ALLPRO Inserito: 14 febbraio 2017 Segnala Inserito: 14 febbraio 2017 buongiorno a tutti... avrei bisogno di un aiuto, perchè le mie conoscenze sono arrivate al limite.... sto cercando di sistemare un'autoradio "epoca" anni 90 (premetto che avrei lo schema intero). il problema è questo, usando il potenziometro bassi o premendo il tasto loudness (presumo il problema sia comune) gli altoparlanti fanno come dei scoppietti come se il potenziometro fosse sporco, ma il potenziometro è a posto, il fatto è che lo fa solo sui canali sinistri... mentre i destri sono ok.... l'autoradio monta 2 finali TDA7350 uno fa il lato sinistro e uno il lato destro, li ho scambiati ma il problema non si sposta... quindi dovrebbero essere ok... qualcuno può guidarmi? in casa avrei anche un oscilloscopio se dovesse servire. grazie
tesla88 Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Beh, inizia a metter lo schema ... sospetto qualche condensatore in perdita.
ALLPRO Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 ciao tesla ti ringrazio... l'ho uppato ti metto il link http://www.webalice.it/allpro/964/symphonyRDS/BLAUPUNKTsrds.pdf
ALLPRO Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Aggiungo qualche precisazione, su tutto il lato destro, sia fronte che retro il loudness è perfettamente funzionante.. mentre tutto il sinistro quasi si spegne.. Invece Loudness spento Agendo sul trimmer bassi lato destro ok Lato Sinistro scoppiettante da 2/3 della regolazione fino poco dopo la metà e poi quasi spento (come col loudness) Voltaggio sul trimmer ok è regolare da 0 a 5v Lasciando la posizione centrale ferma del trimmer circa 2,5v tutto funziona bene
tesla88 Inserita: 20 febbraio 2017 Segnala Inserita: 20 febbraio 2017 Il difetto lo fa con qualsiasi sorgente ? (radio - cassette - cd - aux) Lo schema sei sicuro sia il suo? A me sembra che nello schema che hai linkato non ci siano potenziometri per alti e bassi ma che siano regolati in maniera digitale, quindi tramite pulsanti con visualizzazione sul display, il controllo dei toni è gestito dal TDA7300, quindi se lo schema è questo che hai messo controllerei il TDA7300 e i componenti di contorno, sopratutto la rete di equalizzazione dei bassi che fa capo ai piedini 17 - 18 (Left) e 19 - 20 (Right)
ALLPRO Inserita: 21 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2017 hello Tesla, beginning with the thank you for the .. then: it was his scheme 100% ... unfortunately I can not verify the source tape, (excluding faulty mechanics) while charging external CD is not present. I would like to add an aux input. I can tell you, that the 3 potentiometers find them on page 5 under the ... p / N1000 connector. or so top left of the display thanks again for the .
tesla88 Inserita: 23 febbraio 2017 Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 Can we keep the thread in Italian ? Any particular reason you wrote in English ?
ALLPRO Inserita: 23 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 Accidenti, Non mi ero nemmeno accorto, ho usato un altro dispositivo con traduzione automatica... Ti ripeto Intanto volevo ringraziarti per il supporto. Sì lo schema è il suo. 100% ... purtroppo non posso verificare un'altra sorgente, la casetta l'ho esclusa per un guasto meccanico... E il carica CD non è presente. Vorrei aggiungere un ingresso AUX. Vedremo i 3 potenziometri li puoi trovare a pagina 5 sotto il connettore p/N1000. o in alto a sinistra del display grazie ancora
Darlington Inserita: 23 febbraio 2017 Segnala Inserita: 23 febbraio 2017 Ti è più utile un signal tracer che un oscilloscopio a mio parere, schema alla mano segui il segnale fino a che non scopri dove si perde
ALLPRO Inserita: 24 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 È quello non c'è l'ho, e sinceramente non saprei usarlo.... Potrei magari cambiare dei probabili componenti , sempre in possibilità di saldare con saldatore a mano... Già il TDA7300 a mano lo vedo difficile...
Darlington Inserita: 24 febbraio 2017 Segnala Inserita: 24 febbraio 2017 Sì ma cambiare componenti a cacchio è il modo migliore per perdere tempo nonché fare ulteriori danni. Se proprio vuoi saldare, cerca "signal tracer velleman", c'è il pdf con tanto di schema, saranno 5€ di componenti, tanti puoi pure recuperarli. Un signal tracer non è altro che un amplificatore audio a guadagno elevato, metti a massa la massa e punti il puntale seguendo il percorso del segnale audio. Prima o poi trovi il componente dove esce distorto. Io ho a che fare spesso con finali audio e devo dire che grazie a quel piccolo apparecchio ho risolto in pochi minuti dei guasti che mi avrebbero preso delle ore solo per la diagnosi, anche perché non so se hai mai provato a visualizzare un segnale audio con l'oscilloscopio... a meno che non provenga da un generatore di funzioni (quindi, con ampiezza e frequenza note e costanti) è piuttosto difficile vedere quando è buono e quando invece è distorto.
ALLPRO Inserita: 4 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2017 questo signal tracer velleman ho visto che ci sono anche già costruiti in rete... proverò questa strada.... ti ringrazio.... se volessi inserire un aux.... esempio al posto del cd changer... a parte i segnali audio... non riesco a trovare il segnale da dare per far selezionare la sorgente.... qualcuno che se ne intende meglio può darmi una dritta? grazie
ALLPRO Inserita: 4 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Ciao Darlington... E ciao a tutti Espongo i test che ho potuto fare Allora non recuperando velocemente un signal tracer come quello che hai indicato, ho avuto l'idea, di utilizzare un mini applicatore su schedino ... (IN .... Potenziometro OUT ... alimentato 12v ...) Massa a massa Out piccolo altoparlante E con l' IN positivo... Ho cominciato a seguire il percorso... Metterò delle foto indicative... Allora fino all'ingresso del TDA7300D pin 8 right e 13 left entrambi segnali ok. E invece 24 left front 22 left rear , ecco che provando il potenziometro bassi scoppietta anche sul amplificatorino volante 23 right front 21 right rear sempre ok. Anche con uso dei bassi Ora dai pin 17-18 19-20 dove ci sono delle resistenze e condensatori per i 4 pin in out sezione bassi del TDA7300 ... li ho provati singolarmente e sembra misuri tutto uguale ... Tra destro e sinistro... ( Magari sto testando male) Vorrei tornare all'ingresso pin 8r e pin 13l Test con altoparlanti Scollegati dalla radio... E solo quello volante : Il segnale rimane costante muovendo il trimmer bassi senza scoppietti... Ma senza modifica del suono (credo appunto perché viene modificato solo in uscita) Mentre Test con altoparlanti Collegati alla radio + quello volante. (provo sempre in ingresso 8 e 13) ecco che ora sul left 13 scoppietti muovendo il trimmer bassi , pin 8 perfetto ... entrambi 8 e 13 si sente il suono con modifica bassi ... Vorrei capire se collegandomi in ingresso si sente modifica bassi solo perche è un ritorno di segnale perché ho gli altoparlanti Collegati... O se il segnale è danneggiato prima... Perché come dicevo togliendo gli altoparlanti .. e mettendo solo il test in ingresso segnale pulito e costante su entrambi anche muovendo il trimmer bassi peró senza avvertimento di più o meno bassi. Quindi all'interno del TDA7300 può esserci qualcosa di sostanzialmente cotto? Nel datasheet non disegnano il circuito interno... Cambio questo TDA ? GRAZIE A TUTTI
ALLPRO Inserita: 4 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Tesla come dici tu Quella rete di equalizzazione dei Bassi... Come posso controllarla? O bypassarla... Perché il TDAcon alcuni componenti è su un lato della PCB e quelle reti di componenti sul lato opposto... Tanto che questa scheda è collegata tramite 3 pettini di piedini a incastro, alla scheda base... tanto che per far funzionare il tutto aperto ho dovuto farmi tutti i collegamenti volanti stile prolunghe di quei pettini.... Insomma credo di esserci vicino, manca solo chiarire il funzionamento. Quel TDA è tipo smd .... Piedini piccoli vicini... Che con saldatore normale è un po' impegnativo... Ma possibile... Grazie a tutti ancora Domani inserisco foto
Darlington Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Un signal tracer È un amplificatore, solo con un guadagno più elevato di un amplificatore audio, e con un condensatore sull'ingresso per disaccoppiare la componente continua. Per il resto è semplice: se il segnale distorto lo trovi all'INGRESSO del TDA, allora il povero TDA non ha colpe.. lui funziona.. amplifica quel che gli arriva, se gli arriva un segnale distorto amplifica anche le distorsioni. Se L'INGRESSO è perfetto e l'USCITA è distorta allora può essere colpa sua, ma se il segnale è degradato già all'ingresso, devi risalire tutta la catena fino a quando non lo trovi buono.
