loro, e poi dichiari una tensione di alimentazione alla velocità minima di 60 Volt, ed una massima di 120 Volt Il trasformatore ha il primario trifase, oppure è un monofase 0-380 Volt ?In questo caso collegarlo ad un avviatore trifase come quello che dici di avere disponibile, diventa arduo, poichè negli avviatori di solito all'interno sono montati dei T.A. che sorvegliano l'equilibrio delle 3 correnti, per cui presumo che andrebbe in blocco per dissimmetria di assorbimento.Questo sistema di cosa fa parte a livello di macchinario ???SalutiMirko
VINZENT Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Ciaoin sostanza e' un trenino delle giostre dove per ogni vettura (4) ci sono montati due motori e le rispettive vetture sono collegate meccanicamente tra loro.quando ho fatto le misurazioni sulle velocita' ancora funzionanti mi sono collegato col tester direttamente sui cavi in uscita che vanno ad alimentare il binario strisciante che porta la corrente ai motori.Le misurazioni sono state di 60volt circa per la prima velocita' e per la massima velocita' 120volt.anche io mi sono un po' meravigliato dal fatto che i motori ce' scritto 48volt e poi vengolno alimentati a 120volt per la massima velocita'.Che poi in realta' la massima velocita' non viene mai utilizzata perche' troppo veloce.E' una cosa fattibile alimentare un motore da 48volt a 120volt?Cosa mi consigliate?saluti.
marco C Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 se si tratta di contatti striscianti ed una giostrina per bambini credo che la 48 volt sia la tensione massima possibileper normativa , appunto essendo contatti striscianti non protettimolto probabilmente l'impianto elettrico non è quello originale ed è stato adattato ad il trenino hai detto che disponi di alimentazione trifase in ingresso ? cosa è l'avviatore di cui disponiio utilizzarei un trasformatore trifase ed un convertitore ac/dc con possibiltò di regolare tensione da potenziometro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora