enrico900 Inserito: 11 febbraio 2017 Segnala Inserito: 11 febbraio 2017 Salve a tutti! Ho un MTD che ha a valle 4 MT della ABB C6 (vedi foto allegata) con un solo polo protetto. Questi MT -usati come interruttori unipolari- interrompono solo la fase per alimentare gruppi di lampadari che hanno il neutro collegato alla rete servita dal MTD (per ridurre il numero dei cavi). Mi confermate che in caso di corto/sovraccarico il MT interviene ugualmente, pur non usando il suo contatto "N"? Grazie in anticipo! Enrico (enrico900)
Carlo Albinoni Inserita: 11 febbraio 2017 Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 probabilmente intervengono ma non è garantito le prove di sovraccarico si fanno con entrambi i poli chiedi al costruttore
del_user_237282 Inserita: 11 febbraio 2017 Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 secondo me sì poiché le protezioni che comandano l'apertura dell'interruttore sono poste solo sulla fase (il neutro è semplicemente aperto di conseguenza). Solo un particolare: dato che non sezioni il neutro in caso di lavori elettrici dovrai staccare l'MTD generale dato che la norma (CEI 11-27) vuole che durante i lavori elettrici venga sezionato anche il neutro
enrico900 Inserita: 11 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 Grazie! Farò comunque un test di sovraccarico, vista la perplessità di Carlo. Per Daniele: certamente, prima di fare lavori si disinserirà l'MTD di zona, opportunamente etichettato. Enrico (enrico900)
Carlo Albinoni Inserita: 11 febbraio 2017 Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 Un test di sovraccarico? non è più semplice chiedere al costruttore?
ste_500 Inserita: 11 febbraio 2017 Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 In sostanza vorresti prendere il neutro da un'altra parte senza ripassarlo? Per verificare l'intervento basta provare, però non mi fa impazzire come lavoro, io passerei il neutro, ma sono di parte, ho tutti magnetotermici differenziali.
Giulio Ohm Inserita: 11 febbraio 2017 Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 Una prova, indipendente.dall'esito, non sarebbe significativa. Inoltre un bipolare utilizzato come unipolare è fuorviante, se non se ne può fare a meno è opportuno sia ben segnalato nel quadro stesso.
enrico900 Inserita: 12 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2017 In pratica questi MT fanno ciascuno la funzione di un interruttore unipolare (connessi a valle di un MTD che protegge tutto), solo che sono MT nel quadro e non frutti unipolari in una 504. Carlo Albinoni: mi puoi aiutare? Hai l'email "giusta" dell'ABB? ste_500: sì, esatto. Era complicato aggiungere 4 neutri solo per le luci. Giulio Ohm: hai ragione, può essere fuorviante. Stacchi "L1" e pensi che la linea Lampadari 1 sia totalmente isolata. Potrei mettere un avviso sul quadro "Staccare il MTD "Sala" prima di fare lavori sulle linee luci". Ma non è il massimo. Grazie!!! Enrico (enrico900)
Giulio Ohm Inserita: 12 febbraio 2017 Segnala Inserita: 12 febbraio 2017 Esistono anche gli unipolari da barra din
Carlo Albinoni Inserita: 12 febbraio 2017 Segnala Inserita: 12 febbraio 2017 Quote Hai l'email "giusta" dell'ABB? Expand http://new.abb.com/low-voltage/it/prodotti/apparecchi-modulari-da-guida-din
ste_500 Inserita: 12 febbraio 2017 Segnala Inserita: 12 febbraio 2017 I mt 1+n intervengono "sentendo" solo la fase comunque, ma sganciano fase e neutro.
enrico900 Inserita: 24 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Grazie ancora a tutti voi per le vostre utili risposte! Grazie a PLC Forum. Enrico (enrico900)
Darlington Inserita: 25 febbraio 2017 Segnala Inserita: 25 febbraio 2017 Non è un unipolare, guarda lo schema sull'interruttore, si vede chiaramente che il sezionamento è bipolare. Semplicemente essendo un 1p+N la corrente viene sentita solo sulla fase, ma questo non ne inficia il fatto che comunque allo sgancio si ha la dissezione di entrambi i poli.
Carlo Albinoni Inserita: 25 febbraio 2017 Segnala Inserita: 25 febbraio 2017 dissezione? Stiamo facendo anatomia? ?
attiliovolpe Inserita: 25 febbraio 2017 Segnala Inserita: 25 febbraio 2017 Quote In pratica questi MT fanno ciascuno la funzione di un interruttore unipolare Expand Intanto sono BIPOLARI comunque. Nei sistemi TT il conduttore di neutro è considerato attivo a tutti gli effetti, può assumere tensioni pericolose ad esempio a causa di cadute di tensione su di esso, VA trattato come conduttore attivo e DEVE essere sezionabile. Negli usi civili comuni (esempio abitazioni) il sistema elettrico è appunto TT, quindi il neutro va sezionato; a differenza di un sistema elettrico IT, la protezione del neutro non è richiesta ma non è neppure vietata. Quote sarebbero più adatti questi Expand Per chiarire allora la differenza tra le due foto pubblicate: il primo MTG va installato a monte per esempio della linea luce, il secondo, esposto nella foto di @reka, può essere utilizzato sulla stessa linea, già protetta, per comandare l'accensione di un gruppo di lampade.
joule 70 Inserita: 25 febbraio 2017 Segnala Inserita: 25 febbraio 2017 la domanda nasce spontanea ma in caso di cortocircuito la Icc viaggia su entrambi i conduttori o puo' succedere che viaggia solo sulla cordicella di nuetro e non essere avvertita in caso di MGT 1P+N?
reka Inserita: 25 febbraio 2017 Segnala Inserita: 25 febbraio 2017 il circuito, seppur corto, deve circuitare un filo solo si cortocircuita su se stesso?
joule 70 Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 appunto il problema non si pone.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora