sascia54 Inserito: 13 febbraio 2017 Segnala Inserito: 13 febbraio 2017 Ciao a tutti. Mi occorrerebbe trasformare c.a 12 volt in 1,5 c.a variabile. Fatto i calcoli mi servirebbe una resistenza da 23 hom - 6watt. Posso usare un potenziometro con le stesse caratteristiche ? lm317 ( reg. di tensione) può essere usato anche in c.c. Scusate le domande ma, non sono molto addentrato in materia. Grazie a chiunque mi da una dritta.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 febbraio 2017 Segnala Inserita: 13 febbraio 2017 in alternata variabile usando un integrato? Mi sa che fai un po' di confusione sui concetti di elettrotecnica. Per variare la tensione continua in modo continuo occorre un variac,una specie di trasformatore toroidale con cursore. Per fare ciò che vuoi ti occorre un multivibratore a 50 hz con tanto di circuito di controllo sul primario . Poi occorre sapere l'assorbimento del carico per dimensionarlo. L'opzione reostato in teoria è possibile,ma occorre sapere esattamente l'assorbimento per dimensionarlo
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio 2017 Segnala Inserita: 13 febbraio 2017 Prova spiegare cosa intendi realizzare, magari ti si può indirizzare verso una soluzione.
sascia54 Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 un regolatore di tensione variabile da 12v c.a - 1v c.a
patatino59 Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Quale carico ci devi collegare ? C'è una bella differenza tra una lampadina, un motore e una stufetta...
sascia54 Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 lampadine di vario voltaggio e watt e qualsiasi altra cosa che non superano i 300ma
Livio Orsini Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Non è che c'è molto da scegliere: Un variac che alimenta il primario di un trasformatore 230V : 12V
sascia54 Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 un variac da quello che ho potuto vedere su internet ha un costo molto elevato per le mie aspettative, se c'è qualcosa di molto più economico o che possa autocostruire
Livio Orsini Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Invece del variac puoi mettere un dimmer davanti al primario del trasformatore. La forma d'onda è un po' una porcheria, ma chiu si contenta gode (così, così).
sascia54 Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Grazie a tutti peri i consigli e buona giornata
patatino59 Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Per provare delle lampadine non è necessario alimentarle in AC, basta un alimentatore regolabile fatto con un Lm317 e un semplice potenziometro.
sascia54 Inserita: 15 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2017 grazie per il suggerimento ma, volevo qualcosa in c.a, quello che mi hai mandato l'avevo già pensato solamente che è in c.c infatti avevo già chiesto se era possibile usare lm317 in c.a ma ho capito che non era possibile. Comunque grazie per lo schema. ciao, sascia
patatino59 Inserita: 15 febbraio 2017 Segnala Inserita: 15 febbraio 2017 Come mai vuoi provarle in C.A. ? Potresti aprire uno di quegli alimentatorini cinesi con commutatore a slitta da 1,5 a 12 volt, ed eliminare il ponte di diodi. Con pochi euro te la cavi. Ma non deve essere elettronico, bensì col trasformatore, tipo questo: Il trasformatore ha diversi avvolgimenti da 1,5 a 12 volt selezionabili col commutatore. Esattamente quello che cerchi.
sascia54 Inserita: 15 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2017 Volevo un variabile anche per controllare( tramite tester) l'assorbimento in amp. in base ai volt.
patatino59 Inserita: 15 febbraio 2017 Segnala Inserita: 15 febbraio 2017 Infatti, col trasformatore modificato hai scatti di 1,5 o 3 V tra un valore e l'altro, sufficienti per le prove che devi fare. La tensione AC variabile la prelevi da un capo del trasformatore (comune) e dal comune del commutatore. Il tester in ampere AC lo metti in serie , misuri tranquillamente la tensione su Volt AC e non spendi una cifra per un variac da 400 VA che non userai mai a pieno carico.
sascia54 Inserita: 16 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Si lo so ma mi servono anche valori intermedi rispetto alle uscite fisse che dà questo tipo di trasformatore
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Quote Si lo so ma mi servono anche valori intermedi rispetto alle uscite fisse che dà questo tipo di trasformatore Allora non hai alternative. O usi un variac o usi un dimmer che pilota il primario di un trasfo.
sascia54 Inserita: 16 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Proverò con un dimmer. Poi farò sapere come va.
tesla88 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Beh se non gli serve molta corrente, potrebbe utilizzare un piccolo amplificatore in grado di dare 12V ac in uscita pilotato da un oscillatore sinusoidale a 50Hz. Col volume sostanzialmente regola la tensione in uscita. Es un op-amp configurato come oscillatore seguito un TDA2030, meglio ancora 2 TDA2030 a ponte per avere più tensione in uscita.
sascia54 Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Mi potresti mandare uno schema per realizzarlo?
sascia54 Inserita: 25 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2017 Mi potresti mandare uno schema per realizzarlo? Scusa se insisto ma, si potrebbe avere uno schema di questo piccolo amplificatore o del op-amp configurato come oscillatore seguito un TDA2030, meglio ancora 2 TDA2030 a ponte per avere più tensione in uscita. Grazie per le proposte inviatemi.
Livio Orsini Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 la domanda l'hai fatta è inutile ripetere. Se c'è qualcuno che può e vuole pubblicare lo schema lo farà, altrimenti......pazienta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora