stefano1984 Inserito: 28 giugno 2011 Segnala Inserito: 28 giugno 2011 Buongiorno a tutti.Sono nuovo su questo forum e ho già trovato molte informazioni interessanti per il mio progetto.Vorrei realizzare un controllo software per correggere l'errore di bobinatura dovuto alla non regolarità delle dimensioni delle bobine coniche per filo di rame.Gli errori che mi trovo a dover correggere sono monti (accumulo di filo) e valli (mancanza di filo) alle estremità inferiore e superiore delle bobine.Attualmente il sistema prevede un encoder HTL sul motore della bobina e un ballerino che mi permette di mantenere il tiro costante.La mia idea è quella di alzare/abbassare il punto di inversione del guidafilo in modo da correggere l'errore (valle o monte).A tal proposito vi chiedo se avete idee su quale algoritmo utilizzare per effettuare questo processo e di quali parametri ho bisogno per implementarlo.Grazie a tutti in anticipo.
Livio Orsini Inserita: 6 luglio 2011 Segnala Inserita: 6 luglio 2011 Spero di aver capito correttamente.La bobinatrice realizza bobine di filo a profilo conico, simili a rocche di filato.Se è questo il profilo bisognerebbe conoscere alcuni dati.In genere il diametro inferiore della bobina cresce sempre sino alla fine dell'avvolgimento, mentre il diametro superiore ha una sua legge di decrescita che dipende da quello che si vuol realizzare.Descrivo un profilo abbastanza classico.Diametro costante per 20 strati. Poi decresce secondo una curva quadratica per altri 20 strati. Questi quaranta strati costituiscono il cosi detto "fondello". Da questo punto in poi la decrescita è lineare: ad ogni strato l'inversione viena anticipata di una spira.
kiko03 Inserita: 6 luglio 2011 Segnala Inserita: 6 luglio 2011 Ho visto un applicazione simile alla tua funzionare benissimo.In pratica tra il ballerino ed il guidafilo e montata una puleggia con un encoder, il sistema controllagli impulsi encoder per ogni giro bobina tra il centro bobina ed uno dei due lati. Se il valore e in eccesodiminusce la quota di inversione guidafilo, se e in difetto aumenta la quota. Lo stesso vale per l'altro lato della bobina.
stefano1984 Inserita: 9 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Buongiorno,grazie per le vostre risposte.Per Livio Orsini:Non è proprio così. Il numero di strati non varia all'aumentare del diametro e i punti di inversione del guida filo sono sempre gli stessi per tutto il processo.Teoricamente i punti di inversione sono calcolati sulle dimensioni corrette delle bobine.Il problema nasce dal fatto che non tutte le bobine sono uguali (alcune sono storte a causa di urti che hanno subito e in altre la distanza flangia flangia è differente da quello che viene dichiarata, anche se rientra nelle tolleranze indicate).Riassumendo: il profilo conico è dato solo dal fatto che il core della bobina è a geometria conica ed il numero di strati è uguale in ogni punto della bobina.L'errore nasce poichè il passo del guida filo non è pari al diametro ma pari a 1,5 / 2 volte e quindi nel caso di diamentri piccoli (0,2 - 1 mm) il filo depositato in uno strato tende a infilarsi tra i due fili dello strato precedente causando un errore di tipo valle. L'errore di tipo monte invce si verifica quando il guida filo va troppo oltre il limite delle flange e quindi deposita più strati sovrapposti al posto di depositarne solo uno.Spero di essere stato il più chiaro possibile, in caso contrario mi rendo più che disponibile a fornire ulteriori informazioni.Pre Kiko03:E' esattamente il sistema che vorrei implementare io.Il mio problema sta nel quanto aumentare/diminuire la quota del guidafilo.Dipende dal diametro del filo?Dipende dal passo del guidafilo?Dipende dalla velocità?Ci sono altri fattori che possono influenzare la scelta?Ringrazio nuovamente per le vostre gradite risposte e rimango a disposizione nel caso siano necessarie ulteriori informazioni.Buona Giornata.
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Quote L'errore nasce poichè il passo del guida filo non è pari al diametro ma pari a 1,5 / 2 volte......Non c'è molto che si possa fare in automatico, se non impostare il passo corretto.Idem per le inversioni dovute a flange al limite della tolleranza.Sistemi smeplici per correggere gli errori, come quello descritto, son paliativi che danno risultati modesti. L'avvolgitura spira-spira è un evento geometrico ben preciso, come una filettatura. Se il passo è erraro l'avvolgimento risulta di qualità scadente.C'è solo un sitema semplice che da risultati decenti: è il rullo pressore come si usa sugli avvolgifune degli argani. Però nel caso in oggetto potrebbe danneggiare l'eventuale stato l'isolante del filo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora