Vai al contenuto
PLC Forum


Tube Tracer


Messaggi consigliati


Inserita:

Quelle sopra sono le curve di una EL84 e queste di una EL519

IMG_2560.JPG.2929971c686a6b45d62a31365c4c1876.JPG

 

IMG_2559.JPG.1396022c6e788147ebbb5a27a09d214e.JPG

 

 

Inserita:

Per le valvole ad accensione diretta c'è ancora qualcosa da sistemare

IMG_2561.JPG.53216a4e04c49ef07a714394b719ba9a.JPGIMG_2562.JPG.0c48978584ea7a68f6e7f0512f291415.JPG

Il catodo è anche il filamento. Per alimentarlo servirebbe un trasformatore a presa centrale che adesso non trovo, quindi il catodo è asimmetrico...e poi questa è una valvola che lavora con griglia positiva

Inserita:

Puoi sempre usare la vecchia circuitazione con potenziometro ai capi del filamento, mettendo il cursore collegato a massa o zero volt.

Inserita:

Mi pareva una xL84 , ma ricordavo ( dopo 30 anni :superlol: ) una sezione rettangolare del interno valvola ...:)

Inserita:

Scusa , ma che razza di EL 84 è questa con cappuccio metalico ?

 

Come non detto ! Ho '' decrittato '' ; ho le immagini su due pagine e non conoscevo la 519 :):thumb_yello:

Inserita:

 

image.png.ba5dedeb02657e14141aa852e2eb102b.png

IMG_2591.thumb.JPG.5513b7100ee34036fef9b2c232abc54e.JPG

IMG_2594.thumb.JPG.fce4f0d85780942fed64b7d9ed623d6f.JPG

Troppo bello!

Raddrizzatore a vapori di mercurio 866A....al minimo dell'innesco, altrimenti  si mangia tutto!

IMG_2592.JPG.1541305532bf389a1fc8c564c9671e37.JPG

orizzontale 30v divisione - verticale 15mA divisione

la traccia è a destra, a sinistra la ritraccia

 

 

Inserita:
9 ore fa, dott.cicala scrisse:

Raddrizzatore a vapori di mercurio 866A........

Non farlo ''sfiatare'' in casa ....:superlol: 

Visti i riflessi blu sullo schermo mi sono ricordato che tempo fa avevi affermato di odiare i LED blu e volevo dirtelo ma poi ho capito che è la valvola che fa 'sta luce ..

Inserita:

Confronto fra due pentodi contenuti nella PCF802.

A sinistra, valvola il cui filamento è stato alimentato a 30v per 24h (involontariamente) - A destra, valvola nuova

image.png.0f50807651ee6a02f33d52a63fcff1f5.png

Il tracciato mostra quanto è già evidente alla vista: La valvola a sinistra è esaurita

Inserita:
19 minuti fa, dott.cicala scrisse:

A sinistra, valvola il cui filamento è stato alimentato a 30v per 24h (involontariamente)

Senza limitazione a 0,3A ?:superlol:   E stata anche brava !

Credo che gli elettroni di '' servizio '' siano in giro per la stanza :roflmao: 

Ma è anche fessurata ?:blink:

Inserita:

No, perchè fessurata? Era collegata ad un alimentatore variabile, poi mio figlio giocando si è introdotto in laboratorio e ha alzato la manopola al massimo. Sicuramente la limitazione c'era ma la tensione era oltre i 25v contro i 9v nominali di cui ha bisogno il filamento.

Mi son accorto per la puzza di vetro caldo. Faceva luce quanto una lampadina. Ha stupito anche me che non si fosse bruciata.

Come si vede dal marchio, faceva parte di un lotto di valvole TV di ultima generazione, tutte nuove e comprate per pochi spiccioli.

Inserita:

Effetto ottico , pare fessurata in alto , a dx e sx , mi meravigliavo come mai non si bruciava il filamento ! :superlol:

Inserita:

Anche il getter sembra oramai andato a quel famoso paese....visto il colore lattescente della parte alta dell'ampolla (il colore vira così anche quando entra aria, proprio perchè il getter si esaurisce)

Inserita:

Cattura.JPG.ef4b34f8c6d5b87b69a2d155db2b0cc2.JPG

IMG_2602.JPG.adb8ba154483a5a0df4131664832ec81.JPGIMG_2603.JPG.f9ae4c48285bffd64465a933884665ff.JPG

Risolto problema della ritraccia con i tubi ad accensione diretta :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...