ALLPRO Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 ponti per uso da aperta... mini amp... per testare segnale TDA + 2 condensatori gruppo bass pin 17 18 19 20 resto componenti gruppo bass pin 17181920 le resistenze le ho testate senza scollegarle... e comunque sono piuttosto simili a coppie... e i condensatori mi sembrano ok... mi chiedo ... all'interno del TDA... comè quel passaggio? non ce uno schema preciso? giusto per capire cosa stà all'interno grazie
ALLPRO Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 aggiungo misurazioni fatte sulla rete bassi i numeri sono in volt secondo voi quella differenza sui pin 17 e 18 rispetto a 19 20 è solo colpa del TDA? volevo sganciare le 4 linee e invertirle per vedere se il problema si sposta prima di cambiare il TDA consigli? allego cerchiati i componenti
Darlington Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Per il TDA basta che cerchi il suo datasheet
ALLPRO Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Si c'è l'ho, però non illustra totalmente l'interno dell'integrato. Ho visto dei video per saldare questi componenti, che usano una pasta e un liquido... Andare solo con semplice stagno non è fattibile? Meglio se taglio tutti i pin dove entrano nell'integrato e ci saldo sopra l'altro? O saldo filetti e metto uno zoccolo dip28 ?
tesla88 Inserita: 7 marzo 2017 Segnala Inserita: 7 marzo 2017 Prova a scambiare fra loro i condensatori da 1uF e vedi se il problema si sposta (se non cambia nulla prova a scambiare anche i 68nF fra un canale e l'altro)...diciamo che non mi torna quel 0.12V che trovi dove l'altro canale ha 0V..
ALLPRO Inserita: 7 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2017 ciao Tesla quale dei 2 condensatori da 68? perchè il 0.12 è a valle di entrambi i 68
tesla88 Inserita: 8 marzo 2017 Segnala Inserita: 8 marzo 2017 Hai provato prima a scambiare quello da 1uF ? nessun risultato? I 68nF intendevo entrambi, uno alla volta... Comunque scusa, hai un oscilloscopio, e sei stato a farti un signal tracer ??
ALLPRO Inserita: 8 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2017 Domani provo a scambiare, Il signal non l'ho costruito, ne ho 3 di quei mini amplificatori, rimossi da videogiochi da bar. Purtroppo l'oscilloscopio ce l'ho, anche bellino, ma non l'ho mai usato
Darlington Inserita: 8 marzo 2017 Segnala Inserita: 8 marzo 2017 Io ti ho fatto delle domande, tu non hai risposto neppure a una insistendo nel dare la colpa al TDA, difficile da cambiare senza una stazione ad aria calda. Che dire, se muori dalla voglia di cambiarlo auguri.
tesla88 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 Beh se ho capito bene il segnale che entra nel TDA è ok , all'uscita del TDA si ha il difetto quando aumenta i bassi o con loudness...le mie ipotesi sono : - difetto nella rete fra pin 17-18 / 19-20 - difetto del IC Penso sia più semplice togliersi subito il primo dubbio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora