Vai al contenuto
PLC Forum


sezione cavo terra


Messaggi consigliati

PannunzioDaniel
Inserito:

Buona sera a tutti e complimenti per il sito, di un livello non frequente, e grazie per la possibilitá offerta.

É il mio secondo intervento: sono un cinquentenne e molto tempo fa ho lavorato, in un'altra nazione (scusate errori ortografici/gramaticali ma l'italiano non é la mia madrelingua), in impianti elettrici industriali. Dopo ho presso un'altra strada (cuoco) ma il mestiere ci rimane.

Adesso sto faccendo l'impianto elettrico di un appartamento che abbiamo comprato a ristrutturare dunque, tranne in cucina e bagni, non si puo tubare sotto pavimento perche rimarrá l'originale, e per risparmiare spazio nei tubi pensavo partire dal quadro alle scatole di derivazione con un filo di terra di sezione maggiore comune a le diverse prese per dopo diramare a partire di questo. É un lavoro fatto bene?

L'impianto sará dimensionato per 6 kv anche se per il momento chiederó solo i 3 kv ma sto cercando di "essagerare" con corrugato e scatole che non si sa mai. Ci saranno due linee prese, due luce, una cucina, una frigo, una lavatrice.

É un'appartamento di 120m2, 6 vani e 2 bagni.

Ringrazio l'aiuto,

Daniel

 

 


Inserita:

Ciao Daniel,

il conduttore di terra deve essere uguale o maggiore (più grosso) del conduttore di fase, mai più fino, quindi la tua intenzione va più che bene, comunque se i tubi lo permettono porta una cordina da 6 mmq come montante e poi lo dirami con sezioni adeguate da 2,5 mmq per le prese e 1,5 mmq per i punti luce.

Inserita:

Daniel va bene italiano non madrelingua, ma scusami, 6KV sono 6KV in tutte le lingue!

 

6KW, e ovviamente 3KW e non KV.

 

 

Inserita:

Daniel forse non te lo hanno detto ma se non hai l'abilitazione, gli impianti elettrici non li puoi fare, anche se sei il più bravo del mondo, poi chi farà la dichiarazione di conformità?

PannunzioDaniel
Inserita:

Scusa Attilio. Sono una volpe!!

PannunzioDaniel
Inserita:

Grazie per le risposte e l'aiuto.

Secondo il costruttore non ci sono problemi. Rimarrebbe come vecchio impianto ( non ristrutturato).

PannunzioDaniel
Inserita:

Poi mi sembra essagerato. 

Io non sto lucrando, non faccio una attività in nero per concorrere con chi è in regola. Lo faccio per me stesso, qualche volta per un'amico o parente, e sono consapevole di quello che faccio rispetto alla sicurezza.

 

 

Inserita:

Io non sto lucrando, non faccio una attività in nero per concorrere con chi è in regola. Lo faccio per me stesso, qualche volta per un'amico o parente, e sono consapevole di quello che faccio rispetto alla sicurezza.

 

cio' non toglie il fatto che per la legge italiana tu non lo puoi fare, anche se sei il piu' bravo del mondo.

Figurati che persino un progettista di centrali nucleari non puo' farsi l'impianto di casa

 

L'impianto sará dimensionato per 6 kv anche se per il momento chiederó solo i 3 kv ma sto cercando di "essagerare" con corrugato e scatole che non si sa mai. Ci saranno due linee prese, due luce, una cucina, una frigo, una lavatrice.

Quando chiederai l'allaccio per i 3 kw e il distributore ti chiederà copia della Di.co, cosa gli consegnerai?

 

Inserita:

La sezione del PE uguale o maggiore di quella di fase del circuito a cui è associato.

Il nodo EQP e EQS - con cavo da 4 mm2 se protetto o 6 mm2 senza protezione meccanica  (meglio il 6 mm2 in qualsiasi condizione)

Il conduttore di CT di almeno 16mm2.

Il conduttore corda nuda da 35 mm2 - da  posare eventualmente tra i picchetti nel terreno all'esterno, o anche alle armature dei plinti.

 

 

Problema

  • Quote

    Quando chiederai l'allaccio per i 3 kw e il distributore ti chiederà copia della Di.co, cosa gli consegnerai?

     

    Per le nuove realizzazioni con abitabilità da accreditare o ristrutturazioni integrali, l'ente distributore chiede la Dico, soprattutto - nella seconda ipotesi - se cambi il Gem.

  • Per le realizzazioni  intese come ristrutturazioni parziali ove era già in essere l'abitabilità dell'alloggio, non è necessario od obbligatorio consegnare copia della Dico al Comune di residenza (Decreto MM sulla semplificazione), fatto salvo che l'Ufficio tecnico la richieda espressamente. Diversamente si comporta chi rende il servizio idrico, Gas ed Elettrico.

Inserita:
Quote

Figurati che persino un progettista di centrali nucleari non puo' farsi l'impianto di casa

 

Neanche un elettricista in pensione può farsi l'impianto di casa, oppure un elettricista dipendente.

Questo è veramente assurdo.

Un medico in pensione, senza partita iva resta iscritto all'ordine, continua a essere medico, può curare se stesso, amici e famigliari, o fare il medico volontario in qualche opera benefica a titolo gratuito.

L'elettricista no.

PannunzioDaniel
Inserita:

Grazie Elettroplc.

 

L'allaccio per i 3kw si è gia fatto. Poi  conosco gente che QUA ha salito a 6 con impianti di film horror, con cordine 2,5 a tutta una casa di 300m2 e prollunghe per aria ai capannoni vicini mantenuti con fil di ferro!

La questione legale, come dice Carlo, è un po troppo. Pero si fa lo stesso, se lo si sa fare, come uno cambia una gomma alla macchina senza chiamare un mecanico o magari se fanno punture senza essere infermiere. E io comunque sono un fuori legge perche allevo dei polli in locali non abilitati per l'asl, e poi le uccido! Sono esquisiti al forno con aglio, salvia e rosmarino, haha

 

 

Inserita:

"La sezione del PE uguale o maggiore di quella di fase del circuito a cui è associato.

Il nodo EQP e EQS - con cavo da 4 mm2 se protetto o 6 mm2 senza protezione meccanica  (meglio il 6 mm2 in qualsiasi condizione)

Il conduttore di CT di almeno 16mm2.

Il conduttore corda nuda da 35 mm2 - da  posare eventualmente tra i picchetti nel terreno all'esterno, o anche alle armature dei plinti."

 

Come la penso io: "Se proprio uno deve fare da sé, melgio prenda atto della corretta installazione, mentre per il resto, vigono appassionati preparati e "professionisti" discutibili. Se il fai da té deve essere è bene non sentirisi troppo sicuri e fare di testa propria."

 

 

PannunzioDaniel
Inserita:

Come la penso io: "Se proprio uno deve fare da sé, melgio prenda atto della corretta installazione, mentre per il resto, vigono appassionati preparati e "professionisti" discutibili. Se il fai da té deve essere è bene non sentirisi troppo sicuri e fare di testa propria."

 

 

Sono d'accordo, per cio chiedo a chi sa piu di me.

  • 3 years later...
Inserita:

Buonasera a tutti gli elettricisti,mi chiamo Umberto...voglio solo un consiglio sul da fare:devo ristrutturare un piccolo ripostiglio garage da 50mq+20mq,come messa a terra voglio portare alle luci filo di terra 1,5mm alle prese 2,5mm, cordina al picchetto esterno 10mm....faccio bene cosi??Nb:da precisare che l impianto è già esistente ,ma in condizioni pietose...il mio dubbio è sulla cordina esterna.....Grazie ancora x i consigli

Inserita:

sei contro il regolamento. appena se ne accorgono i moderatori chiudono il post.

comunque al picchetto la corda deve essere da 16mmq  (minimo)

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Resettino e benvenuto.

 

Come ti è stato scritto poco fa, il regolamento non consente di accodarsi a discussioni di altri utenti.

Apri sempre una discussione solo tua.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...